
Coni e MinLavoro insieme per promuovere Sport e Integrazione
Sono state premiate oggi, al Parco Sportivo Foro Italico di Roma, le cinque “Buone Pratiche” vincitrici del progetto “Sport e Integrazione”, inserito nell’ Accordo di Programma per la promozione delle politiche di integrazione nello sport, sottoscritto nel 2014 e rinnovato nel 2015 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Malagò su caso Tavecchio: Non è possibile il commissariamento, ma risponda a propria coscienza
Il presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha rilasciato nelle ultime ore la seguente dichiarazione in merito alla vicenda relativa al presidente della FIGC, Carlo Tavecchio. “Le parole emerse attraverso la registrazione audio sono inaccettabili e vanno biasimate. Per dovere di chiarezza, allo stesso tempo, sottolineo che non esiste alcun presupposto tecnico-giuridico

Monchiero (Scelta Civica): Le gaffes di Tavecchio, figlie di una subcultura
Anche Scelta Civica, come il PD, si schiera su una posizione anti-Tavecchio, chiedendone le dimissioni, dopo le gaffes sugli ebrei e gli omosessuali. Dopo le parole di Bruno Molea, vice-presidente della Commissione Cultura della Camera, arrivano quelle del politico piemontese eletto nel 2013 nella lista fondata da Mario Monti. “Il

Rabino (SC): Nella proposta di legge il seme della nuova figura del consumatore sportivo
Si chiama “Modifiche al codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, per l’introduzione della disciplina del rapporto di consumo relativo a manifestazioni sportive” (3255) , la proposta di legge che porta la firma dell’on. Mariano Rabino (Scelta Civica per l’Italia), che mira ad introdurre, nell’ordinamento

Sbrollini (PD): Se fossero confermate, parole gravissime ed inaccettabili
“Se fossero confermate le pesanti parole del Presidente FIGC Carlo Tavecchio non potrei che considerarle gravissime ed inaccettabili. Offese di questo tipo sono inadeguate a chi presiede un ruolo così importante all’interno del mondo del calcio e, più in generale, nel mondo dello sport. Lo sport nasce per unire, per

Coccia (PD): Inaccettabile e imbarazzante, è tempo di dimissioni per Tavecchio
“Inaccettabile e imbarazzante, ora è tempo di dimissioni per Tavecchio” questo il commento di Laura Coccia, parlamentare, ex-atleta disabile e responsabile calcio per il PD, sulle frasi rilasciate dal presidente della FIGC contro ebrei e omossesuali. “Dopo le frasi su ‘Optì Popà’ a questo punto sarebbe opportuno che facesse un

Scalia (PD) torna a difendere i tifosi del Frosinone in Parlamento
Nuova interrogazione del senatore DEM Francesco Scalia, originario di Frosinone, che ha voluto “difendere” i diritti dei tifosi gialloblù (da quest’anno in serie A) in vista della trasferta di Firenze. Interrogazioni orali con carattere d’urgenza ai sensi dell’articolo 151 del Regolamento SCALIA – Al Ministro dell’interno – Premesso che: In

L’Autorità Energia vuole vederci chiaro. Il caso nomine GSE/GME in Parlamento
L’articolo/editoriale della nostra agenzia sul tema dell’autonomia all’interno del GME, controllata sul GSE, sull’onda dell’intervento della Federconsumatori e dell’UNC, è diventato di grande attualità alla luce della deliberazione dello scorso 26 ottobre attivata dall’Autorità per l’Energia elettrica, il gas e il sistema idrico – http://www.autorita.energia.it/it/docs/15/500-15.htm – che intende vederci chiaro soprattutto

Il deputato Vezzali (SC) bacchetta la coppia Rossi-Marquez
“L’incidente nel gran premio di Malesia è quanto di più diseducativo possa accadere dentro e fuori i circuiti. Non entro nel merito della dinamica dei fatti tra Valentino Rossi e Marc Marquez; so solo che in Parlamento stiamo faticosamente lavorando da tempo per introdurre pene piu’ severe per chi si

Economia: Corto circuito in GME e AU. Insorgono Federconsumatori, UNC e Scelta Civica
“Crea qualche preoccupazione la nomina nei CdA di quattro consiglieri espressione diretta, del GSE: due nel cda di GME e due nel CdA di Acquirente Unico. Ciò a conferma della volontà della capogruppo GSE di esercitare un controllo molto stringente nei confronti delle due società, controllo che rischia di intaccare