22 Set 2025

CONI Molise: “eSports & Gaming”, 23 e 25 settembre due webinar per professionalizzare il settore.

La Scuola Regionale dello sport Coni Molise organizza, per il prossimo 23 e 25 settembre 2025, un Corso sul mondo degli eSports e del Gaming. Le due giornate, con il patrocinio del CTE MOLISE (Casa delle Tecnologie Emergenti di Campobasso), si svolgeranno in modalità online, sulla Piattaforma Teams, dalle 17:30

0
26 Ago 2025

Eurispes presente il report “Scommesse, sport e media”. Il commento dell’agenzia specializzata Agimeg.

Il settore delle scommesse sportive rappresenta oggi una delle industrie globali più dinamiche e pervasive. Con un valore stimato oltre i 536 miliardi di dollari a livello mondiale e un tasso di crescita superiore al 10% annuo, esso si configura come un comparto capace di incidere profondamente non soltanto sull’economia, ma anche sulla cultura sportiva, sui consumi

0
22 Ago 2025

Marketing – Bet365.scores sulla maglia del Cagliari: quinto club partner della stagione 2025/26.

Come anticipato nella ricerca “Sporteconomy Jersey Sponsor Index” 2025/2026 (ripresa di recente da diverse testate tra cui Ansa.it, Primaonline e Agimeg), di cui l’agenzia stampa Sporteconomy è ideatrice e proprietaria (quest’anno, nel ventennale della media company, è stato tagliato il traguardo della 16ima edizione), Bet365scores (marchio britannico di infotainment), dopo

0
31 Lug 2025

Sportradar nel 2024 ha monitorato 850mila match in 70 sport a livello mondiale.

“Nel corso del 2024, Sportradar ha monitorato oltre 850.000 partite in 70 sport a livello mondiale. Il suo rapporto annuale sull’integrità evidenzia l’identificazione di 1.108 partite sospette, con un calo del 17% rispetto al 2023″. È quanto si evince dall’ultima edizione del ReportCalcio, il documento sviluppato dal Centro Studi FIGC

0
31 Lug 2025

Scenari – Il Report calcio FIGC fotografa lo stato di salute del settore.

Il calcio italiano si conferma il principale motore dello sport nazionale. Nel 2023-2024 i tesserati FIGC hanno raggiunto 1,5 milioni, pari al 30% di tutti gli atleti italiani, con 1,13 milioni di calciatori, di cui quasi 900.000 giovani. La pratica calcistica coinvolge complessivamente 4,3 milioni di persone, uno sport che appassiona 1 bambino

0
20 Lug 2025

Eventi – Marcel Vulpis (Sporteconomy) ad Arezzo all’evento di “Orgoglio Amaranto”.

Ad ospitare la quarta edizione di “Orgoglio Amaranto in Festa”, la simbolica location dello Stadio Città di Arezzo. La concessione di questo spazio è un traguardo significativo per la buona riuscita dell’evento, che si terrà sabato 26 e domenica 27 luglio e ospiterà personaggi di rilievo, come Fabio Guarini, Marcel

0
16 Lug 2025

Format Research – I cittadini UE su Internet

I cittadini dell’UE si rivolgono a Internet per scopi culturali Nel 2024, le persone nell’UE hanno utilizzato ampiamente Internet per scopi culturali. L’attività più comune era guardare la TV o video online, secondo il 79% degli utenti di Internet. Seguono la lettura di siti di notizie online, quotidiani o riviste (70%), l’ascolto

0
10 Lug 2025

Eventi – SFS 2025: l’ottava edizione all’Allianz stadium di Torino.

IL FUTURO DEL CALCIO INTERNAZIONALE TRA INVESTIMENTI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO DELLA FOOTBALL INDUSTRY Il Social Football Summit (SFS), evento di riferimento internazionale per la football industry, si prepara ad accendere i riflettori sull’ottava edizione, che si terrà il 18 e 19 novembre 2025 nella cornice dell’Allianz Stadium di Torino.

0
05 Lug 2025

Sport globale: la mappa dei nuovi “fandom” secondo Nielsen.

(di Valerio Vulpis) – Nel pieno sviluppo dell’industria sportiva globale, la società di consulenza strategica Nielsen ha rilasciato il suo “Global Sports Report 2025“, evidenziando tre fattori chiave che stanno ridefinendo il mercato dello sport: l’immenso potenziale del calcio, l’impennata delle discipline femminili e la frattura digitale che spalanca le

0
27 Giu 2025

Ricerche – La Dinamo Sassari (basket) genera un impatto economico di 36,2 milioni di euro sul sistema Italia.

L’attività della Dinamo Sassari, club di riferimento in Sardegna e non solo per il basket ma anche per il suo impatto sociale e territoriale, ha generato una spinta sull’economia italiana pari a € 36,2 milioni nel corso della stagione sportiva 2024/2025, considerando gli effetti diretti, indiretti e indotti. La ricerca è stata condotta da  ChainOn

0