Federazioni Italiane

Domenico Falcone si conferma alla guida della FIJLKAM. Superato l’ex atleta e deputato M5S Felice Mariani
Il presidente “uscente” Domenico Falcone si conferma alla guida della Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (Fijlkam) per il quadriennio 2021/2024. Ha ricevuto 37.859 voti dall’Assemblea riunita oggi alla Fiera di Roma, confermando l’impegno iniziato nel 2014. Battuto lo sfidante Felice Mariani, ex atleta d’élite e deputato del Movimento 5

Flavio D’Ambrosi nuovo presidente della Federboxe con l’85,68% dei voti
Flavio D’Ambrosi è il nuovo presidente della Federazione Pugilistica Italiana (FPI). L’Assemblea ordinaria, svoltasi oggi a Fiumicino, l’ha eletto con l’85,68% dei voti (628 Preferenze) contro il 14,32% (102 preferenze) dell’altro candidato, l’ex campione dei pesi massimi Angelo Musone (in totale 102 preferenze pari al 14,32% dei consensi). D’Ambrosi tesserato

Al via il progetto del Master di 1° livello in Marketing e Management dello Sport – Università studi di Roma Tor Vergata
Ad aprile 2021 avrà inizio la XX edizione del Master di I° livello in Marketing e Management dello Sport (a.a. 2020-2021) della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. “Lo sport può contribuire a cambiare il mondo e l’individuo. Noi alleniamo le performance del valore umano”: è

Parte Geopard: domani il lancio della nuova piattaforma FIDAL
Tutto è pronto per il lancio di GEOpard, la nuova piattaforma online di FIDAL che usa la corsa come strumento per prevenire e combattere la radicalizzazione, a tutti i livelli. GEOpard è ovunque in Europa. Grazie a questo progetto, cofinanziato dalla Commissione Europea e che coinvolge 5 paesi UE (Italia,
Coni

Più di 100 milioni di euro per il Fondo Sport e Periferie
Un pacchetto di misure per lo sport nella legge di stabilità. Il provvedimento di riordino dei mandati per assicurare un ricambio all’interno delle Federazioni. La revisione della legge Melandri sul calcio. Il rinnovo del Fondo “Sport e periferie” con ulteriori 100 milioni di euro. Sono alcuni degli obiettivi che il

Milano ospiterà la sessione del CIO 2019
E’ ufficiale. Milano ospiterà la sessione del CIO nel 2019. Lo rende noto il portale del CONI. Il capoluogo lombardo è stato votato all’unanimità dai membri del Comitato Olimpico Internazionale, nel corso della penultima giornata di lavori della Sessione in svolgimento a Lima. Circa 20 minuti di presentazione, accompagnata da video

Il CIP presenta la squadra di ambassador guidata da Alex Zanardi
Il Comitato Italiano Paralimpico, mercoledì 20 settembre alle ore 11.30 presso l’atrio della Stazione Milano Centrale (ingresso da piazza Duca d’Aosta), presenterà alla stampa gli Ambasciatori dello sport paralimpico italiano. Il team, composto da 50 grandi campioni paralimpici italiani, capitanato da Alex Zanardi, partirà per un ideale viaggio nelle scuole,

Parigi e Los Angeles organizzeranno i Giochi del 2024 e 2028. Grazie Raggi!
(di Marcel Vulpis) – Grazie sindaca Virginia Raggi: missione compiuta. Verrebbe da dire. Eh sì, perché il più grande sponsor di Parigi (2024) e Los Angeles (2028) è stato proprio lei. Peccato, però, che lei sia romana e prima cittadina della Capitale, non un avversario dell’Italia e di questa metropoli.
Federazioni Estere

ESCLUSIVA – Silva (MP&Silva): Gestiamo nel mondo 51 diversi diritti sportivi. La serie A è un prodotto “neutro” nel nostro business
(di Marcel Vulpis) – Nell’ultima settimana, la gestione della vendita dei diritti audiovisivi del calcio italiano all’estero è passata da MP&Silva (dopo tre mandati consecutivi) al colosso americano IMG, pur in presenza di un contratto meno oneroso (l’offerta a stelle e strisce infatti è stata inferiore di 10 milioni di

MLS: è di Almiron la maglia più venduta. Giovinco, Kaka e Pirlo nella top 10.
Miguel Almiron, giovane stella paraguayana degli Atlanta United, è il calciatore con più magliette vendute della Major League Soccer, la massima serie del soccer statunitense. Sul podio anche l’ex centrocampista di Bayern Monaco e nazionale tedesca Bastian Schweinsteiger, oggi ai Chicago Fire, e il venezuelano Josef Martinez, compagno di squadra

Figuraccia mondiale. l’Italia può qualificarsi, ma solo se ci crede.
(di Marcel Vulpis) – Di Mondiale nei giorni scorsi, a Stoccolma, nella gara (per le qualificazioni a Russia2018) che ha visto la Svezia opposta agli azzurri , c’è stata solo la “figuraccia” che hanno fatto i nostri in campo. Adesso la Nazionale tricolore, per passare, dovrà realizzare almeno due gol

Puma: debutta la nuova maglia per il Camerun
L’artista del genere musicale Afro Trap MHD e la leggenda del calcio africano Roger Milla (ex capitano della Nazionale di calcio camerunese) si uniscono alla squadra del Camerun per la presentazione della nuova maglia della nazionale, festeggiando il ventennale della partnership con Puma. A questo link https://youtu.be/97p6GPZEcao il video di presentazione
Fifa - Uefa

Adidas-Uefa Champions League: partnership prolungata per altri 3 anni
(di Andrea Perolino) – Adidas continuerà a fornire i palloni ufficiali per le partite di Champions League per i prossimi tre anni. È quanto annunciato nella giornata di martedì dalla Uefa, l’organo di governo del calcio europeo, che si è detta lieta di prolungare il rapporto con il marchio di

Il Milan rischia l’esclusione dalle Coppe Europee. L’Uefa non concede il settlement agreement.
La Uefa non ha concesso il “settlement agreement” al Milan per il Financial fair play, rinviando il club al giudizio della Camera Aggiudicatoria, che può prendere una serie molto ampia di misure disciplinari, dall’avvertimento fino all’esclusione dalle competizioni Uefa, passando per il divieto di far giocare i nuovi acquisti nelle

De Salvo (Musement): Secondary ticketing? Sono per una visione laica del fenomeno.
Lorenzo De Salvo* (nella foto in primo piano) è l’Head of Sports Area di Musement, piattaforma internazionale di ticketing. Milanese, 43 anni, sposato e con due figlie di 7 e 10 anni, si è laureato in Economia aziendale presso l’Università Bocconi di Milano nel 2000. E’ socio Assi Manager. Da giugno

Qatar2022: la Fifa pensa all’ampliamento della Coppa del Mondo a 48 squadre
(di Giancarlo Liggi) – Il 13 giugno, nel congresso pre-Russia 2018, la Fifa discuterà dell’espansione della Coppa del Mondo nel 2022 in Qatar (che si disputerà tra il 21 novembre il 18 dicembre, per evitare il caldo estivo) da 32 a 48 squadre. Il consiglio del massimo organo mondiale, che, nel gennaio
1 Comment
vorrei ricevere newsletters