Editoriali

Pancalli (CIP): Apprezzo il lavoro di Sporteconomy. Vi riconosco quel senso di sfida tipico del mondo sportivo e paralimpico
Dieci anni al fianco dello sport vissuti sempre con enorme passione, competenza, professionalità, spirito di osservazione. Dieci anni per sancire che sport ed economia rappresentano un binomio inscindibile dal quale non si può prescindere se vogliamo diffondere un’idea di sport che guardi al futuro con la consapevolezza di un solido

Tavecchio (FIGC): Sporteconomy continui nel suo ruolo di stimolo verso il sistema calcio
Sporteconomy compie 10 anni, tanti auguri al Direttore e a tutta la Redazione che ne hanno fatto un punto di riferimento nel panorama dell’informazione sportiva e non solo. Col passare del tempo, Sporteconomy ha acquisito sempre maggiore profondità e diffusione, contribuendo a rendere l’approccio economico un punto di vista di

Toccare moneta, portare medaglia
(di Gianni Bondini) Nessuno si offenda per questo titolo “sbarazzino”. Tenta di far sorridere. Visti i musi lunghi in zona Coni. Mentre si accendono e si spengono con rammarico le discussioni su prospettive a Rio2016. L’esame dei dati è al momento non proprio positivo, almeno rispetto al passato. E non

Su Matera2019 buio pesto. La Capitale della Cultura Europea scompare dai radar di Google
(di Marcel Vulpis) – Pochi mesi fa i fuochi di artificio e le feste in piazza, con i riflettori dei principali tg italiani (e non solo) accesi su questa inaspettata vittoria (Matera sarà la capitale della cultura europea nel 2019), poi la notizia inaspettata del successo del civismo materano con

Braccio di ferro Ecclestone-Monza. Interverrà Renzi, ma serve il “miracolo”
(di Marcel Vulpis) – L’interessante insider della “Gazza” pubblicato oggi a pagina 7 ha svelato il dietro le quinte dell’incontro tra il patron della F.1, l’inossidabile Bernie Ecclestone, e il governatore della Lombardia, Roberto Maroni. Il politico della Lega Nord ha dichiarato ai media che Monza è salva al 99,9%.

Esclusiva – Stadio Flaminio trasformato in una latrina. Le foto del degrado e nessuno interviene
(di Marcel Vulpis) – Il livello di incuria e di degrado in cui vive la città di Roma non poteva non toccare anche il mondo dello sport e dell’impiantistica. Come agenzia abbiamo deciso, in quest’ultimo week-end, di fare un giro nei pressi dello stadio Flaminio, fino a pochi anni fa