
Francia: Decathlon pronto a diventare naming partner dello stadio del LOSC Lille (II Parte)
(di Marco Casalone) – Decathlon, azienda francese proprietaria di oltre 1.500 negozi di articoli sportivi in tutto il mondo, diventerà il nuovo naming partner dello Stade Pierre Mauroy di Villeneuve-d’Ascq (nei pressi della città di Lille), impianto da 50.000 spettatori inaugurato nel 2012 e che ospita le partite casalinghe del LOSC Lille, squadra lauratasi campione

Nepi Molineris (DG Sport e Salute) «Oltre 25mila spettatori, 15 milioni di euro l’ indotto per Roma, grazie a Piazza di Siena»
«Oltre 25mila spettatori, 3,5 milioni di euro di fatturato, un indotto per Roma che si aggira intorno ai 15 milioni, oltre 500 persone impiegate con un’età media di circa 27 anni. Anche il Polo è stato un successo al Galoppatoio con 2500 spettatori». Come riporta agipronews, questi i numeri –

Inside Sport Ecosystem: trend e traiettorie dell’innovazione
Sabato 7 maggio all’Apple Academy di Napoli un workshop organizzato dalla WPH WaterPorzioHub di Pino Porzio sulle sfide future nell’ecosistema dello sport. Un workshop di carattere multidisciplinare che mette a confronto atleti, tecnici, managers, data analyst, giornalisti, startuppers per analizzare le dinamiche evolutive in atto nell’ecosistema dello sport per immaginare

CAA Icon sostituisce Legends come gestore del progetto Intuit Dome dei L.A. Clippers (NBA)
(di Emanuele de Laugier) – Stando il sito web Venues Now, CAA Icon, società di consulenza per la gestione degli impianti sportivi, ha sostituito la Legends Project Development, rivale nel settore, come nuovo gestore del progetto dell’Intuit Dome dei Los Angeles Clippers. Secondo quanto riferito, i rappresentanti di Legends sono

Sport e Turismo: la Federscherma presenta alla BIT di Milano i top events della stagione
Lo scambio virtuoso tra scherma e turismo attraverso i “top events” è stato il tema del doppio appuntamento di oggi alla BIT di Milano, organizzato dalla Federazione Italiana Scherma di concerto con i Comitati Organizzatori e gli Amministratori locali delle città che ospiteranno le gare di cartello dei prossimi mesi.

Barcellona-Pirenei: idea candidatura per i Giochi invernali del 2030. L’analisi dell’impatto economico del progetto
Quanto valgono 15 giorni di pubblicità per un territorio a livello globale e 7 anni per parlare dei Pirenei? A questa domanda ha provato a rispondere Ricardo Font “funzionario del governo catalano”, che, di recente, ha parlato della candidatura dei Giochi Invernali Olimpici/Paralimpici del 2030, presentata da Barcellona congiuntamente al

Le Olimpiadi di Pechino 2022 potrebbero costare 38,5 miliardi di dollari. Lo rivela il portale Business Insider
(di Emanuele de Laugier) – I Giochi Olimpici di Pechino 2022 potrebbero costare in totale più di 38.5 miliardi di dollari, una cifra dieci volte superiore rispetto ai 3.9 miliardi di dollari preventivati dalla Cina, secondo un’investigazione di Business Insider. Tuttavia, va precisato che i costi sono solo una stima

Turismo: Unindustria, presentazione studio per rilancio del settore nella Capitale
Interventi di Roberto Gualtieri, Angelo Camilli, Vito Cozzoli, Lorenzo Tagliavanti, Fausto Palombelli, Luca Petroni Venerdì 4 febbraio ore 10.00 – in presenza – presso la Sala Conferenze dello Stadio Olimpico, in Via dei Gladiatori 2 – Roma “Restart Tourism – Strumenti, politiche e strategie per il rilancio dell’industria turistica post

Sportcity day: 11 città italiane già pronte per le II edizione
Dopo il successo della prima edizione dello SportCity Day dello scorso 19 settembre, l’evento promosso dalla Fondazione SportCity che ha visto in 18 città italiane il coinvolgimento di decine di migliaia di cittadini attivi, è ripartita la macchina organizzativa per la seconda edizione in programma il 18 settembre 2022. Alla

Real Madrid: accordo strategico con gli americani di Legends. Ceduto il 20% dei ricavi futuri del Bernabeu
(di Francesca Diana) – Novità in vista per la nuova casa dei “Blancos”: il Real Madrid ha ceduto il 20 % dei profitti futuri del nuovo Santiago Bernabéu, che verrà ultimato nel 2023, alla società americana “Legends”, specializzata nella gestione e commercializzazione degli impianti sportivi, per i prossimi 25 anni.