
NBA, CAMBIO PALLONI DALLA STAGIONE 2021/22 SI RINNOVA LA PARTNERSHIP CON WILSON
(di Thomas Gaddo) – Un ritorno alle origini per l’NBA. Il campionato di pallacanestro più famoso al mondo ha da poco annunciato, che, a partire dalla stagione 2020/2021, cambierà il fornitore dei palloni da gioco, legandosi nuovamente al brand Wilson (azienda statunitense produttrice di articoli sportivi), partner dei primi 37 anni della

Lega Nazionale Pallacanestro ed Eleven Sports Italia insieme con l’obiettivo di trasmettere la Serie B
Eleven Sports Italia continua ad implementare l’offerta di nuovi contenuti sportivi aprendo ad una nuova prestigiosa partnership con la LNP che permetterà ad di trasmettere la Serie B sulla propria piattaforma, iniziando da quelli più significativi come i playoff, la Coppa Italia e la Final Four per la promozione. Una

DL RILANCIO e FASE2, MOLEA (AiCS): BENE IL FONDO SALVA SPORT MA TROPPE INCERTEZZE ANCORA SULLA RIPARTENZA
“Bene le nuove misure di sostegno per lo sport e per il sociale previste nel Decreto Rilancio come il Fondo Salva Sport e l’estensione agli enti del Terzo Settore di molte delle misure già previste per le imprese, ma sulla ripresa e l’arrivo dei fondi c’è ancora troppa incertezza sui

SBROLLINI (ITALIA VIVA): RIPRESA IN SICUREZZA. SPADAFORA RISPETTI L’AUTONOMIA DELLO SPORT E RENDA NOTI I DECRETI
“Anche se tra le difficoltà e nel rispetto di un protocollo molto severo bisogna andare avanti compatti per la ripresa del calcio, di serie A e non solo. Spadafora (MinSport) deve avere un maggiore rispetto per l’autonomia delle federazioni sportive e del Parlamento: renda noti i decreti delegati e si

L’UEFA pensa a nuove regole per il Fair Play Finanziario (FPF)
(di Linda Zanoni) – “Adatteremo il sistema FPF. Penso che sia importante farlo, perché la situazione dei club non è facile e siamo tutti sulla stessa barca”, queste le parole del numero uno dell’UEFA, Aleksander Ceferin. Già da tempo Ceferin aveva pensato di apportare delle modifiche al Fair Play Finanziario. Ne

EPL e la “grana” dei contratti in scadenza
(di Leonardo Calero) – La stagione attuale della English Premier League (EPL) terminerà oltre il 30 giugno 2020. E’ quanto deciso dai 20 club del massimo campionato UK, che hanno trovato l’accordo per i contratti in scadenza. Infatti, questi verranno estesi, per permettere alle diverse società coinvolte di poter contare su tutti

Vulpis (SE.it) ospite del Panathlon Club Milano sui temi dell’economia dello sport
In attesa di sapere se il campionato di calcio di Serie A potrà riprendere o meno, il mondo dello sport vive un momento di pausa forzata circondato da tanti dubbi. Un momento di grossa difficoltà che coinvolge tutti, dai dilettanti ai professionisti, e che rischia di avere gravi risvolti a

Bundesliga: nuove quotazioni di mercato nel campionato di calcio tedesco
(di Raffaele Dell’Aversana) – La Fußball-Bundesliga (corrispondere alla nostra Serie A) è composta da 18 formazioni, il cui valore economico assume una quantificazione diversa analizzando il prima e il dopo della pausa forzata. Le 18 formazioni hanno sotto contratto 525 calciatori, di cui 279 stranieri (53,1%). Il valore economico della

BASKET: A VALENCIA LA FASE FINALE DELL’EUROPEO FEMMINILE 2021
(di Marco Casalone) – Il board di FIBA Europe (l’organo che sovrintende e governa il basket europeo) ha recentemente approvato un importante cambiamento per il Campionato Europeo femminile per nazioni del 2021: la fase finale della competizione, organizzata congiuntamente da Francia e Spagna, non avrà più luogo a Parigi come inizialmente

Premier League (EPL): possibile risarcimento (pari a 390 milioni) richiesto dalle emittenti tv
(di Linda Zanoni) – Le emittenti tv inglesi, che detengono i diritti per la trasmissione in diretta dei match, hanno chiesto il rimborso economico ai club di English Premier League. Mancano all’appello circa 340 milioni di sterline (pari a 390 milioni di euro). Anche se il “Project Restart” verrà messo in atto, i