
Emergenza Coronavirus: Fox Sports sostiene i club di calcio olandese (Eredivisie)
(di Leonardo Calero) – Anche nei Paesi Bassi, il campionato si è fermato un mese fa, causa Coronavirus. Nonostante ciò, Fox Sport, che possiede i diritti televisivi della “Eredivisie”, ha fatto una “scommessa” imprenditoriale. Pur sapendo della situazione che sta attraversando anche l’Olanda. il broadcaster americano ha deciso di versare

MBAPPÉ NON COSTERÀ PIÙ 200 MILIONI DOPO L’EMERGENZA CORONAVIRUS
(di Linda Zanoni) – “Dopo la situazione di crisi internazionale che stiamo vivendo, il cartellino di Kylian Mbappé (attaccante del Paris Saint-Germain) costerà non più di 40 milioni di euro. Questo sarà il suo prezzo domani e non i 200 milioni di euro che costava”, queste le parole dell’eurodeputato francese Daniel Cohn-Bendit. La possibilità

TENNIS, DJOKOVIC PROPONE UN FONDO DI SOSTEGNO FINANZIARIO PER “SALVARE” I TENNISTI
(di Thomas-Gaddo) – Novak Djokovic (nella foto in primo piano), in una lettera inviata ai colleghi, ha proposto la creazione di un “fondo di solidarietà” per aiutare gli atleti più bisognosi, visto lo stop forzoso dovuto al Coronavirus. Il tennista serbo ha così invitato i giocatori con maggiori possibilità economiche (coloro che

ARGENTINA: FOX E TURNER CONFERMANO I PAGAMENTI PER I DIRITTI TV DELLA SUPERLIGA
(di Marco Casalone) – Contrariamente a quanto deciso da importanti emittenti televisive, che nelle scorse settimane hanno interrotto i pagamenti per i diritti di trasmissione di alcune delle più seguite manifestazioni sportive internazionali sospese o annullate per l’emergenza legata alla diffusione del virus COVID-19, le titolari dei diritti tv della Superliga

Non spegnete il “motore” dell’industria calcio
Il calcio professionistico italiano deve ripartire velocemente, perché lo stop forzoso, collegato all’emergenza sanitaria, sta generando ingenti danni economici a tutti i livelli. A confermare questa tesi vi è il report elaborato, di recente, dalla Federcalcio con il supporto dei consulenti di OpenEconomics. Il valore della produzione delle tre leghe

NBA: RAGGIUNTO L’ACCORDO CON I GIOCATORI SUL TAGLIO STIPENDI DEL 25%
(di Thomas-Gaddo) – Dopo settimane di trattativa, tra i delegati NBA e il gruppo NBPA (sindacato dei giocatori della National Basketball Association) è stata trovata l’intesa riguardante il taglio degli stipendi degli atleti, a seguito della sospensione del campionato (a causa del Coronavirus). Le due associazioni, tramite un comunicato congiunto, hanno

LA SCIENZIATA SRIDHAR: “IL DESTINO DELLE OLIMPIADI DI TOKYO 2021 DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL VACCINO”
(di Linda Zanoni) – Le Olimpiadi di Tokyo, che dovevano iniziare il prossimo 24 luglio, sono state rinviate al 2021 per l’emergenza Covid-19. Tuttavia, alcuni scienziati stanno mettendo in discussione l’effettivo svolgimento delle Olimpiadi e Paralimpiadi nel caso in cui non dovesse essere scoperto e diffuso (entro il prossimo anno) un

Premier League: i club puntano al taglio degli stipendi nella misura del 10%
(di Leonardo Calero) – La crisi creata dalla pandemia, Covid-19, ha bussato anche alle porte del Chelsea. In queste ore si è al lavoro per cercare di raggiungere un accordo con i giocatori per il taglio dei salari. Come rilancia il quotidiano britannico “Daily Mail”, la dirigenza starebbe pensando ad un taglio del

I NUMERI DELLA CRISI IN FORMULA UNO: RISCHIO DEFAULT PER LIBERTY MEDIA E I TEAM
(di Sejon Veshaj) – Il blocco della stagione di Formula 1 causa la pandemia Covid-19 potrebbe stravolgere in maniera permanente l’equilibrio economico e strutturale dell’intero Circus. L’ipotesi di un campionato mondiale ridotto o ancor peggio cancellato accende inevitabilmente la spia tra le gli organizzatori e le varie scuderie, con il

Ian McKinley: Nelle difficoltà o affondi o impari a nuotare
In tempi di incertezza e precarietà, sanitaria ed economica, una voce di speranza si leva dalla mischia, non solo del rugby, il primo sport in Italia che ha deciso di chiudere anzitempo la stagione agonistica a causa dell’emergenza Coronavirus. È la voce perentoria, ammorbidita dal frequente uso di inglesismi, di