27 Dic 2022

Al Sottosegretario Savino i rapporti con l’Agenzia delle Dogane e Monopoli

Sarà il sottosegretario Sandra Savino (triestina-classe 1960-in quota da sempre a Forza Italia) a curare i “rapporti con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli” (ADM). E’ quanto si legge nel Decreto 13 dicembre 2022 del Ministero dell’Economia e delle Finanze “Determinazione dei compiti da delegare al Sottosegretario sig.ra Sandra Savino”

Avatar photo 0
25 Ott 2022

A convegno i commercialisti AICAS. Tema centrale: il modello di società di calcio “partecipata”

Al via il 5° meeting nazionale Commercialisti Azienda Sport. “L’azienda calcio partecipata: il modello F.C. Clivense” è il titolo dell’evento di confronto tra operatori del settore organizzato da AICAS, che si terrà a Verona il prossimo 27 ottobre. Nella sede della Phoenix Group con inizio lavori ore 10:00 (via Torricelli 37), avvocati e

Avatar photo 0
02 Ago 2022

Divieto di multiproprietà rinviato al 2028/29. Risvolti economici e sportivi di questa decisione.

(di Antonio Spina) – Il divieto di multiproprietà nel mondo del calcio slitta al 2028. Il Consiglio federale della Figc ha approvato la modifica della norma transitoria dell’articolo 16-bis delle Norme organizzative interne (NOIF), facendola slittare all’inizio della stagione 2028/29 (precedente scadenza nel 2024/25), valevole anche per società non partecipanti allo stesso campionato. In

Avatar photo 0
01 Giu 2022

AC Milan, inizia la nuova era targata RedBird (2a parte)

(di Antonio Spina) – Il brand AC Milan entra in una nuova era cambiando l’azionista di maggioranza. RedBird Capital Partners, nella persona di Gerry Cardinale (nella foto in primo piano), ed Elliott Advisors UK, nella qualità di Gordon Singer, hanno sottoscritto il contratto di acquisizione della maggioranza del Milan per

Avatar photo 0
20 Mag 2022

Lotta al match fixing, Sportradar: ricavi a 167,9 milioni di euro nel primo trimestre 2022

I ricavi del fornitore di dati Sportradar sono cresciuti del 30,5% a 167,9 milioni di euro nel primo trimestre del 2022, grazie all’ottimo risultato degli Stati Uniti, dove sono più che raddoppiati. Gli Stati Uniti, rileva agipronews, hanno incassato 25,7 milioni di euro, più del doppio del totale rispetto al

Avatar photo 0
26 Apr 2022

FIGC: approvato l’indice di liquidità per la prossima stagione sportiva (2022/23)

Il completamento delle modifiche normative per l’introduzione del professionismo nella Serie A Femminile a partire dalla prossima stagione sportiva e l’approvazione dell’impianto di norme relative alle Licenze Nazionali valide per l’iscrizione ai prossimi campionati, che prevede il rispetto di un parametro, tra gli altri, quale l’indice di liquidità dal valore

Avatar photo 0
15 Apr 2022

Caso plusvalenze calcio: tutti prosciolti in 1° grado

Tutti prosciolti, in primo grado, i 59 dirigenti/membri dei consigli di amministrazione, oltre alle 11 società di calcio finite a giudizio al Tribunale Federale per il caso delle plusvalenze. “Il calciomercato è salvo. Il teorema della Procura federale non è passato e la conseguenza che se ne ricava è che le società

Avatar photo 0
10 Apr 2022

Al 1° anno in Premier League, il Leeds United triplica il fatturato e registra un utile di 26 mln di sterline per la stagione 2020/21

Il presidente del Leeds United, Andrea Radrizzani (nella foto in primo piano), ha commentato la pubblicazione dei numeri del club per l’anno finanziario 2020/21. Il Leeds United (club di English Premier League) ha registrato un utile lordo di 26 milioni di sterline per l’anno finanziario 2020/21. Il periodo corrisponde alla

Avatar photo 0
01 Apr 2022

Inchiesta plusvalenze: la Procura federale deferisce 11 club

Il Procuratore Federale, espletata l’attività istruttoria in sede disciplinare ed esaminati gli atti del procedimento, ha deferito dinnanzi al Tribunale Federale Nazionale – Sezione Disciplinare le società FC Juventus, UC Sampdoria, SSC Napoli, FC Pro Vercelli 1892, Genoa CFC, Parma Calcio 1913, Pisa Sporting Club, Empoli FC, AC Chievo Verona,

Avatar photo 0
02 Mar 2022

L’Arsenal registra una perdita record (107,3 mln di sterline) nella stagione 2020/21

(di Emanuele de Laugier) – L’Arsenal, club della Premier League, ha annunciato una perdita record di 107.3 milioni di sterline per l’esercizio finanziario terminato il 31 maggio 2021, attribuendone la maggior parte all’impatto economico subito della pandemia di coronavirus. Il rosso nei conti dei Gunners si è più che raddoppiato

Avatar photo 0