All newsAltri eventiAziendeBrandCalcioCalcio.InternazionaleChampions LeagueDiritti di immagineEconomia E PoliticaFIFA - UEFAhome pageIstituzione e AttualitàMarketingSport Business
							
							Champions League: Juventus affronterà Borussia Dortmund e Real Madrid. Atalanta contro Chelsea e PSG. Napoli opposto sempre ai Blues e al Mancity. Inter in casa contro Reds e Gunners.
Si torna in campo anche in Champions League, con l’ormai consolidato format a girone unico (al suo secondo anno consecutivo). Come riporta l’Agenzia Agimeg, con il sorteggio di Montecarlo si è dato il via al nuovo torneo 2025/2026. Parte la “caccia” al Paris Saint-Germain di Luis Enrique, campione d’Europa in carica dopo aver superato nettamente l’Inter dell’ormai ex Simone Inzaghi (5-0) nella finale di Monaco di Baviera lo scorso 31 maggio.
Champions League 2025-2026, il sorteggio delle italiane
- ATALANTA: Chelsea (casa), PSG (fuori), Bruges (casa), Eintracht (fuori), Slavia Praga (casa), Marsiglia (fuori), Athletic Bilbao (casa), Union SG (fuori).
- INTER: Liverpool (casa), Borussia Dortmund (fuori), Arsenal (casa), Atletico Madrid (fuori), Slavia Praga (casa), Ajax (fuori), Kairat Almaty (casa), Union Saint-Gilloise (fuori).
- JUVENTUS: Borussia Dortmund (casa), Real Madrid (fuori), Benfica (casa), Villarreal (fuori), Sporting Lisbona (casa), Bodo/Glimt (fuori), Pafos (casa), Monaco (fuori).
- NAPOLI: Chelsea (casa), Manchester City (fuori), Eintracht (casa), Benfica (fuori), Sporting (casa), PSV (fuori), Qarabag (casa), Copenhagen (fuori).
Champions League 2025-2026, il format a girone unico
| Al via la Champions League con il nuovo format, già applicato la scorsa stagione, che perdurerà fino al 2027. Si ripartirà, dunque, dal girone unico con 36 squadre (4 squadre in più). Di conseguenza aumenta il numero di partite, nella prima fase ogni club disputerà otto gare (2 in più rispetto alle classiche sei della fase a gironi). | 
| Le prime 8 classificate si qualificano direttamente agli ottavi; quelle dal 9° al 24° posto devono disputare i playoff; quelle dal 25° al 36° sono eliminate senza eventuali retrocessioni in Europa League. | 
 
			
 
		
