Federazioni Italiane

Nonostante la sconfitta share del 48,4% per gli Azzurri
E’ il D-Day del calcio italiano. Dopo una notte di silenzio, infatti, il presidente della Figc Carlo Tavecchio ha fatto sapere di essere profondamente deluso per l’insuccesso sportivo dell’Italia, fuori dai Mondiali dopo 60 anni (l’ultima volta era avvenuto nel 1958 quando gli azzurri non andarono in Svezia), e annunciato

Figuraccia mondiale. l’Italia può qualificarsi, ma solo se ci crede.
(di Marcel Vulpis) – Di Mondiale nei giorni scorsi, a Stoccolma, nella gara (per le qualificazioni a Russia2018) che ha visto la Svezia opposta agli azzurri , c’è stata solo la “figuraccia” che hanno fatto i nostri in campo. Adesso la Nazionale tricolore, per passare, dovrà realizzare almeno due gol

Fassina (SI) chiede la “testa” di Tavecchio in FIGC
Stefano Fassina (Sinistra Italiana) ha presentato oggi un’interrogazione al Ministro per l’Economia e Finanze (MEF), Pier Carlo Padoan, per chiedere al Governo “una valutazione sulla opportunità della permanenza del dott. Carlo Tavecchio al vertice del calcio italiano”. L’interrogazione prende spunto dalla partnership tra la Lega di calcio della serie A

Caso Danza sportiva ultimo passo, c’è Collegio di garanzia
Nella giornata di domani, il Collegio di Garanzia dello Sport del Coni si pronuncerà in merito alla questione dell’inchiesta avviata dalla procura generale del Coni nei confronti dei vertici della Federazione italiana danza sportiva (Fids) per presunte irregolarità nella gestione e violazioni dell’ordinamento sportivo. Una vicenda che si trascina da
Coni

Cochi (consigliere Roma Capitale): Potevano essere realizzati impianti sportivi nei 15 municipi capitolini
“Leggendo, la posa della prima pietra nel glorioso stadio Filadelfia del grande Torino, ci viene subito da pensare a come la Capitale d’Italia addirittura candidata ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2024 sia indietro con l’impiantistica sportiva. Dagli stadi di proprietà, con dubbi e problematiche su Tor Di Valle ancora

CONI e MIUR insieme per lo sviluppo dello sport nelle scuole
Educazione motoria nella scuola primaria e riforma de “La Buona Scuola”. Questo il tema dell’incontro che si è tenuto oggi al Salone d’Onore, alla presenza del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, del Segretario Generale, Roberto Fabbricini, del Sottosegretario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Davide Faraone, del Presidente del

Faraone (MIUR): Investimenti pronti per l’edilizia scolastica e per contrastare la dispersione
(di Marcel Vulpis) – “Stiamo investendo fortemente sul mondo della scuola e dello sport“, ha dichiarato questa mattina al Coni (alla presenza dei presidenti Giovanni Malagò e Luca Pancalli, numero uno del CIP), Davide Faraone, sottosegretario al MIUR, durante un incontro dedicato ai temi dello sport, scuola, attività motoria e istruzione.

Scuola e sport: un workshop tecnico al CONI
Giovedì 15 ottobre 2015, ore 12.00 – si terrà a Roma presso il Salone d’Onore – CONI Foro Italico (piazza Lauro de Bosis, 15) un workshop tematico dal titolo: “Incontro: educazione motoria nella scuola primaria e riforma de “la Buona Scuola”. Parteciperanno i seguenti relatori: – Davide Faraone, Sottosegretario di Stato del
Federazioni Estere
Tennis – Spagna: la Federazione contro Canal+Francia
La polemica nasce dal video finale del noto programma umoristico francese dove sono raffigurati i diversi loghi delle federazioni sportive spagnole con la scritta “gli atleti spagnoli non vincono per caso”, chiara polemica per la condanna di doping al ciclista spagnolo Contador. Escañuela ha annunciato sul suo account twitter la
Cio – Tv: assegnati al ‘Consorzio giapponese’ i diritti dei giochi 2014 e 2016
Il Consorzio Giappone include NHK – la Japanese Broadcasting Corporation – e la National Association of Commercial Broadcasters del Giappone. L’accordo comprende la trasmissione dei Giochi free-to-air e pay in Tv, i diritti internet e mobile. Il Comitato Olimpico Internazionale ha assegnato i diritti tv dei Giochi Olimpici 2014 (invernali a Sochi) e 2016 (estivi a Rio) al Consorzio Giappone.
Tennis – Porsche nuovo premium partner della Federazione tedesca
I tre anni di contratto della sponsorizzazione riguardano le squadre femminili junior. Mentre la squadra femminile del 2012 sarà ufficialmente conosciuta come Porsche Deutschland Team, la squadra junior, per i giocatori sotto i 16 anni, gareggerà come il Porsche Talent Team Germany. Il debutto del Porsche Deutschland Team si avrà il 4 febbraio contro la Repubblica Ceca: match valido per la Fed Cup. La Federazione tedesca di Tennis (DTB) ha annunciato che la casa automobilistica Porsche sarà il nuovo partner premium.
Calcio – Nuovo sponsor per la Federcalcio messicana
Il logo Maseca farà il suo debutto oggi sul fronte delle maglia della squadra nazionale nel corso di una amichevole contro il Venezuela a Houston, Texas (Usa). Eventi futuri coperti dalla sponsorizzazione includono la Confederations Cup 2013, la Concacaf Gold Cup, le qualificazioni per la Coppa del Mondo 2014 in
Fifa - Uefa
Calcio – Memorandum di Intesa con EPFL
Gli sforzi per una maggiore stabilità e armonia tra i portatori di interesse del calcio europeo hanno dato origine a una serie di Memorandum di Intesa al XXXVI Congresso Ordinario UEFA a Istanbul. La UEFA ha sottoscritto Memorandum aggiornati con l’Associazione Club Europei (ECA), l’associazione delle Leghe Europee Calcio Professionistico
Calcio – Uefa ufficializza le italiane nelle prossime competizioni europee
Champions League Juventus e Milan ammesse direttamente alla fase a gruppi (sorteggio il 30 agosto a Montecarlo) Udinese ammessa ai play-off con andata il 21/22 agosto e ritorno il 28/29 agosto (sorteggio il 10 agosto a Nyon) Europa League Napoli ammesso alla fase a gruppi (sorteggio il 31 agosto a Montecarlo) Lazio ammessa al play-off con
Calcio – Uefa: workshop KISS sul marketing
Il concetto principale di questo approccio innovativo è riunire gruppi più piccoli, lavorando allo stesso livello di esperienza, con sessioni di gruppo e scambi di informazioni per favorire la crescita e lo sviluppo. “Pochi mesi dopo il seminario sulle licenze UEFA, siamo lieti di lavorare di nuovo con la UEFA
Calcio – Brasile 2014: rallentamenti nei lavori degli stadi
Il 40% delle opere previste per i Mondiali di calcio del 2014, che si svolgeranno in Brasile, non sono nemmeno cominciate. Lo rivela il terzo rapporto sull’andamento dei lavori in vista della Coppa, pubblicato oggi dal governo di Brasilia. A 750 giorni dall’inizio della manifestazione ben 41 dei 101 progetti
1 Comment
vorrei ricevere newsletters