
Taglio del nastro per la piattaforma GEOpard by FIDAL
L’iniziativa della FIDAL per prevenire fenomeni di radicalizzazione, attraverso la corsa e la condivisione degli allenamenti. Coinvolti 5 Paesi dell’Unione Europea (oltre a 45 città coinvolte). Il lancio della piattaforma GEOpard potrà essere seguito sul canale ATLETICATV attivo sul sito Facebook di Atletica Italiana alle ore 14:00 del 26 febbraio

VIRTUAL CHARITY CHALLENGE CHIUDE IN ROSA: IL 20 E 21 FEBBRAIO 5 O 10KM A ISCRIZIONE GRATUITA
La tappa conclusiva di “Virtual Charity Challenge” celebra le donne e chi le sostiene. Il 20 e 21 febbraio tutte le runner e tutti i runner potranno correre i 5 o 10km powered by Runcard e sostenere una fra le 13 charity al via: Assist Associazione Nazionale Atlete, Associazione Pianoterra Onlus,

Stefano Mei è il nuovo presidente della FIDAL (quadriennio 2021-2024)
L’atletica italiana ha scelto: è Stefano Mei il nuovo presidente della FIDAL per il quadriennio 2021-2024. È questo l’esito dell’Assemblea Nazionale che si è svolta alla Fiera di Roma. L’ex mezzofondista azzurro, campione d’Europa dei 10.000 metri a Stoccarda nel 1986, ha vinto al ballottaggio con 31.051 voti, superando Vincenzo

Cortesi (Venicemarathon): Nel futuro gli eventi di running si presenteranno come format “integrati” (off+online)
Abbiamo intervistato post evento, Lorenzo Cortesi (nella foto in primo piano), Direttore Generale della “Hoka One One Venicemarathon” – Special Edition (2020), di cui l’agenzia Sporteconomy è “Official Economy Media Partner“. Cortesi, qual è il suo giudizio (complessivo) su questa edizione “speciale”? “Il progetto di marketing integrato è piaciuto molto agli

RUNCARD LANCIA IL 1° VIRTUAL CHARITY CHALLENGE (DAL 14 NOVEMBRE)
Runcard ha lanciato un nuovo progetto denominato “Virtual Charity Challenge”, nuova gara solidale che vedrà i runner di tutta Italia misurarsi sui 5 o 10 chilometri e al contempo raccogliere fondi per una fondazione benefica (scelta a livello individuale). Sviluppata insieme a Infront, Official Advisor della Federazione Italiana di Atletica Leggera,

Da domani al via “RunTV”, canale tematico dedicato al mondo della corsa
Da venerdì il running avrà una nuova “vetrina”: nasce “RunTV”, la prima trasmissione interamente dedicata alla corsa e alle sue declinazioni, con cadenza quindicinale. Interviste, approfondimenti, presentazioni delle principali gare di maratona e mezza maratona, e non solo, inserite nei calendari nazionale e internazionale. Uno sguardo ai trailer degli organizzatori

Al via l’edizione speciale della Venicemarathon con già molti finishers da ogni angolo del mondo
Da poco più di 48 ore, in tutto il mondo maratoneti e semplici appassionati stanno correndo la loro personale Venicemarathon, e sono già moltissimi i finishers, ovvero coloro che hanno portato a termine la loro fatica. Una colorata mappa presente sul sito www.venicemarathon.it mostra la geolocalizzazione di ogni atleta, mostrando

Cortesi (Venicemarathon): Siamo la prima corsa al mondo, dopo la maratona di New York, ad aver realizzato un villaggio virtuale…
“Ad oggi siamo a più di 3mila iscritti, provenienti da tutto il mondo. In totale da 42 paesi diversi, incluso il territorio autonomo di Hong Kong…in una fase di emergenza come quella che stiamo vivendo si tratta di un risultato eccezionale”. Con queste parole Lorenzo Cortesi, Direttore Generale della Hoka

Conto alla rovescia per la “Hoka One One Venicemarathon”: -4 giorni al via
Inizia il conto alla rovescia dell’intera settimana dedicata alla HOKA ONE ONE Venicemarathon Special Edition, che, da domenica 25 ottobre a domenica 1 novembre, catalizzerà l’attenzione del mondo del running, ma soprattutto vedrà sfidarsi specialisti delle maratone e semplici appassionati che prenderanno parte alla HOKA ONE ONE Venicemarathon Virtual 42K &

“Lo Sport e la pandemia Covid-19”, tema di un convegno organizzato dalla Venice Marathon
Sabato 24 ottobre, alla vigilia della HOKA ONE ONE Venicemarathon Special Edition, Venicemarathon, con il patrocinio dell’Azienda sanitaria del Veneto Ulss 3 “Serenissima”, organizza un importante convegno a Mestre presso Forte Marghera, sullo “Sport e la pandemia Covid-19“, approfondendo aspetti legati alla pratica in sicurezza dello sport di base, agli effetti che il