Coni

Elezioni CONI: è pronta la “manita”. Ufficializzato il 5° candidato.
E’ ufficiale: c’è un quinto candidato a succedere a Giovanni Malagò alla presidenza del Coni, le cui elezioni si terranno il prossimo 26 giugno. Dopo Luciano Buonfiglio, Luca Pancalli, Giuseppe Macchiarola ed Ettore Thermes, a scendere in campo è Mauro Checcoli, ex presidente Fise e numero uno dell’Accademia Olimpica Nazionale

Milano Cortina, sponsorizzare atleti olimpici: lo slalom dei brand tra norme e paletti
A meno di nove mesi dall’inizio delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, torna d’attualità il tema della comunicazione commerciale legata agli atleti olimpici. Le aziende che investono in sponsorizzazioni sportive – in particolare quelle personali, rivolte a singoli atleti – devono operare entro un perimetro normativo preciso ma articolato,

Elezioni CONI – Duro botta/risposta Petrucci-Malagò
“Non so se si riferisse a me. Ma poichè io certamente sono al Coni da una vita, essendo stato anche dipendente, mi permetto di entrare nel merito. Sono stato il primo a usare la parola discontinuità e la confermo, con il punto esclamativo. Solo chi non vuol capire non la

Elezioni Coni – Sale la febbre…Interviene Malagò sul tema della cosiddetta “discontinuità”.
“Qualche presidente chiede discontinuità nelle prossime elezioni del Coni? Tutte le ideevanno rispettate. Qualunque presidente arriverà dopo di me darà discontinuità. Certo fa riflettere, qualcuno dice ‘sorridere’, che a chiedere discontinuità siano persone che stanno qui da 40 anni o anche di piu’”. Lo ha dichiarato nelle ultime ore il

La Repubblica “celebra” l’oro europeo della pesistica italiana. Toko Gegne sogna L.A. 2028.
(di Marcel Vulpis) – In un weekend pasquale che vede, per la prima volta in campo, il calcio di Serie A (stasera, ad esempio, si affrontano a San Siro il Milan e l’Atalanta, in un vero e proprio derby regionale), ha fatto notizia la pagina dedicata, sul quotidiano La Repubblica,

Malagò lascia e lancia un messaggio in bottiglia solo per palati fini.
Lucido a tal punto da lanciare un messaggio in bottiglia a dir poco “universale” (rivolto agli amici, ma soprattutto a chi doveva confermarsi tale e non l’ha fatto nel tempo): “Mi inchino alla legge, ma deve restare tale sempre. Invece negli ultimi anni è cambiata due volte“. Lascia, quindi, solo