
EMERGENZA CORONAVIRUS: ACCORDO LEGA PRO–AIC–AIAC SUL TAGLIO DEGLI STIPENDI
Nel tardo pomeriggio di ieri, 7 aprile, si è tenuta in call conference una nuova riunione del tavolo permanente sull’emergenza Covid-19 tra Lega Pro, AIC e AIAC. Dalla riunione è emersa la chiara consapevolezza di tutte le parti dell’aggravarsi dello situazione economico-finanziaria che lo stato d’emergenza sta comportando. In particolare

La FIFA presenta le linee guida per la prossima finestra di calciomercato
Attraverso un comunicato sul sito ufficiale, la FIFA ha indicato le linee guida in materia di Calciomercato, stipendi e contratti dei calciatori. L’emergenza Coronavirus ha costretto il massimo organo di governo del calcio internazionale ad adeguare una serie nuove raccomandazioni nel caso in cui la stagione termini ben oltre i limiti

LIGUE 1: IL PARIS SAINT GERMAIN LANCIA LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING #PSGengagé
(di Sejon Veshaj) – Il Paris Saint-Germain ha deciso di lanciare una campagna di crowdfunding con l’hashtag #PSGengagé, per aiutare gli ospedali locali a fronteggiare la pandemia Covid-19, che sta mettendo in ginocchio l’intero sistema sanitario francese. Il club parigino di proprietà dello sceicco Nasser Al Khelaifi si schiera così in

Emergenza Coronavirus: il calcio italiano paga gli errori del passato
L’emergenza Coronavirus ha costretto la Lega calcio a navigare a vista, portando sul tavolo di crisi più di un’ipotesi di austerity. Il contagio epidemico sta rallentando, ma ancora non si ferma come previsto inizialmente dagli scienziati. Da qui l’accordo sul taglio degli stipendi dei calciatori, deciso ieri in assemblea. In

Emergenza Coronavirus: la FISE scende in campo per sostenere concretamente i propri associati
I fondi sono destinati a far girare il motore degli sport equestri: i circoli ippici. Di Paola: “non c’è più tempo, adesso necessari concreti aiuti da parte del Governo” Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Sport Equestriha approvato oggi, martedì 7 aprile, importanti interventi economici a favore del movimento sportivo equestre, già condivisi con tutti

LIGUE 1: GLI SPONSOR DEL BORDEAUX E DEL RENNES SOSPENDONO I LORO CONTRATTI
(di Sejon Veshaj) – Oltre alle diatribe legate ai diritti televisivi, la pandemia da Covid-19 sta creando tensioni anche sul fronte delle sponsorizzazioni interne delle società sportive. In Ligue 1 (massimo campionato francese), la catena di ristoranti francese Bistro Régent ha sospeso il suo accordo economico con il Football Club des

Emergenza Coronavirus: Lega B trova l’accordo sui salari dei tesserati
Assemblea di Lega B, convocata formalmente in videoconferenza. All’ordine del giorno, ovviamente, l’emergenza Coronavirus e le gravi conseguenze che la pandemia sta provocando ai club della Serie BKT e alle aziende proprietarie. Dopo un’introduzione nella quale il presidente Mauro Balata (nella foto in primo piano) ha illustrato i possibili scenari sulla prosecuzione
Us Acli al fianco di Earth con #GiornataInternazionaledelloSportUsAcli
In occasione della Giornata Internazionale per lo sport che si è celebrata lunedì 6 aprile, l’Us Acli ha partecipato attivamente con i suoi partner internazionali per promuovere il messaggio di uno sport come veicolo di inclusione sociale, strumento per abbattere le disuguaglianze, combattere qualsiasi tipo di discriminazione, agevolare comunità sostenibili e

Sport e Salute S.p.A. pronta ad accogliere le richieste di bonus dei 500mila collaboratori sportivi
È stato emanato il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze (MEF), di concerto con il Ministro per le Politiche giovanili e lo Sport, sulla base del quale sono definite le modalità di presentazione delle domande a Sport e Salute per ricevere l’indennità di 600 euro prevista dal Decreto Legge “Cura Italia” per il

DECRETO LIQUIDITA’, MOLEA (AICS): PRIMO VERO RICONOSCIMENTO, MA STRADA ANCORA LUNGA
“I 100 milioni di euro in finanziamenti allo sport per la prima volta equiparato alle imprese sono un segnale storico: contiamo solo nel mondo della promozione sportiva oltre 95mila tra società e associazioni, oggi a rischio chiusura. La strada individuata dal decreto Liquidità è quella giusta, ma la via è