20 Mar 2018

Diritti tv: MediaPro vuole vederci chiaro. Sky alla finestra pronta a tornare in campo

MediaPro, società spagnola specializzata nell’intermediazione di diritti tv sportivi, a quanto si apprende in ambiente finanziari, avrebbe scritto alla Lega calcio per ottenere, in tempi brevi, un incontro di chiarimento sul bando dei diritti della serie A (dopo averne acquisito la fetta relativa al mercato “domestico”). Secondo i legali della

0
09 Mar 2018

Bosio (CSI): Siamo dalla parte degli ultimi e dei normali. Vogliamo sempre più sport per loro.

Si terrà domani a Roma la Conferenza strategica e di programmazione del Centro Sportivo Italiano (CSI) con 12 tavoli tematici  di confronto, analisi e approfondimento dal titolo “Se non ora, quando?”. Intende mettere i territori e la base associativa in contatto e dialogo. Ne abbiamo parlato con Vittorio Bosio, Presidente nazionale

0
04 Mar 2018

Diritti tv: Lotti, con decreto ministeriale, spedisce in soffitta la legge Melandri

Maggior equilibrio e competitività sul modello del calcio inglese. Cambiano i pesi percentuali di diversi parametri nella nuova riforma.  di Marcel Vulpis* Con la firma apposta dal ministro dello sport Luca Lotti sul decreto di redistribuzione dei diritti televisivi del calcio (operativo dalla stagione sportiva 2018/19), finisce definitivamente in soffitta

0
16 Feb 2018

Rizzoli: Due i fattori che distinguono un traguardo sportivo di successo, dagli altri. La costanza e la passione di chi li porta avanti

Il prossimo 9 marzo 2018 alle ore 9.00 si terrà in Assolombarda, il III appuntamento del ciclo di seminari “Leadership a Confronto” organizzato da Massimo Bandinelli, Business & Executive Coach con oltre 850 professionisti formati per circa 11 mila ore di lavoro. Un punto di vista diverso e originale sulla

0
02 Feb 2018

Ghiretti (SG+): In Italia dobbiamo investire molto di più in CSR

Da diversi anni la Corporate Social Responsability è un tema molto “caldo” nella comunicazione delle aziende e lo sport può diventare una leva strategica per rafforzare il valore di determinati progetti. Ne abbiamo parlato con Roberto Ghiretti, fondatore e titolare di SG Plus, tra le società più importanti in Italia

0
01 Feb 2018

Lettera aperta di Gabriele Gravina al mondo del calcio. Nasce l’idea di un think tank

Quest’oggi il CONI, al termine della Giunta, deciderà il nome del commissario della FIGC, alla luce del “nulla di fatto” verificatosi nel corso dell’ultima assemblea elettiva (tra i tre candidati Tommasi, Gravina e Sibilia). Nel frattempo, giocando d’anticipo, Gabriele Gravina, presidente Lega Pro, ha scritto (inviandola all’Ansa) una “lettera aperta”,

0
01 Feb 2018

Calciomercato: niente spese folli. Domina la Premier league con 452,95 milioni di euro

(di Marcel Vulpis) – Ad eccezion fatta di Premier league inglese e di Liga Santander spagnola, rispettivamente forti di spese per 452,95 e 276,70 milioni di euro, per il resto del mercato internazionale questa finestra “invernale” (un tempo di riparazione) di players trading (o calciomercato che dir si voglia) non

0
30 Gen 2018

Il caso Elezioni FIGC e la sindrome del Palio di Siena

(di Marcel Vulpis) – C’è una bellissima “metafora” sportiva che pochi conoscono. Si chiama la “sindrome del Palio di Siena“. La spiego nel concreto: i diversi fantini sono più orientati a far perdere l’avversario dell’altra contrada che a restare concentrati sulla propria condotta di gara. Alcuni si presentano alla corda

0
25 Gen 2018

ElezioniFIGC2018 Gravina (Lega Pro): In Qatar2022 ci saremo. Lo prometto

L’appuntamento del 29 gennaio (presso l’Hilton di Fiumicino) si avvicina a grandi passi e il clima elettorale, tra i tre candidati (Gabriele Gravina, Damiano Tommasi e Cosimo Sibilia) per la presidenza della FIGC, si fa sempre più incandescente. Siamo (probabilmente) ad un passo da un cambiamento radicale, dopo le dimissioni

0
24 Gen 2018

Elezioni FIGC 2018: Sibilia gioca la carta del ribaltone

Un sistema quando non vuole cambiare prova a resistere fino all’ultimo. E’ una legge di vita, e la storia conferma questa tesi. E’ quello che sta avvenendo nel calcio italiano, dove abbiamo una Lega calcio serie A commissariata all’infinito (con Tavecchio dimissionario in FIGC, che prova a rilanciarsi sulla poltrona

0