Federazioni Italiane

Gravina (FIGC) a #MaratonaSport: “Riapertura stadi? Non vogliamo accelerare su questo tema, ci sono altre priorità ora…
Gabriele Gravina (Presidente FIGC – nella foto) ha parlato nel corso di un’intervista nel corso di #MaratonaSport sul sito di elevensports.it in merito alla ripresa del calcio italiano. Ecco le sue dichiarazioni rilasciate al giornalista economico Marcel Vulpis (conduttore del programma tv e co-ideatore del progetto): “Godiamoci la ripartenza, sapendo che dobbiamo

WE RUN TOGETHER: UNA GARA DI SOLIDARIETA’ CONTRO IL COVID-19
Athletica Vaticana, Fiamme Gialle, “Cortile dei Gentili” e Fidal-Lazio promuovono un’asta di beneficenza per sostenere il personale sanitario di Brescia e di Bergamo. In palio, oggetti ed esperienze sportive con campioni olimpici plurimedagliati e un dono speciale di Papa Francesco. Correre insieme significa sostenersi l’un l’altro: è con questo spirito

La FIGC istituisce il Fondo Salva Calcio. Presidente Gravina: “Iniziativa senza precedenti”
Parallelamente al ritorno in campo nelle serie professionistiche, la ‘fase 3’ del calcio italiano inizia ufficialmente oggi con l’istituzione del “Fondo Salva Calcio” da parte del Comitato di Presidenza della FIGC. Su proposta del presidente Gabriele Gravina, infatti, l’organo amministrativo della Federcalcio vara un progetto straordinario, articolato e particolarmente consistente, la

Gravina (FIGC): Si potrà giocare in Serie A, B e C fino al 20 agosto. Si ferma definitivamente la Serie D
Il presidente Gabriele Gravina ha aperto i lavori alle ore 12.00 con i consiglieri: Dal Pino, Marotta e Lotito per la Lega di A; Balata per la Lega B; Ghirelli, Baumgartner e Lo Monaco per la Lega Pro; Sibilia, Acciardi, Baretti, Frascà, Franchi e Montemurro per la Lega Nazionale Dilettanti;
Coni

Nada Vallone si candida a presidente della FIPT
Il prossimo 11 febbraio si terranno a Sommacampagna (provincia di Verona) le elezioni della Federtamburello (FIPT), dove parteciperanno all’assemblea elettiva 170 società (di cui ben 120 sono localizzate nel Nord Italia). Delle elezioni per certi versi storiche, perché, dopo 39 anni (dal 1977), il numero uno Emilio Crosato lascia. Si affronteranno per

Toyota partner del CONI fino al 2024
Dal 1° gennaio 2017 Toyota è Partner ufficiale del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, accordo che li vedrà insieme fino alla fine del 2024. Inizia un nuovo percorso per Toyota all’insegna dei valori dello sport. Sono state consegnate, oggi al CONI, alla presenza dell’Amministratore Delegato Toyota Motor Italia, Andrea Carlucci, e

Eurosport investe sul Mondiale di tiro con l’arco
Eurosport ha siglato un accordo con World Archery per trasmettere le maggiori competizioni internazionali della federazione fino al 2020. La partnership paneuropea vedrà ancora una volta Eurosport proporre tutti gli eventi della Hyundai Archery World Cup, tra cui la Hyundai Archery World Cup Final e i World Archery Championships, su tutte

Con Antonio Rossi debutta il ricorso per “principio”
(di Marcel Vulpis) – Riprendiamo il comunicato stampa inviato all’agenzia dall’ufficio stampa dell’assessore allo Sport della Regione Lombardia, Antonio Rossi (pluricampione olimpico), che, nei mesi precedenti, si era candidato alla Federcanoa e kayak (FICK) contro il n.1 uscente Luciano Buonfiglio. Nello specifico, quest’ultimo, l’aveva superato per numero di preferenze totalizzate,
Federazioni Estere

Helly Hansen sponsor tecnico della Nazionale di sci Svedese
Helly Hansen azienda di abbigliamento tecnico sarà sponsor della Nazionale di sci alpino Svedese per il prossimo triennio. L’accordo tra la società norvegese e la Federazione Svedese prevede infatti che Helly Hansen vesta gli atleti svedesi per le stagioni 2016/17, 2017/18 e fino al termine della stagione 2018/19. “Siamo onorati di

Il calcio come strumento di integrazione e inserimento sociale. Il progetto internazionale promosso da FARE
Negli ultimi anni si è assistito alla più grande migrazione di rifugiati, con destinazione Europa, dai tempi della II Guerra Mondiale. In fuga da teatri di crisi (come per esempio la Siria)

Francesco Baranca nominato procuratore del calcio ucraino
E’ stato eletto di recente responsabile della commissione per l’Etica e Fair Play della Federcalcio Ucraina, il manager italiano Francesco Baranca, diventato il procuratore generale del calcio del Paese. Ad annunciarlo in occasione di una conferenza stampa il il presidente della Federazione (FFU) Andrey Pavelko. Baranca ha siglato il contratto per

Nike e la Football Association inglese (FA) estendono la loro partnership
Nike sarà sponsor tecnico della Football Association fino al 2030. L’annuncio ufficiale è stato dato oggi dopo che ormai da qualche giorno uscivano indiscrezioni sul nuovo accordo tra la casa americana e la Federazione inglese. L’attuale contratto, firmato nel 2013 ed in scadenza ad agosto 2018 viene rinnovato per altri 12 anni, per
Fifa - Uefa

Baranca: Il nostro gol è debellare la corruzione nel calcio ucraino. Vulpis (SE.it) entra nella Commissione Etica
Tre mesi fa la Federcalcio Ucraina (FFU) ha deciso di contrastare, con fermezza, la piaga del “match fixing”. Per questa ragione ha potenziato la Commissione Etica e di Disciplina affidandone la presidenza all’esperto italiano di settore, Francesco Baranca (già segretario generale FederBet – Anti-match fixing organisation), da sempre impegnato su

Cina e calcio europeo: investimenti nell’ultimo triennio superiori ai 2 miliardi di euro
Nelle ultime tre stagioni calcistiche l’Europa si è presentata come territorio di conquista di investitori cinesi interessati a sbarcare nel Vecchio continente per acquisire società blasonate in difficoltà finanziaria o per utilizzare il pallone come veicolo pubblicitario e di espansione commerciale per il business. Un fiume di denaro, che, complessivamente,

Israele felice per l’isolamento diplomatico del Qatar, che investe da anni in turismo, tecnologia e sport
Il ministro della difesa israeliano Avigdor Lieberman ha definito uno sviluppo positivo la rottura delle relazioni diplomatiche degli Stati del Golfo con il Qatar aggiungendo che questa apre “opportunità” nella “lotta al terrorismo”. Stati – ha spiegato Lieberman alla Knesset – che hanno rotto le relazioni “non a causa di

Il Qatar isolato da un pool di nazioni arabe. Rottura dei rapporti internazionali. Il Mondiale FIFA2022 a rischio?
Il Qatar “sostiene e protegge numerosi gruppi terroristici che minano a destabilizzare la regione, come i Fratelli musulmani, l’Isis e al Qaida“: lo sostiene l’Arabia Saudita nel comunicato diffuso stamani per annunciare la rottura dei rapporti diplomatici con lo stato del Golfo. Nel comunicato si afferma che il Qatar “diffonde
1 Comment
vorrei ricevere newsletters