Più di 21,5 milioni di italiani praticano uno o più sport nel tempo libero (dati 2024)
Nel 2024 sono stati più di 21 milioni 500mila le persone di 3 anni e più che nel nostro Paese hanno praticato uno o più sport nel tempo libero (il 37,5% della popolazione di 3 anni e più). Tra questi il 28,7% ha praticato uno sport con continuità e l’8,7% saltuariamente.
La tendenza a praticare sport cresce nel tempo: nel 1995 la quota di sportivi, tra le persone di 3 anni e più era pari al 26,6%. L’incremento della pratica sportiva ha riguardato soprattutto quella di tipo continuativo, cresciuta di quasi 11 punti percentuali (era il 17,8% nel 1995).
Ma dove si pratica più sport in Italia?
La graduatoria delle regioni e delle province autonome italiane rispetto all’abitudine della pratica sportiva delle persone di 3 anni e più nel 2024 vede al primo posto la Provincia Autonoma di Bolzano, seguita dalla Valle d’Aosta e dalla Provincia Autonoma di Trento, seconde a pari merito. Quarta e quinta posizione rispettivamente per Veneto e Lazio.
Qui la graduatoria completa:
1. Provincia Autonoma di Bolzano 57,4%
2. Valle d’Aosta 49,1%
2. Provincia Autonoma di Trento 49,1%
4. Veneto 44,3%
5. Lazio 44,0%
6. Friuli-Venezia Giulia 43,6%
7. Lombardia 43,5%
8. Emilia-Romagna 41,2%
9. Liguria 39,9%
10. Toscana 39,6%
11. Umbria 39,3%
12. Piemonte 37,7%
12. Marche 37,7%
14. Abruzzo 37,0%
15. Sardegna 33,6%
16. Molise 31,2%
17. Puglia 30,4%
18. Basilicata 28,7%
19. Sicilia 28,1%
20. Campania 23,9%
21. Calabria 22,9%
(fonte: Sport e Salute)