
B Futura a sostegno del progetto dello Stadio Cornacchia di Pescara
Si è svolto presso la sala Giunta di Palazzo di Città un confronto sullo studio di fattibilità per la riqualificazione e ammodernamento dello Stadio Giovanni Cornacchia. Alla riunione erano presenti il presidente della Regione Luciano D’Alfonso, il sindaco Marco Alessandrini, il vice sindaco Enzo Del Vecchio l’assessore allo Sport Giuliano Diodati, il presidente della

Il municipio III sostiene il sogno di Roma2024
Prosegue il grande sogno di “L’aria di positività e di coinvolgimento che gli atleti sentono durante le Olimpiadi e le Paralimpiadi devono sentirla anche i cittadini ogni giorno e in ogni quartiere. Roma ha bisogno di credere nuovamente in se stessa e questa è l’occasione giusta per farlo”. Queste

Muro FIPSAS sul T.U. settore ittico. Grave danno economico per il settore
Il j’accuse della FIPSAS sul T.U. delle proposte di legge recante Interventi per il settore ittico. In relazione al Testo unificato delle proposte di legge C. 338 e C. 339 dell’on. Catanoso (PDL), C. 521 Oliverio (PD) e C. 1124 Caon (Misto, ex Lega), recante “Interventi per il settore ittico“,

Rastar group interessata all’Espanyol. La realtà cinese pronta a pagare 17,8 mln
Espanyol in “salsa” cinese. Non è un’ipotesi così strampalata, visto che la Rastar group (legata alle fortune del miliardario Chen Yansheng al 254imo posto della classifica dei ricchi stilata da Forbes) sarebbe interessata all’acquisto del secondo football club di Barcellona. La realtà asiatica ha sede nella provincia del Guangdong, nella parte Sud della

MotoGp in “salsa” kazaka. Alla ricerca di nuove revenues
Il Kazakistan è tra i mercati più interessanti per il mercato dello sport-business. Un primo assaggio c’è stato nella MotoGp con la Eurasian Bank*, sponsor dal 2014 della squadra ufficiale Yamaha (la scuderia di Jorge Lorenzo e Valentino Rossi). La famiglia Ibrahimov, proprietaria della Eurasian Bank, attualmente la più importante

Rabino (SC): Nella proposta di legge il seme della nuova figura del consumatore sportivo
Si chiama “Modifiche al codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, per l’introduzione della disciplina del rapporto di consumo relativo a manifestazioni sportive” (3255) , la proposta di legge che porta la firma dell’on. Mariano Rabino (Scelta Civica per l’Italia), che mira ad introdurre, nell’ordinamento

La FIGC al lavoro con Deloitte per valorizzare il prodotto calcio
Nei prossimi mesi la FIGC scenderà in campo per determinare il valore economico del calcio italiano, analizzando il trend del valore economico diretto generato a livello professionistico e dilettantistico dalla stagione sportiva 2011/2012 al 2013/2014. L’obiettivo del report, pianificato dall’Ufficio Centro Studi e Formazione della FIGC in collaborazione con Deloitte

Telecom Italia preda o obiettivo strategico per il magnate francese Niel?
Continua la “scalata” nel capitale azionario dell’imprenditore-magnate francese Xavier Niel (secondo Forbes ha un patrimonio netto stimato nel 2015 pari a 9,15 miliardi di dollari). Secondo quanto comunicato dalla CONSOB, organismo di vigilanza della Borsa Italiana SpA, Il francese ha comunicato di aver incrementato, alla data del 27 ottobre, la

Economia: Corto circuito in GME e AU. Insorgono Federconsumatori, UNC e Scelta Civica
“Crea qualche preoccupazione la nomina nei CdA di quattro consiglieri espressione diretta, del GSE: due nel cda di GME e due nel CdA di Acquirente Unico. Ciò a conferma della volontà della capogruppo GSE di esercitare un controllo molto stringente nei confronti delle due società, controllo che rischia di intaccare

Sporteconomy: #WeWantRoma. Pieno sostegno dell’agenzia a Roma2024
(di Marcel Vulpis) – In questi ultimi sei mesi la città di Roma e la municipalità capitolina hanno vissuto un bombardamento mediatico negativo che non si vedeva da tempo. Un continuo attacco all’immagine della nostra città, sotto i colpi inferti, purtroppo, dallo scandalo di MafiaCapitale e da una serie di