Impianti – Fonti rinnovabili al centro del protocollo MATTM-Coni

renzobarberastadio.jpg


E’ stato siglato, nelle scorse settimane, uno storico Protocollo d’intesa tra il Coni e il Ministero dell’Ambiente (MATTM) sul tema dell’utilizzo delle cosiddette fonti rinnovabili. L’accordo in esame avrà una declinazione operativa in seno all’impiantistica sportiva italiana, ma è anche un nuovo modo di intendere lo sport “pulito” o ad “emissione zero” (cioè senza la produzione di anidride carbonica).


L’attuazione del protocollo creerà sicuramente un beneficio economico immediato per l’impiantistica, ma si apre anche una nuova frontiera su quella che sarà la gestione delle strutture sportive secondo concetti moderni di utilizzo eco-compatibile e a basso impatto ambientale. Il protocollo d’intesa con il Coni per la diffusione delle “fonti rinnovabili” negli impianti sportivi, è parte di un programma più ampio a favore delle energie rinnovabili che il Ministero ha messo in campo per il 2007.


Il protocollo Coni, firmato dal ministro Pecoraro Scanio e dal presidente Gianni Petrucci, ha l’obiettivo di attuare le direttive nazionali ed europee, ottenendo valore aggiunto sia in termini di elevato risparmio energetico e ambientale, sia elevata visibilità e valore sociale. “Le attività previste”, spiega a Sporteconomy.it, Andrea Abodi, consigliere di amministrazione della Coni Servizi SpA, “sono l’avvio di analisi energetiche delle strutture sportive, alcuni interventi di solarizzazione (come il complesso dell’Acqua Acetosa e del Parco del Foro Italico, con attenzione al nuovo stadio centrale del tennis), corsi di formazione sulle rinnovabili per gli operatori dell’impiantistica sportiva, l’avvio di comunicazione e divulgazione a livello nazionale e la definizione di regole e specifiche tecniche per la realizzazione di impianti solari negli impianti sportivi”. (riproduzione riservata) (continua/I)


Foto: Il Renzo Barbera di Palermo

E’ stato siglato, nelle scorse settimane, uno storico Protocollo d’intesa tra il Coni e il Ministero dell’Ambiente (MATTM) sul tema dell’utilizzo delle cosiddette “fonti rinnovabili”.

Previous post

Volley - Vicenza volley firma con Heineken

Next post

Aziende - Lo sportswear cresce del +5%

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *