
Stadi e finanza: quale futuro per il sistema calcio italiano
Per molti anni i club italiani di calcio hanno finanziato le stagioni sportive e le loro campagne acquisti attraverso l’impiego di capitali privati, spesso prestati in garanzia a banche finanziatrici, e grazie agli introiti derivanti dal mercato delle televisioni, convivendo, quindi con un limitato potere di spesa, e muovendosi all’interno di
L’AICAS propone la exit strategy per la ripartenza dello sport italiano
Tra i settori maggiormente “colpiti” dal Covid-19 vi è sicuramente la “Sport Industry”. In riferimento a quanto evidenziato, l’AICAS (Commercialisti azienda sport) “scende in campo”per per determinare l’exit strategy a supporto delle societa sportive “profit e no profit”. Secondo la Commissione studi Aicas #Azienda sport Covid19 (Nello Gaito, Fabio Montesano, Angelo

Serie A: si riparte il prossimo 20 giugno con 4 recuperi
L’Assemblea della Lega Serie A si è riunita oggi alla presenza di tutte le 20 società collegate in video conferenza. I Club hanno accolto con soddisfazione il via libera alla ripresa della Serie A Tim comunicato ieri dal Ministro Spadafora e hanno votato all’unanimità la disputa dei 4 recuperi della sesta

Cengiz Under testimonial degli snack Ruffles (PepsiCo)
Cengiz Under, attaccante turco dell’AS Roma (nella foto in primo piano)ha firmato, negli ultimi mesi, per un nuovo sponsor: Ruffles, marca di patatine prodotta dalla PepsiCo (sponsor con Lay’s del format Uefa Champions League). Lo ha comunicato lo stesso calciatore tramite un post sul proprio profilo Instagram. Inoltre il giovane centravanti

Atlético Madrid: 200 tifosi rinunciano al rimborso per aiutare il club
(di Leonardo Calero) – Poche settimane fa l’Atletico Madrid (squadra della Liga Santander) ha dettato la propria linea riguardo ai rimborsi degli abbonamenti per le partite non disputata (a causa dell’epidemia sanitaria). I tifosi infatti non potranno assistere alle ultime quattro gare casalinghe all’interno del Wanda Metropolitano. Nonostante le difficoltà economiche che
Si progetta la ripartenza del calcio italiano
Dieci su 124 partite di Serie A si giocheranno alle ore 17.15. Tutte giocate nei turni del fine settimana (l’ultimo di giugno e quattro a luglio). In attesa che sia ufficializzato il calendario per la ripresa del campionato, oltre metà dei match verrà programmata alle 21.30 e una cinquantina alle 19.15. Non
Inghilterra: stop definitivo alla Football Association Women’s Super League
(di Linda Zanoni) – Il massimo campionato inglese di calcio femminile non verrà portato a conclusione a differenza di quello tedesco e di quello americano. La FA (Football Association) ha comunicato ai club della WSL che non ci saranno più partite per il calcio femminile britannico. “La decisione è stata presa

Lo stadio come asset nella gestione economico-finanziaria dei club
Per molti anni i club di calcio italiani hanno gestito le loro campagne acquisti attraverso l’impiego di capitali privati, spesso prestati in garanzia a banche finanziatrici, e grazie agli introiti derivanti dai diritti tv, convivendo, quindi con un limitato potere di spesa, e muovendosi all’interno di un ristretto perimetro finanziario.

La seconda divisa dell’Arsenal al centro delle polemiche dei tifosi
(di Leonardo Calero) – Il portale “Footyheadlines”, specializzato in rumour sulle maglie da calcio, ha pubblicato alcune foto della seconda divisa dell’Arsenal FC per la prossima stagione (2020/21). L’Adidas (sponsor dei “Gunners”) ha progettato una casacca bianca con le classiche tre strisce nere abbinate a delle macchie rosse. Proprio queste ultime, sulle

Cent’anni di Cagliari, solitudine alla Marquez
(di Massimiliano Morelli) – Attraversare il tempo per un club come il Cagliari significa fissare nella mente una storia irripetibile, mentre i “Cent’anni di solitudine” di Gabriel Garcia Marquez potrebbero tranquillamente affiancare la storia del sodalizio, non solo per la similitudine centenaria. Cagliari del resto è un pò Macondo, che sullo