
Betting risorsa per il calcio, ma osteggiata dalla politica
(di Marcel Vulpis) – Il calcio ha una grande rilevanza anche nel mercato del betting. Secondo la FIGC, solo tra il 2006 e il 2019, la raccolta di scommesseè aumentata di quasi 5 volte: da 2,1 a 10,4 miliardi di euro (il resto delle manifestazioni sportive non supera il tetto dei

Calcio asset strategico per Fisco e Previdenza. In 12 anni lo Stato ha incassato più di 12.6 miliardi di euro
(di Marcel Vulpis) – Il calcio è un ottimo “cliente” per lo Stato italiano. Negli ultimi 12 anni ha generato più di 12,6 miliardi di eurodi gettito fiscale. Un’entrata importante per l’erario e per l’economia del Paese. Sempre l’industria del pallone è il principale contributore a livello fiscale/previdenziale del sistema sportivo nazionale, con quasi 1,2 miliardi di

Prof. Ferretti al Panathlon Club Milano: Sarà l’evoluzione della pandemia nelle prossime settimane a decidere le sorti del calcio
A colloquio con il prof. Andrea Ferretti, responsabile sanitario di tutte le nazionali di calcio nel corso del dibattito “Un calcio al virus” organizzato (in video conferenza) dal Panathlon Club Milano. ‘Sarà l’evoluzione della pandemia nelle prossime settimane a decidere le sorti del calcio’. Semplice e lapidario il pensiero del

Licenze nazionale: Balata (LNPB) a tutela del “sistema” Serie B
Non c’è più tempo da perdere. Il “sistema calcio”, nel suo complesso, sta perdendo competitività e potenziali ricavi, mentre i costi continuano a correre impoverendo i bilanci dei club. La discussione si è fortemente concentrata sulla Serie A, ma, nella realtà, le stesse tutele previste (a carattere sanitario/economico) per la prima

Casio rinnova la partnership con la Federginnastica e la nazionale ritmica
Casio conferma per il 2° anno consecutivo la partnership con la Federazione Ginnastica d’Italia, ed in particolare con la Nazionale di Ginnastica Ritmica “Le Farfalle” (nella foto in primo piano), con la linea di orologi digitali denominata “Casio Vintage”. In qualità di Partner ufficiale della Federazione Ginnastica D’Italia, il Brand conferma

Finali Atp Torino (2021/2025): lotta senza quartiere all’ambush marketing
(di Raffaele Dell’Aversana) – Il comitato per le finali ATP (tennis) composto da quattro componenti (sindaco di Torino, rappresentante Regione Piemonte, rappresentante Governo con competenze specifiche nello sport, rappresentante Federazione Italiana Tennis) avrà a Torino, dal 2021 al 2025, funzioni di coordinamento e monitoraggio per la promozione della città e del

Serie A: la FIGC pronta a posticipare al 2 agosto la fine della stagione
Si è svolta oggi in video conferenza la riunione periodica tra le componenti federali della FIGC convocata dal presidente Gabriele Gravina per fronteggiare la crisi dovuta alla sospensione dell’attività sportiva per l’emergenza da Covid-19. Dopo aver aggiornato tutti i partecipanti sulle interlocuzioni con il Governo e sulle ultime indicazioni assunte

Undici FSN tricolori firmano l’appello al Governo
Prevedere un intervento finanziario rivolto alle associazioni sportive dilettantistiche sin dal decreto “Cura Italia” in discussione in aula in questi giorni, sbloccare i fondi già stanziati e vincolati per il progetto Sport Di Tutti ed assicurare la certezza della contribuzione statale per il prossimo anno. E’ questo quanto richiesto da

NASCE LA LEGA BILIARDO. AL VIA IL PROGETTO RANKINGAME
Con l’apertura della pagina Facebook, lo scorso venerdi 17 aprile, è nata la Lega Biliardo. Oggi il soggetto Lega è presente in molti sport a livello Nazionale a testimonianza di efficacia e professionalità nella gestione ed organizzazione di importanti eventi, anche attraverso advisor per la gestione dei diritti televisivi e di

CORONAVIRUS, BARBARO (ASI): LETTERA ALLA MINISTRA CATALFO CON OTTO PROPOSTE PER IL TERZO SETTORE
Riceviamo e pubblichiamo la lettera “aperta” del senatore Claudio Barbaro presidente dell’EPS ASI (nella foto in primo piano), sul tema degli investimenti nel terzo settore. “Oggi ho inviato alla ministra del welfare, Nunzia Catalfo, una lettera per chiederle di includere nel prossimo “decreto di aprile” otto proposte concrete per utilizzare al meglio il Terzo Settore nel fronteggiare l’emergenza