16 Set 2020

Esports: calcio e motori i giochi preferiti dagli italiani, i tifosi di Juve e Inter sopra la media degli appassionati

Esports: calcio e motori i giochi preferiti dagli italiani, i tifosi di Juve e Inter sopra la media degli appassionati. Il 60% segue già le competizioni esportive online I dati della ricerca realizzata dalla società Demoskopea Consulting per i membri dell’Osservatorio Italiano Esports delinea un quadro molto preciso della tipologia

0
08 Set 2020

Politiche di rilancio, le competenze dei manager,  E-Sports e le ricadute occupazionali dei grandi eventi: il mondo dello sport si riunisce agli Stati Generali

Mentre lo sport di alto livello è ripartito, per il momento ancora senza pubblico, e si attende che possano a breve ricominciare anche i campionati dilettantistici di tutte le discipline, dall’8 all’11 settembre sono in programma a Milano e in diretta web gli Stati Generali Mondo Lavoro dello Sport. 4

0
04 Set 2020

Al via gli Stati Generali del Mondo del Lavoro dello Sport (8-11 settembre)

Politiche di rilancio, le competenze dei manager, E-Sports e le ricadute occupazionali dei grandi eventi: il mondo dello sport si riunisce agli Stati Generali, dall’8 all’11 settembre. Presenti 37 medaglie olimpiche e 63 mondiali Mentre lo sport di alto livello è ripartito, per il momento ancora senza pubblico, e si attende che possano a

0
02 Set 2020

La Lega Pro presenta i risultati e le strategie future in termini di digital transformation

Il “Football Innovation Foresight Program” (FIFPO), nato dalla collaborazione tra Lega Pro e N3XT Sports, ha prodotto un report esclusivo in collaborazione con il Master di Sports Management della George Washington University. L’indagine condivisa con i club di Serie C, ha analizzato il valore che la trasformazione digitale apporta alle

0
28 Ago 2020

FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER LA CRESCITA DEL TERRITORIO, LA MISSION DI “SBC ADACEMY”

Prende ufficialmente il via l’attività di “SBC Academy”, nuova realtà nel campo della formazione di alto profilo post laurea e professionale. Il legame dell’azienda con il territorio è molto forte: nasce a Recanati, nel cuore delle Marche, finanziata attraverso i fondi UE per la creazione di nuove imprese a livello

0
27 Ago 2020

Un concorso speciale per i 150 anni della SEF Virtus, storica polisportiva bolognese

Il 17 gennaio 2021 la Società Educazione Fisica Virtus (per tutti SEF Virtus) taglia un traguardo di assoluto prestigio: i 150 anni di storia. La Casa Madre bianconera, vanto per la città di Bologna, è un’istituzione sportiva tra le più antiche d’Italia e d’Europa, fondata nel 1871 come Società ginnica

0
25 Ago 2020

Campione per sempre se ha cultura Intelligente. Da un’idea-webinar di Marco Mazzi (Tre Emme Sport)

(di Marcel Vulpis) – “Campione per sempre se ha cultura Intelligente”, è un titolo che riassume la fondamentale importanza della connessione tra la cultura scolastica e sport.  Un focus group di ricerca, ideato da Marco Mazzi (nella foto in primo piano) “PhD  Sport Management Research” dedicato al confronto tra tre differenti modelli sportivi

0
22 Ago 2020

Uno studio di Enders Analysis sul divieto di trasmettere spot di gioco d’azzardo in UK prima degli eventi sportivi

Uno studio condotto da Enders Analysis ad un anno dall’introduzione del divieto di trasmettere spot di gioco d’azzardo in TV da cinque minuti prima dell’inizio di un evento sportivo in diretta fino a cinque minuti dopo la sua fine, prima delle 21:00, ha dimostrato la riduzione del 97% della quantità

0
10 Ago 2020

Giacomo Lasorella nominato nuovo presidente dell’AGCOM

E’ ufficiale. Il Governo Conte ha scelto il vicesegretario generale della Camera dei Deputati, Giacomo Lasorella, come nuovo presidente dell’AGCOM. L’Authority (per le garanzie nelle comunicazioni) ha, tra i suoi compiti, quello di vigilare, anche sul divieto di pubblicità del gioco d’azzardo. Si completa così il rinnovamento ai vertici dell’Autorità per

0
06 Ago 2020

La Federcalcio presenta i numeri del calcio italiano. ll Report FIGC-Arel taglia il traguardo del 10° anno

Quattro milioni e 600mila praticanti, oltre 570mila partite ufficiali disputate, in pratica una ogni 55 secondi, e 1,4 milioni di tesserati, che producono un impatto socio-economico di circa 3,1 miliardi di euro. Sono sufficienti questi numeri, riportati nella 10a edizione del ‘ReportCalcio’, a spiegare come il calcio italiano con le

0