
Suzuki sostiene le ASD di tre federazioni sportive
“Suzuki è sport”: questo il nome scelto per il nuovo progetto dell’azienda main partner della Federcicislimo, presentato allo stadio Olimpico Grande Torino. Un progetto che nasce dall’idea di aiutare concretamente le associazioni sportive dilettantistiche di ciclismo, sport del ghiaccio e calcio, donando a 9 di queste 36.000 euro totali a

Presentato il nuovo logo della FIGC. Tavecchio: “Guardiamo al futuro valorizzando la storia”
Come anticipato, per primi in Italia, il nuovo logo della FIGC è quello apparso in un precedente articolo di Sporteconomy. Nella suggestiva cornice del museo Maxxi a Roma, davanti ai rappresentanti delle istituzioni politiche e sportive, è stato svelato il nuovo logo della FIGC. La Federcalcio si rifà il look

CONI e FISE puntano sulla valorizzazione dell’ovale di Piazza di Siena
La riqualificazione dell’anello di Piazza di Siena e degli spazi limitrofi di Villa Borghese utilizzati per l’organizzazione del Concorso Ippico Internazionale Ufficiale di fine maggio è stata affidata da Roma Capitale al CONI e alla Federazione Italiana Sport Equestri e partirà a breve con le operazioni necessarie per il ripristino

La FIGC cambia veste. Pronto il nuovo “logo” presentato al Maxxi di Roma
Il nuovo logo della FIGC sarà svelato lunedì 2 ottobre a Roma in un evento riservato presso il Maxxi, Museo Nazionale delle arti del XXI secolo (Via Guido Reni, 4a, inizio alle ore 19.30), alla presenza di rappresentanti delle istituzioni politiche e sportive. I rappresentanti dei media potranno accedere al

La FIGC scommette sulla digitalizzazione del calcio
Sono due le direttive principali lungo cui si muoverà l’hackathon della FIGC: la valorizzazione delle statistiche durante le gare e nel post-partita (match analysis), e la gestione della community di tesserati (in Italia si contano 1,3 milioni di iscritti alla FIGC). Il primo tema è forse quello più tecnologico: si

Il drammatico costo dell’inattività fisica in Europa
(di Andrea Ranaldo) – Si è appena conclusa l’European Week of Sport, un’iniziativa della Commissione europea volta a promuovere lo sport e l’attività fisica in tutto il Vecchio continente, che ha visto la partecipazione di oltre 10 milioni di persone in circa 35 mila eventi ufficiali, caratterizzati dall’hashtag #BeActive. “Sii attivo”,

Il Parlamento Europeo indaga sulle opacità presenti nel calcio
Soldi e pallone. Se ne è discusso al Parlamento europeo in un’audizione, della commissione sui Panama Papers, presieduta dal deputato PPE tedesco Werner Lange per approfondire la trasparenza e regolarità delle operazioni finanziarie legate al mondo del calcio. Come avvengono le operazioni poco trasparenti nel mondo del calcio? Cosa si

Pecoraro (Procura FIGC) va giù duro sul caso Agnelli-ultrà
“Sono parzialmente soddisfatto, perché siamo riusciti a provare la colpevolezza di tutti, ma i fatti sono talmente gravi che, secondo me, andavano sanzionati di più: per questo presenteremo ricorso“. Il capo della Procura FIGC, Giuseppe Pecoraro, al telefono con l’Ansa ha commentato la sentenza del tribunale sulla vicenda Agnelli-ultrà (con

La Lega calcio polacca investe sulla tecnologia: sceglie Tracab di Chyronhego
L’Ekstraklasa Live Park, il braccio trasmissivo del primo campionato polacco di calcio Ekstraklasa, ha firmato un accordo con ChyronHego per dotare tutti e 16 le arene del campionato con il pluripremiato sistema di tracciamento basato sull’immagine Tracab entro la fine di quest’anno. Tracab permetterà il monitoraggio dal vivo di tutti

Tim firma l’evento di lancio dell’Hackathon FIGC
L’Hackathon FIGC (per maggiori info: www.hackathon-figc.unitn.it) ha ricevuto l’Alto Patrocinio della Commissione Europea (Tibor Navracsics, Commissario Europeo per Cultura-Sport-Educazione-Gioventú), del Parlamento Europeo (presidente Antonio Tajani), del CONI (presidente Giovanni Malagó) e del Ministro per lo Sport (Luca Lotti). Si tratta del primo hackathon sul calcio in Italia e del primo evento