
Tokyo2021: costi e ricavi della rassegna olimpica giapponese (post rinvio)
Effetto domino nello sport-business sull’onda dello tsunami Covid-19. I principali eventi sportivi sono fermi ai box, ma più di un organizzatore è già al lavoro per la ripresa in attesa della stagione 2021. E’ il caso delle Olimpiadi di Tokyo2020 (XXXII edizione dei Giochi estivi), posticipate di un anno, dal 23

Tessile e automotive tricolori a sostegno della lotta al virus Covid-19
Come in tempi di guerra le industrie italiane si stanno riconvertendo per supportare la protezione civile e il servizio sanitario nazionale in questo difficile ed estenuante lockdown. L’Italia si è trasformata in una maxi “zona rossa” e solo con la cosiddetta “Fase 2” si potrà attuare un graduale allentamento delle

Emergenza Coronavirus: LaLiga si affida agli eSports per una serie di attività benefiche
L’emergenza legata alla diffusione del virus Covid-19 ha stravolto, oltre alle quotidiane abitudini della popolazione, anche la programmazione della maggior parte delle competizioni sportive, non risparmiando neppure i principali campionati di calcio.Con i tifosi obbligati a restare a casa e lo stop delle partite, i club della Liga (massima serie iberica) hanno ideato nuove

Tsunami Coronavirus sul calciomercato europeo. Crollano i valori delle “rose”
L’emergenza Coronavirus si trasformando in un vero e proprio incubo per le economie del calcio, a partire da quella italiana (tra le più fragili nel confronto europeo). La diffusione del contagio su scala internazionale sta minando le basi del business, incluso il valore presente-futurodi molti calciatori (soprattutto se si prendono in considerazione

Visa continua ad investire sui cinque cerchi. Prosegue la corsa del “Team Visa”
Visa, multinazionale specializzata in soluzioni tecnologiche per i pagamenti, continuerà a sponsorizzare l’omonimo team di atleti per le Olimpiadi di Tokyo 2020 (che si svolgeranno nell’estate 2021 a causa dell’emergenza Coronavirus). L’azienda americana ha confermato il proprio impegno a supporto dei Giochi. Il Team Visa è composto da 96 atleti

SKY SPORTS UK NON CHIEDERA’ IL RIMBORSO DEI DIRITTI TV ALLA PREMIER LEAGUE
(di Sejon Veshaj) – Secondo il Daily Mail, il broadcaster britannico di trasmissioni sportive Sky Sports non presenterà istanza di rimborso dei diritti televisivi nei confronti della English Premier League, qualora la stagione calcistica venisse interrotta definitivamente. La quota che la EPL avrebbe dovuto “restituire” a Sky Sports è stata stimata

IL NUOVO LOGO DEI LOS ANGELES RAMS (NFL) FA DISCUTERE I TIFOSI
(di Marco Casalone) – I Los Angeles Rams, squadra partecipante alla National Football League americana (NFL), sono prossimi al trasferimento nel nuovo SoFi Stadium, arena da settantamila spettatori in costruzione nel vicino comune di Inglewood costata oltre 5 miliardi di dollari e, per meglio simboleggiare l’inizio della nuova era, hanno deciso

La FIS non si ferma durante l’emergenza Covid-19 e lancia FederschermaTV
Raccontare la scherma anche durante la quarantena. È l’obiettivo che si propone di raggiungere “FederschermaTv”, il nuovo progetto della Federazione Italiana Scherma: un canale tematico trasmesso via streaming, attraverso il sito federale www.federscherma.it, il canale Youtube “FederScherma” ed i profili social (Facebook, Instagram), con una programmazione, dal lunedi al venerdi,

Udinese Calcio & Despar insieme ai volontari di italianiacasa.com per un’iniziativa dedicata ad abbonate e abbonati bianconeri Over 65
“Spesa a casa” è un servizio gratuito garantito dai volontari di italianiacasa.com nelle aree di Udine, Pordenone, Trieste e Comuni limitrofi alle persone Over 65 In settimane in cui le disposizioni governative ci invitano a rimanere a casa, salvo esigenze di primaria necessità quale l’approvvigionamento alimentare, Udinese Calcio e Despar,

Decreto Dignità “cigno nero” del calcio italiano
Da sempre siamo campioni del mondo nel farci del male. Una tesi che trova conferma nel divieto di pubblicità-sponsorizzazioni dei marchi di scommesse, introdotto nel “Decreto Dignità” e diventato obbligatorio nell’ottobre 2019. Un’operazione ideata dall’allora ministro del Lavoro e MISE (ministero per lo Sviluppo Economico) Luigi Di Maio, che ha