Gli organizzatori della VeniceMarathon presentano i dati della 39ima edizione.
E’ tempo di analisi da parte degli organizzatori della Wizz Air Venicemarathon (2025). La manifestazione veneta è cresciuta dal punto di vista numerico, con il nuovo record assoluto di oltre 20.500 atleti iscritti provenienti da tutto il mondo (tra gli altri, 2400 dalla Francia e 1200 dalla Gran Bretagna) e sociale, con la raccolta fondi del Venicemarathon Charity Program che, ad oggi, ha già raggiunto la cifra di 144.235 euro.
Il tour delle Alì Family Run di Portogruaro, Chioggia, Dolo-Riviera del Brenta e Mestre, che si concluderà con la tappa di San Donà del Piave il 14 novembre, hanno coinvolto e coinvolgeranno oltre 15.000 persone. L‘Exposport Venicemarathon Village con i suoi espositori di qualità è stato visitato da oltre 48.000 persone.
Sono state prodotte da Joma 38.000 maglie destinate a tutti gli atleti iscritti alle tre distanze – 42K, 21K, 10K – ed al tour delle Alì Family Run. Acqua San Benedetto ha fornito 156.000 bottigliette d’acqua Ecogreen, la linea di Acqua Minerale “CO2 Impatto Zero”. Ben 20.000 sono state le bottigliette e bottiglie Energade (sali minerali), mentre 37.000 le lattine di birra Bavaria Premium e di Bavaria 0.0% impiegate nei pacchi gara e nel ristoro finale. Alì ha offerto 21.000 sacchetti per il ristoro finale e 21.000 sacche porta indumenti personalizzate con i colori della bandiera italiana per distinguere le tre distanze.
Dolci Palmisano ha fornito 39.000 confezioni di biscotti, Dole 29.000 banane e 20.000 arance, Coldiretti Venezia 21.000 mele per il ristoro finale. Sono state distribuite 8.000 barrette energetiche e 8.000 gel ProAction per i ristori, 20.000 panetti croccanti I Bibanesi per il ristoro finale, 20.000 bustine Massigen Pronto Recupero Energia Plus Marco Viti e schiume frizzanti Dicloreum ICE per i pacchi gara, oltre ad un mix di cerotti Master-Aid footcare e Master-Aid Arnica Gel, flyer di Hyundai, Deporvillage e de Il Gazzettino.

Per il trasporto delle sacche che gli atleti hanno consegnato alla partenza (per poi ritrovarle all’arrivo) sono stati impiegati 18 autotreni di Transport Service e 18 barche Trasporti Brussa. Per i mezzi usati dalla televisione e per gli allestimenti sono state usate 3 moto pontone della ditta Boscolo Bielo Ivano.
Per garantire la sicurezza degli atleti e chiudere strade ed incroci sono stati utilizzati 20 km di nastro segnaletico Joma, oltre 10.000 metri di transenne fornite e posizionate dall’azienda Pozzebon, e sono stati impegnati più di 2.500 volontari a presidio di incroci e ristori e, infine, 10 gli impianti audio e video messi a disposizione da Gac Service.
“È stato emozionante il numerosissimo pubblico assiepato lungo il percorso, all’arrivo e la gara in televisione, con le tre spettacolari ore di diretta prodotte da Venicemarathon con il service Rodella 2000, trasmesse da RaiSport e RaiPlay, con la regia di Pietro Sollecchia, il commento di Luca di Bella e Orlando Pizzolato che hanno avuto un altissimo indice di ascolto; una cartolina straordinaria di Venezia, del suo territorio e del coloratissimo popolo di runners. L’evento ha fatto il giro del mondo attraverso la diretta internazionale di Sports 5 Israel e di Espn in tutto il Sud America, gli highlights sono stati distribuiti da Eurovision alle 60 televisioni associate” ha dichiarato Lorenzo Cortesi Managing Director della Wizz Air Venicemarathon (2025).


