
De Siervo (Lega Serie A) plaude all’emendamento stadi presentato da Renzi e Sbrollini
”L’emendamento sugli stadi al Decreto Semplificazione può rappresentare la svolta che attendiamo da tanti anni per dare uno slancio al nostro calcio…È necessario che finalmente si riesca a favorire l’ammodernamento di impianti ormai obsoleti e la costruzione di stadi polifunzionali e moderni, al passo con quelli costruiti in tutta Europa’‘.

Giacomo Lasorella nominato nuovo presidente dell’AGCOM
E’ ufficiale. Il Governo Conte ha scelto il vicesegretario generale della Camera dei Deputati, Giacomo Lasorella, come nuovo presidente dell’AGCOM. L’Authority (per le garanzie nelle comunicazioni) ha, tra i suoi compiti, quello di vigilare, anche sul divieto di pubblicità del gioco d’azzardo. Si completa così il rinnovamento ai vertici dell’Autorità per

L’Arabia Saudita guarda al calcio per migliorare l’immagine internazionale
E’ tramontata, per il momento, l’ipotesi di acquisto del Newcastle United (popolare club della Premiership inglese) da parte del Fondo di Investimento pubblico dell’Arabia Saudita, conosciuto negli ambienti finanziari con la sigla “PIF”. Un progetto che aveva visto, in prima fila, il principe ereditario Mohammed bin Salman. La campagna di comunicazione “negativa” mossa nel Regno Unito, nei

Malagò (CONI): Non stiamo bluffando, stiamo letteralmente scherzando con il fuoco.
Conferenza stampa senza veli del presidente del CONI, Giovanni Malagò (nella foto) sul tema della legge delega. “Se dovesse cadere la legge delega sulla riforma dello sport, le conseguenze con il CIO, in termini di sanzioni saranno sicure e immediate. Non saremmo i primi e neanche gli ultimi: per molti

SPORT, FONTANA (M5S): NESSUNO VUOLE BLOCCARE RIFORMA: LAVORIAMO PER ATTUARLA AL MEGLIO
“Il MoVimento 5 Stelle non ha bloccato né ha alcuna intenzione di bloccare l’attuazione della delega sullo sport: le interpretazioni in tal senso riportate da alcune fonti di stampa sono destituite di fondamento. È in corso una riflessione puntuale che va nella direzione di attuare al meglio la riforma alla
TERZO SETTORE E SPORT: COOPERFIDI ITALIA GESTORE DEL FONDO DI 2,5 MILIONI DI EURO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER ABBATTERE I COSTI DEI PRESTITI
Cooperfidi Italia, il confidi dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, è gestore unico del fondo di € 2,5 milioni che la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha deliberato per abbattere i costi per l’accesso al credito del mondo del terzo settore e dello sport. Il provvedimento è destinato alle associazioni di promozione sociale,

Esclusiva – Sbrollini (ItaliaViva): In arrivo un emendamento per rilanciare i progetti degli stadi di calcio
In una recente intervista al Corriere dello Sport, il senatore Matteo Renzi (leader e fondatore di “Italia Viva”) ha annunciato che. nei prossimi giorni. verrà depositato un emendamento per velocizzare i tempi di realizzazione di nuovi stadi sul territorio italiano (inclusi i progetti di ristrutturazione). Sul tema siamo tornati sopra

Caso Fontana: vi spieghiamo cosa rischia il governatore. Il commento di Di Marcotullio (DMG & Partners)
L’affaire Fontana (nato dalla fornitura di un lotto di camici e set sanitari da parte della Dama SpA – società di proprietà del cognato di Attilio Fontana) è il caso politico della settimana. Questa mattina, sul quotidiano “La Repubblica”, è stato pubblicato un commento tecnico per cercare di spiegare alcuni aspetti

Renzi pronto ad inserire nell’Italia Shock un emendamento per sostenere il calcio. Tempi record per la costruzione di stadi
Da settembre per costruire uno stadio di calcio basterà l’accordo con i Comuni. E’ l’idea forte lanciata, questa mattina, sulle colonne del “Corsport” (in un’intervista a firma di Marco Evangelisti), dal senatore e leader di ItaliaViva, Matteo Renzi, già premier italiano nel periodo 2014-2016. “Nell’ambito del provvedimento da approvare entro la quindicina

Il Bologna al lavoro per l’iter di valutazione di interesse pubblico del nuovo Dall’Ara
Parte il progetto di restyling del “Renato Dall’Ara“, casa del Bologna FC e monumento storico della città. Ieri è partito l’iter per la valutazione di interesse pubblico da parte del comune di Bologna. La realtà felsinea dovrà ricevere, nei prossimi mesi, il via libera da parte di almeno 25 dirigenti/responsabili di