26 Mag 2020

Al via lo slittamento fiscale e il credito d’imposta

Un ulteriore intervento, a sostegno del mondo dello sport, è collegato al tema dello “slittamento fiscale”. Una serie di misure anti-Covid per supportare club e associazioni chiaramente in debito d’ossigeno. Nello specifico i prossimi versamenti delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente, così come quelli previsti per le addizionali regionali

0
26 Mag 2020

CIG in deroga nello sport. Misura “storica” per il settore

L’introduzione della cassa integrazione in deroga è una delle novità più importanti di questo nuovo Decreto. I lavoratori dipendenti iscritti al “Fondo Pensione Sportivi Professionisti”, con retribuzione annua lorda non superiore a 50mila euro (per un periodo massimo di 9 settimane), potranno accedervi direttamente. Si tratta di una misura “storica”

0
26 Mag 2020

Taglio IRAP giugno e contributo a fondo perduto

Nel “Decreto Rilancio” sono presenti una serie di interventi a supporto del mondo dello sport (a partire dal calcio). Il primo riguarda l’IRAP (imposta regionale sulle attività produttive). Una tassa istituita, nel nostro paese, nel lontano 1997, e da sempre molto contestata dagli addetti ai lavori. In questo nuovo Dl

0
26 Mag 2020

PUMA ANNUNCIA LA FIRMA DI UNA PARTNERSHIP A LUNGO TERMINE CON LA FOOTBALL ASSOCIATION OF ICELAND (KSI)

Puma ha annunciato di aver stretto una partnership a lungo termine con la Football Association of Iceland (KSI) per diventare official technical sponsor delle squadre maschili, femminili e giovanili.  “Sono estremamente colpito dai traguardi che l’Islanda ha raggiunto”, ha dichiarato Björn Gulden, ceo di Puma. “Nonostante sia una piccola nazione

0
26 Mag 2020

Mondiali sci alpino Cortina 2021: il 1° luglio la decisione della Fis sul rinvio al 2022

(di Claudia Giordani) – Erano in programma nel 2021 dal 7 al 21 febbraio e la Federazione Italiana Sport Invernali (FISI) insieme alle istituzioni che compongono la Fondazione Cortina 2021 ha proposto il rinvio di un anno alla FIS, Federazione Internazionale, che si pronuncerà in merito il 1° luglio prossimo.

0
26 Mag 2020

Motori: la IndyCar pronta alla ripartenza

(di Raffaele Dell’Aversana) – La NTT IndyCar Series, campionato americano per vetture a ruote scoperte, ha approvato il nuovo programma di 15 gare raggruppate in 5 mesi, con partenza prevista per il prossimo 6 giugno presso l’autodromo Texas Motor Speedway. La NTT (Nippon Telegraph and Telephone Corp.) dal 2019 è main sponsor del format

0
25 Mag 2020

Slittino: il doppio femminile diventa disciplina olimpica

(di Raffaele Dell’Aversana) – La  FIL (Federazione Internazionale Slittino), nel congresso annuale che si terrà a fine novembre 2020, disporrà la ratifica per la nascita nello slittino del doppio femminile (Fonte Oasport). Nascerà la Coppa del Mondo Doppio Femminile in aggiunta alla Coppa del Mondo Singolo Maschile, alla Coppa del Mondo Singolo

0
25 Mag 2020

20 anni fa il discorso di Nelson Mandela ai Laureus Awards: “Lo sport ha il potere di cambiare il mondo”

Venti anni fa, proprio in questo giorno, durante la cerimonia inaugurale dei Laureus World Sports Awards, fu pronunciato uno dei discorsi più potenti nella storia dello sport. In piedi accanto a 24 delle più grandi leggende viventi dello sport mondiale, il primo Presidente Laureus Nelson Mandela dichiarò: “Lo sport ha

0
25 Mag 2020

NFL: con le partite a porte chiuse possibili perdite fino a 5.500 milioni di dollari

(di Linda Zanoni) – Il 38% del totale delle entrate della National Football League (la maggiore lega professionistica nordamericana di football americano) deriva dagli abbonamenti, dalla vendita di biglietti e dal merchandising. La possibilità di giocare il prossimo campionato a porte chiuse potrebbe arrecare danni economici ingenti, per un valore che

0
25 Mag 2020

F1: BUDGET CAP RIDOTTO A 145 MILIONI DI DOLLARI PER IL 2021

(di Thomas Gaddo) – La F1 Commission, dopo lunghe discussioni, ha approvato la riduzione del “Budget Cap” (tecnicamente “limite di budget”) per i team del Circus delle 4 ruote. Venerdì scorso, durante una videoconferenza (tra i rappresentati del Mondiale) è stato fissato il tetto limite di spesa a 145 milioni di

0