BitcoinPubblicitàTecnologia

ETF Solana in arrivo: cresce l’ottimismo, mentre la prevendita di Snorter (SNORT) conquista gli investitori.

La SEC potrebbe approvare i primi ETF spot su Solana tra il 6 e il 10 ottobre, a meno di uno shutdown governativo. Intanto la prevendita di Snorter Bot ($SNORT), già oltre quota 4 milioni di dollari, si avvia verso le chiusura.

Il mercato delle criptovalute è in fermento per quella che potrebbe essere una delle approvazioni più significative dell’anno. Secondo fonti vicine a diversi emittenti, la SEC statunitense potrebbe dare il via libera ai primi ETF spot su Solana già la prossima settimana, con una finestra temporale realistica fissata tra il 6 e il 10 ottobre.

L’ottimismo dilagante segue l’adozione da parte della SEC di nuovi e più agili standard di quotazione, che hanno di fatto spianato la strada a una rapida approvazione. Tuttavia, l’incombente minaccia di uno shutdown del governo statunitense rimane l’unica, seria incognita che potrebbe far slittare i tempi.

Intanto, la prevendita della nuova crypto Snorter (SNORTER)vola sull’onda dell’ottimismo e si appresta ad entrare nella fase con successo di una prevendita milionaria che ha già raccolto finora più di 4 milioni di dollari.

I nuovi standard normativi accelerano il processo

La svolta cruciale è stata l’adozione da parte della SEC di standard di quotazione generici per i prodotti crypto. Questo nuovo quadro normativo elimina la necessità di un lungo e complesso processo di approvazione individuale (le dichiarazioni 19b-4) per ogni singolo ETF basato su un nuovo asset. Di conseguenza, come riportato dalla giornalista Eleanor Terrett, la SEC ha chiesto agli emittenti di ritirare le loro vecchie domande per ETF su Solana, XRP, Litecoin e altre altcoin, poiché le nuove regole coprono automaticamente questi asset.

Questa semplificazione ha portato analisti di spicco come Eric Balchunas di Bloomberg a dichiarare che le probabilità di approvazione per gli ETF sulle altcoin sono ora “praticamente del 100%”, con lanci che potrebbero avvenire “da un giorno all’altro”. Gli emittenti hanno già presentato una serie di moduli S-1 aggiornati, affrontando dettagli tecnici come le disposizioni relative allo staking, un segnale che il dialogo con la SEC è in una fase avanzata.

Nonostante l’ottimismo normativo, un ostacolo esterno potrebbe ritardare l’approvazione: un potenziale shutdown del governo statunitense. Secondo diverse fonti, è “molto improbabile” che la SEC dia il via libera a nuovi prodotti finanziari durante un periodo di chiusura delle attività governative. Uno shutdown, infatti, metterebbe in pausa tutte le attività non essenziali dell’ente regolatore, congelando di fatto il processo di approvazione fino alla risoluzione della crisi di bilancio. Pertanto, il destino a breve termine degli ETF su Solana non dipende solo dalle decisioni della SEC, ma anche dagli sviluppi politici a Washington.

Ultima chiamata per la prevendita di Snorter ($SNORT): solo 17 giorni alla chiusura

L’imminente approvazione degli ETF spot su Solana è destinata a essere un evento di portata storica, non solo per il token SOL, ma per l’intero mercato delle altcoin. Superando le preoccupazioni iniziali sul suo status normativo, la SEC sta aprendo le porte a un’ondata di capitale istituzionale che potrebbe ridefinire le valutazioni e la legittimità di molti asset digitali. Se la minaccia dello shutdown governativo verrà scongiurata, ottobre potrebbe davvero trasformarsi in “Uptober”, ovvero un mese di rialzi guidato da un’adozione istituzionale senza precedenti. La comunità crypto attende con il fiato sospeso.

Mentre l’ecosistema di Solana si prepara a un potenziale boom, l’interesse si riversa anche sui progetti emergenti costruiti sulla sua blockchain. La prevendita di Snorter Bot ($SNORT), un bot di trading per Telegram progettato per dare ai trader retail un vantaggio nel mercato delle meme coin, ne è un chiaro esempio.

In questo momento Snorter Bot ($SNORT) rappresenta una delle opportunità più interessanti nell’ecosistema Solana ed è già considerata dagli esperti come la possibile crypto gemma del 2025.

Tecnicamente, il progetto consiste in un bot di trading integrato su Telegram, progettato per fornire ai trader retail strumenti professionali per operare nel mercato delle meme coin. Attraverso un’interfaccia semplice e automatizzata, Snorter consente di eseguire ordini rapidi, monitorare nuove emissioni su Solana e sfruttare segnali in tempo reale.

Il token nativo $SNORT, attualmente in prevendita, offre utilità concrete: riduzione delle commissioni di trading allo 0,85%, funzioni premium sbloccabili e ricompense di staking. L’obiettivo è quello di democratizzare l’accesso a strategie avanzate, favorendo velocità e trasparenza.

La prevendita del token $SNORT sta entrando nella sua fase finale. La campagna di finanziamento, che ha già raccolto oltre 4 milioni di dollari, infatti, si concluderà tra soli 17 giorni, il 20 ottobre.

Questa è quindi l’ultima opportunità per gli investitori di acquistare il token SNORT al prezzo di prevendita di 0,1065 dollari prima della sua quotazione sugli exchange.

Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.

Previous post

Marketing - Al via il progetto "Coppa Italia delle Regione Fantacycling"

Next post

Combat Sports - BKFC sbarca al PalaEur di Roma. L'evento in programma sabato 25 ottobre. Sakara-Camozzi il match clou della serata.

Redazione

Redazione