
Lotta al match fixing, Sportradar: ricavi a 167,9 milioni di euro nel primo trimestre 2022
I ricavi del fornitore di dati Sportradar sono cresciuti del 30,5% a 167,9 milioni di euro nel primo trimestre del 2022, grazie all’ottimo risultato degli Stati Uniti, dove sono più che raddoppiati. Gli Stati Uniti, rileva agipronews, hanno incassato 25,7 milioni di euro, più del doppio del totale rispetto al

FIGC: approvato l’indice di liquidità per la prossima stagione sportiva (2022/23)
Il completamento delle modifiche normative per l’introduzione del professionismo nella Serie A Femminile a partire dalla prossima stagione sportiva e l’approvazione dell’impianto di norme relative alle Licenze Nazionali valide per l’iscrizione ai prossimi campionati, che prevede il rispetto di un parametro, tra gli altri, quale l’indice di liquidità dal valore

Caso plusvalenze calcio: tutti prosciolti in 1° grado
Tutti prosciolti, in primo grado, i 59 dirigenti/membri dei consigli di amministrazione, oltre alle 11 società di calcio finite a giudizio al Tribunale Federale per il caso delle plusvalenze. “Il calciomercato è salvo. Il teorema della Procura federale non è passato e la conseguenza che se ne ricava è che le società

Al 1° anno in Premier League, il Leeds United triplica il fatturato e registra un utile di 26 mln di sterline per la stagione 2020/21
Il presidente del Leeds United, Andrea Radrizzani (nella foto in primo piano), ha commentato la pubblicazione dei numeri del club per l’anno finanziario 2020/21. Il Leeds United (club di English Premier League) ha registrato un utile lordo di 26 milioni di sterline per l’anno finanziario 2020/21. Il periodo corrisponde alla

Inchiesta plusvalenze: la Procura federale deferisce 11 club
Il Procuratore Federale, espletata l’attività istruttoria in sede disciplinare ed esaminati gli atti del procedimento, ha deferito dinnanzi al Tribunale Federale Nazionale – Sezione Disciplinare le società FC Juventus, UC Sampdoria, SSC Napoli, FC Pro Vercelli 1892, Genoa CFC, Parma Calcio 1913, Pisa Sporting Club, Empoli FC, AC Chievo Verona,

L’Arsenal registra una perdita record (107,3 mln di sterline) nella stagione 2020/21
(di Emanuele de Laugier) – L’Arsenal, club della Premier League, ha annunciato una perdita record di 107.3 milioni di sterline per l’esercizio finanziario terminato il 31 maggio 2021, attribuendone la maggior parte all’impatto economico subito della pandemia di coronavirus. Il rosso nei conti dei Gunners si è più che raddoppiato

Al via il corso “Finance per non finance manager” (edizione 2022)
L’impatto della pandemia sul mondo del calcio, i possibili futuri cambi della proprietà di alcune società di calcio, la costituzione di una media company per la gestione dei diritti tv, l’evoluzione della gestione degli stadi sono solo alcuni esempi. Sono fattori, questi e molti altri, che rendono oggi ancor più

Indagine Forbes (2021) sui “paperoni” americani presenti nello sport mondiale
(di Emanuele de Laugier) – Sono 43 i proprietari di squadre sportive professionistiche entrati nella lista di Forbes (nella foto in primo piano il logo del magazine economico statunitense) dei 400 americani più ricchi (2021). I loro patrimoni complessivamente raggiungono i 389.2 miliardi di dollari, con un aumento del 41% rispetto

La Salernitana passa di mano. Il club ceduto sul filo di lana all’imprenditore campano Danilo Iervolino
La Salernitana calcio (attualmente fanalino di coda in Serie A) è passata ufficialmente, prima di mezzanotte (in caso contrario sarebbe stata esclusa dal massimo campionato tricolore), nelle mani di Danilo Iervolino, imprenditore campano fondatore dell’Università telematica Pegaso e proprietario del 51% di Bfc Media (partecipazione acquisita lo scorso 30 dicembre),

Barbaro (ASI): “Dal Decreto fiscale, un duro colpo all’associazionismo. L’importanza del Volontariato in Italia”
“Mentre a livello mondiale si ricorda l’importanza del volontariato nel corso della giornata internazionale, il settore del non profit è colpito duramente da un emendamento sugli adempimenti IVA. Ci auguriamo che il Parlamento intervenga prontamente correggendo quanto appena passato in Senato nel corso dei lavori per l’approvazione del Decreto Fiscale collegato