Federazioni Italiane

Gli sport minori puntano sull’informazione. Il caso della Federhockey italiana.
La regolarità dei campionati è il baluardo da difendere in tutti gli sport, perché solo in questo modo le economie delle realtà sportive possono essere tutelate, pur in un momento eccezionale come quello attuale. Anche le Federazioni sportive nazionali (Fsn) stanno cercando di “resistere” alla diffusione del contagio da Covid-19, che rischia purtroppo di impattare negativamente

Consiglio straordinario in conference call sull’emergenza Coronavirus: non ci sarà conferenza stampa
Al termine del Consiglio saranno diffusi un comunicato stampa e un video con le dichiarazioni del presidente federale Gabriele Gravina Il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, ha convocato per le ore 14 di domani, martedì 10 marzo, un Consiglio Federale straordinario in conference call per affrontare l’emergenza Covid-19. In ottemperanza

Fidal: RunHACK non si ferma. Al via 2a edizione dell’hackhaton in modalità virtuale con CISCO
Grazie al supporto di Cisco (è una azienda multinazionale specializzata nella fornitura di apparati di networking), la 2a edizione dell’Hackathon a tema running, sport, tecnologia e community si svolgerà con modalità innovative. Verrà utilizzata la piattaforma “WebEx” (Cisco Webex è una società americana che sviluppa e vende applicazioni di videoconferenza).

Ceferin (Uefa): Siamo ottimisti rispetto all’organizzazione di Euro2020
In una recente intervista, rilasciata in Inghilterra, il presidente dell’UEFA l’avvocato sloveno Aleksander Ceferin, è intervenuto sul tema dell’emergenza da Coronavirus (con particolare riferimento al regolare svolgimento degli Europei di calcio): “Ovviamente si tratta di una cosa seria, dobbiamo metterla in cima agli argomenti da trattare e farci i conti, visto
Coni

Buonfiglio si riconferma ai vertici della FICK
Riconfermato Luciano Buonfiglio presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak. Al vertice dopo Atene 2004, Buonfiglio si è aggiudicato la presidenza Fick con il 57,04% dei voti (il presidente “uscente” per statuto doveva conseguire almeno il 55% dei consensi per essere riconfermato). Out gli altri cinque candidati Alessio Cannizzo, Claudio Kaminsky,

Malagò (CONI) saluta Roma2024 e vede nubi all’orizzonte per lo stadio giallorosso
Continua a far discutere il progetto di Roma2024, che mirava a candidare la capitale d’Italia ai Giochi olimpici del 2024. “Il processo di candidatura di Roma 2024 si è interrotto da questa settimana, sono stati spesi circa 13 milioni di euro. Spese non recuperabili”. Lo ha dichiarato ai media quest’oggi

Ace di Chimenti: per la quinta volta presidente FIG. Raccoglie il 97,31% dei voti
Franco Chimenti è stato eletto per la quinta volta consecutiva Presidente della Federazione Italiana Golf. Nell’Assemblea Nazionale per il rinnovo della cariche elettive, presieduta da Riccardo Pisa, consigliere onorario FIG, e tenutasi a Milano presso l’hotel Michelangelo, Chimenti, candidato unico, ha ottenuto il 97,31% dei voti (2.533 voti su 2.603)

L’asse Renzi-Malagò prosegue sui temi dello sport e del sociale
(di Gianni Bondini)* – Giovanni Malagò, dopo il NO alla candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024, pensa a rafforzare il suo mondo. E lo fa distribuendo 100 milioni di euro ricevuti dal Governo per la costruzione di 183 impianti sportivi “nelle periferie d’Italia”. Il top è la Calabria, che
Federazioni Estere

Il medagliere di Rio bussola di orientamento per i Comitati olimpici
Come ci eravamo ripromessi, diamo, al termine dei Giochi Olimpici, una nostra lettura di quanto accaduto nelle due settimane di competizioni, tra l’altro a poche ore dall’inizio delle Paralimpiadi di Rio (7-18 settembre 2016). Il dato principale utilizzato è il medagliere anche se, come abbiamo già detto più volte, a

Erreà sponsor tecnico della Nazionale di calcio Etiope
Erreà Sport ha annunciato di aver raggiunto un accordo di sponsorizzazione tecnica con la Nazionale di calcio dell’Etiopia. Un contratto dalla durata quadriennale che porta Erreà a vestire la nazionale etiope maschile e femminile e a fornire il materiale per i rispettivi settori giovanili. Una collaborazione di grande prestigio che va ad accrescere in modo

Primi sponsor per la Nazionale di calcio del Kosovo
(di Endrit Sauku) – Il Kosovo farà il suo debutto internazionale il prossimo 5 settembre. La nazionale di Albert Bunjaki giocherà contro la Finlandia a Turku nella partita valida per il Mondiale di Russia 2018. Per queste qualificazioni avrà il sostegno degli sponsor Vala e TEB Banka. La prima è

Team GB modello da studiare ma ripartiamo in Italia da un patto sociale con le famiglie
(di Marcel Vulpis) – L’Italia Team ha confermato a Rio de Janeiro i risultati di Pechino2008 e di Londra2016, con ben 28 medaglie, di cui 8 ori (ma nella metropoli verdeoro il numero degli argenti è stato superiore). Questo è il dato positivo. Quello “negativo” (se proprio vogliamo trovare un “neo”) è
Fifa - Uefa

Infantino (FIFA): Via libera al Mondiale calcio a 48 squadre
“Il passaggio del Mondiale a 48 squadre porta solo vantaggi, senza provocare inconvenienti”. A dichiararlo è il presidente della FIFA, Gianni Infantino dopo il via libera del Consiglio, che ha approvato all’unanimità l’allargamento del numero di partecipanti al Mondiale da 32 a 48 dal 2026. “La durata della competizione non

Infantino (FIFA) ridisegna il Mondiale 2026 e punta a nuovi ricavi da diritti tv
La proposta del presidente FIFA, Gianni Infantino (nella foto in primo piano), di allargare a 48 le nazionali iscritte ai Mondiali del 2026 potrebbe portare ad un aumento dei ricavi di circa 600 milioni di euro per l’organo di governo del football mondiale. Infatti, secondo lo studio effettuato dall’Agence France

Gagliardini all’Inter e il triangolo con Atalanta e UEFA
L’equazione impossibile: come far felici tre soggetti diversi, con interessi, in alcuni casi, anche contrastanti. Per l’arrivo di Roberto Gagliardini (Atalanta calcio) all’Inter sono allo studio diverse ipotesi, in modo da trovare una soluzione che possa andare bene anche all’Uefa in chiave di Fair play finanziario. Secondo molti addetti ai

L’AGS cinese pronta a varare il salary cap per i club della CSL
E’ in arrivo un freno governativo alle spese pazze del calcio cinese (la Chinese Super League). L’Amministrazione Generale dello Sport (ente a carattere statale, che sovrintende ad ogni manifestazione sportiva) ha annunciato che sono allo studio una serie misure per contrastare gli investimenti dei club nelle sessioni di calciomercato (estiva ed invernale). Troppo
1 Comment
vorrei ricevere newsletters