
Le istituzioni politiche sottovalutano il rischio default del sistema calcio
(di Marcel Vulpis) – Ciò che emerge con una certa gravità, in questa fase di attesa per le sorti future del campionato, è la totale sottovalutazione (da parte chi è chiamato a decidere in ambito politico) delle perdite “certificate” che l’industria del calcio subirà per un eventuale stop definitivo. Secondo i

Esclusiva – Serie A e mancata ripresa del campionato: i possibili scenari. Il parere di Sferrazza, esperto di diritto sportivo
(di Mauro Sferrazza* e Marcel Vulpis) – È noto come lo sport, nel suo insieme considerato, generi una consistente percentuale del Prodotto interno lordo (PIL) del nostro Paese (circa 1,7 % a livello di “economia diretta”). Le stime più accreditate attribuiscono una quota parte del 70% al calcio, fenomeno sportivo

Calcio asset strategico per Fisco e Previdenza. In 12 anni lo Stato ha incassato più di 12.6 miliardi di euro
(di Marcel Vulpis) – Il calcio è un ottimo “cliente” per lo Stato italiano. Negli ultimi 12 anni ha generato più di 12,6 miliardi di eurodi gettito fiscale. Un’entrata importante per l’erario e per l’economia del Paese. Sempre l’industria del pallone è il principale contributore a livello fiscale/previdenziale del sistema sportivo nazionale, con quasi 1,2 miliardi di

Dalla “fan engagement” negli stadi all’esplosione del “second screen”
(di Marcel Vulpis) – Il calcio dei prossimi 12-18 mesi (ai tempi della “convivenza” con il Covid-19) sarà soprattutto un prodotto televisivo. Club, broadcaster e sponsor/spender pubblicitari dovranno sedersi ad un tavolo (con il supporto di advisor specializzati nello sports-marketing), perché, in una fase così difficile dell’intrattenimento sportivo, non c’è

Emergenza Coronavirus: il calcio cerca nuove strade di pubblicità
di Marcel Vulpis – In attesa di ottenere il “via libera” dal Governo per la ripartenza definitiva del campionato, il mondo del calcio si interroga soprattutto sugli scenari futuri. Nei prossimi mesi, infatti, le società dovranno non solo convivere con il virus, ma anche gestirne gli effetti economici. Diverse aree di

Licenze nazionale: Balata (LNPB) a tutela del “sistema” Serie B
Non c’è più tempo da perdere. Il “sistema calcio”, nel suo complesso, sta perdendo competitività e potenziali ricavi, mentre i costi continuano a correre impoverendo i bilanci dei club. La discussione si è fortemente concentrata sulla Serie A, ma, nella realtà, le stesse tutele previste (a carattere sanitario/economico) per la prima

Di Maso neo vice-presidente vicario dell’Ascoli (Serie B). Si occuperà di marketing, commerciale e area tecnica
Si è riunito nei giorni scorsi il CdA dell’Ascoli Calcio (club di Serie B). Alla presenza di tutti i membri, Andrea Di Maso è stato nominato all’unanimità Vice Presidente vicario, a seguito dell’ingresso nel CdA. Il Consiglio di Amministrazione gli ha anche conferito le deleghe al marketing, al commerciale e

CALCIO MESSICANO, “LOCKDOWN” SERIE B PER I PROSSIMI 5 ANNI
(di Thomas Gaddo) – La “Liga de Ascenso” (seconda divisione messicana) sarà “isolata” per i prossimi 5 anni, non ci saranno né promozioni, né retrocessioni. Ad annunciarlo è stato Enrique Bonilla (presidente della lega BBVA Bancomer), che, in accordo con i rappresentanti di tutte le squadre partecipanti al campionato di “segunda

Erreà presenta le nuove maglie del Pescara calcio disegnate da giovani fan
Erreà ha presentato ufficialmente la maglia vincitrice del “contest” ideato dalla dal Pescara calcio “Disegna la Maglia Special del Delfino”, che avuto come protagonista Luigi D’Agostino, giovane autore del disegno. Nato come un semplice gioco per bambini, attraverso il lavoro e supporto grafico in 3D di Erreà Sport, il contest

Di Cintio (DCF Legal): Tifosi da tutelare sul tema dei rimborsi dei biglietti
Sull’emergenza Coronavirus e la sua incidenza nell’ambito sportivo, il Consiglio dei Ministri ha approvato il DPCM relativo al decreto legge contenente le misure attuative del provvedimento, prevedendo all’art. 1 che “in tutti i comuni delle Regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Lombardia, Veneto, Liguria e Piemonte sono sospesi gli eventi e