Altri eventi

23 Feb 2018

Intesa triennale UITS-Credito Sportivo

Il Tiro a segno e l’Italia: una storia che va avanti da secoli. Basti pensare che le prime società vennero costituite nel nostro Paese, su sollecitazione di Garibaldi, a seguito del Regio Decreto del 1 aprile 1861. La prima gara nazionale si svolse a Torino dal 21 al 27 giugno

0
23 Feb 2018

Bundesliga in rivolta contro Monday Night e VAR

(di Andrea Ranaldo) – Il calcio tedesco ha vissuto una serata che difficilmente potrà dimenticare: nel corso della partita tra Eintracht Francoforte e RB Lipsia, valevole per la 23° giornata di Bundesliga, i tifosi di entrambe le squadre si sono resi protagonisti di una veemente protesta contro il nuovo calendario

0
23 Feb 2018

Per Nicchi (AIA) e Rosetti il bilancio sulla VAR è positivo. Si punta al Mondiale in Russia

(di Lorenzo Vulpis) – In occasione della cerimonia di assegnazione del Premio Colosimo tenutasi ieri a Coverciano, Marcello Nicchi (Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri) si è espresso in merito alle novità che la VAR ( sistema di supporto all’arbitro mediante l’impiego di strumenti tecnologici) ha portato nel campionato italiano: “Stiamo vivendo

0
23 Feb 2018

Il futuro del calcio internazionale nelle parole di Dejan Savicevic (n.1 Federcalcio Montenegro)

Dejan Savicevic, ex giocatore del Milan e presidente della federazione calcistica del Montenegro, è intervenuto ai microfoni di TeleRadioStereo 92.7. Queste le sue parole: Quanto è difficile passare dal campo alla panchina e poi alla poltrona? Per me è più difficile è fare l’allenatore, il resto quando viene viene. E’

0
22 Feb 2018

Marc Marquez entra nella famiglia di ambassador di Tissot

Marc Márquez, il più giovane quattro volte campione del mondo di MotoGP e una volta campione sia di Moto2 che della classe 125, è diventato un nuovo membro della famiglia Tissot. La sua resistenza, l’abilità e la determinazione nell’essere il migliore ne fanno l’ambasciatore ideale di Tissot, Cronometrista ufficiale della MotoGP.

0
22 Feb 2018

La Commissione Antimafia accende i riflettori sui rischi di infiltrazioni criminali nel calcio

La Commissione Antimafia ha voluto vederci chiaro sui rapporti tra criminalità organizzata/mafie e curve nel mondo del calcio. La relazione sottolinea preoccupanti forme di contaminazione mafiosa del mondo dello sport e in particolare del calcio italiano emerse dall’inchiesta parlamentare e che non possono essere sottovalutate. Diversi sono i canali in

0