Istituzione e Attualità

A Tor Vergata si discute del futuro degli stadi. Il caso del Frosinone calcio
Il tema degli stadi di proprietà delle società di calcio non è certamente nuovo, ma, sicuramente, è ancora di grande attualità in quanto fenomeno complesso e di non facile gestione. La leva su cui agire può essere ancora una volta la “professionalità” di tutti gli stakeholders coinvolti. Una professionalità fondata

Daspo in arrivo per la curva dei bianconeri dopo i cori sui viola-ebrei?
Nuova caduta di stile da parte di un gruppo (non bene identificato) di tifosi bianconeri, che, ieri, allo Juventus stadium di Torino, durante il secondo tempo di Juventus-Bologna (terminata per 3 reti a zero), ha intonato un coro anti-Fiorentina definendoli, in modo dispregiativo, degli “ebrei”. Un coro che sta diventando

Guidesi (Lega Nord) sfida Malagò sul sistema elettorale del CONI
Parte lancia in resta il 2017 della Lega Nord sul tema dello Sport e della sua possibile riforma. A parlare il deputato Guido Guidesi, che ha presentato nelle ultime ore l’idea di allargare la base elettorale, che porta alla nomina del presidente del CONI (in carica è l’imprenditore romano Giovanni

Tor di Valle: Raggi pronta a cementificare. Berdini con la lettera di dimissioni in tasca
Nubi all’orizzonte per il movimento a 5 stelle capitolino in questo inizio di nuovo anno. Dal progetto del futuro stadio della Roma al bilancio previsionale, in attesa di possibili sviluppi delle inchieste giudiziarie. Si apre una settimana importante per il sindaco di Roma, Virginia Raggi. Bisognerà capire infatti se il progetto

Infantino (FIFA) ridisegna il Mondiale 2026 e punta a nuovi ricavi da diritti tv
La proposta del presidente FIFA, Gianni Infantino (nella foto in primo piano), di allargare a 48 le nazionali iscritte ai Mondiali del 2026 potrebbe portare ad un aumento dei ricavi di circa 600 milioni di euro per l’organo di governo del football mondiale. Infatti, secondo lo studio effettuato dall’Agence France

Closing AC Milan: nasce la RSIL nuova società veicolo a supporto di SES
Il Milan si avvicina sempre più a diventare cinese. Infatti, è stata creata la Rossoneri Sport Investment Luxembourg S.à r.l. (RSIL), l’ultima “società veicolo”, che la cinese Sino Europe Sports (SES) utilizzerà per rilevare il 99,93% delle quote del Milan da Fininvest entro il closing del 3 marzo, sancendo la fine