
Lega volley femminile: Roberto Ghiretti si presenta con un programma aperto ai contributi di tutti
“Sono sempre stato un uomo di volley”. Inizia così la one-to-one con Roberto Ghiretti, fondatore di Studio Ghiretti, prima che, alcuni anni fa, si trasformasse in agenzia di advisoring (a tutto tondo) in ambito sportivo. Nella realtà, questa intervista non riguarda tanto il passato/presente del dirigente emiliano, quanto la sua

Stop definitivo: calcio a rischio crac
(di Marcel Vulpis) – Il calcio italiano deve tornare in campo, perché la sospensione definitiva della stagione (come paventata dal ministro della Salute, Roberto Speranza) esporrebbe al default almeno l’85% dei club di Serie A, con un rischio fallimento per molte di queste realtà. In Germania, sistema più solido di quello

Esclusiva – Serie A e mancata ripresa del campionato: i possibili scenari. Il parere di Sferrazza, esperto di diritto sportivo
(di Mauro Sferrazza* e Marcel Vulpis) – È noto come lo sport, nel suo insieme considerato, generi una consistente percentuale del Prodotto interno lordo (PIL) del nostro Paese (circa 1,7 % a livello di “economia diretta”). Le stime più accreditate attribuiscono una quota parte del 70% al calcio, fenomeno sportivo

Musica “pioniere”, anche rispetto al calcio, nei nuovi scenari di intrattenimento dei fan
(di Marcel Vulpis) – Mentre il calcio europeo stenta ancora a trovare risposte per la ripartenza dei campionati (almeno in Italia e Francia), altri settori dell’intrattenimento sono già corsi ai ripari adottando idee rivoluzionarie per non perdere competitività e ricavi. Il problema futuro delle perdite da “botteghino” (collegato a filo doppio

Calcio asset strategico per Fisco e Previdenza. In 12 anni lo Stato ha incassato più di 12.6 miliardi di euro
(di Marcel Vulpis) – Il calcio è un ottimo “cliente” per lo Stato italiano. Negli ultimi 12 anni ha generato più di 12,6 miliardi di eurodi gettito fiscale. Un’entrata importante per l’erario e per l’economia del Paese. Sempre l’industria del pallone è il principale contributore a livello fiscale/previdenziale del sistema sportivo nazionale, con quasi 1,2 miliardi di

Dalla “fan engagement” negli stadi all’esplosione del “second screen”
(di Marcel Vulpis) – Il calcio dei prossimi 12-18 mesi (ai tempi della “convivenza” con il Covid-19) sarà soprattutto un prodotto televisivo. Club, broadcaster e sponsor/spender pubblicitari dovranno sedersi ad un tavolo (con il supporto di advisor specializzati nello sports-marketing), perché, in una fase così difficile dell’intrattenimento sportivo, non c’è

Emergenza Coronavirus: il calcio cerca nuove strade di pubblicità
di Marcel Vulpis – In attesa di ottenere il “via libera” dal Governo per la ripartenza definitiva del campionato, il mondo del calcio si interroga soprattutto sugli scenari futuri. Nei prossimi mesi, infatti, le società dovranno non solo convivere con il virus, ma anche gestirne gli effetti economici. Diverse aree di

Licenze nazionale: Balata (LNPB) a tutela del “sistema” Serie B
Non c’è più tempo da perdere. Il “sistema calcio”, nel suo complesso, sta perdendo competitività e potenziali ricavi, mentre i costi continuano a correre impoverendo i bilanci dei club. La discussione si è fortemente concentrata sulla Serie A, ma, nella realtà, le stesse tutele previste (a carattere sanitario/economico) per la prima

Emergenza Coronavirus: per i Blancos ricavi a rischio nell’area delle sponsorship
(di Raffaele Dell’Aversana) – Il Real Madrid è una polisportiva spagnola al cui interno lavorano circa 500 addetti, che sotto i colpi dell’emergenza sanitaria rischiano di perdere il proprio posto di lavoro. Il Consiglio di amministrazione aveva approvato, per l’anno 2018/19, un reddito operativo, senza contare le plusvalenze ottenute trasferendo i giocatori, di

Pastore (Lega Biliardo): Superata l’emergenza sanitaria pronti a partire con il progetto Rankingame
Negli ultimi giorni abbiamo ospitato la notizia della nascita della “Lega Biliardo”, sotto la guida dell’imprenditore bresciano Francesco Pastore (nella foto sotto), che ha l’obiettivo di intercettare. nei prossimi mesi, emergenza Covid-19 permettendo, la vasta platea dei giocatori e degli appassionati di questa storica specialità sportiva. Lo abbiamo intervistato per