Bitcoin: in 4 settimane gli ETF comprano più del doppio dei BTC prodotti dal mining.
Gli ETF spot su Bitcoin registrano afflussi per quasi 4 miliardi di dollari in un mese, assorbendo 2,7 volte la nuova offerta e spingendo il sentiment rialzista per il Q4.
Gli Exchange-Traded Fund (ETF) spot su Bitcoin quotati negli Stati Uniti stanno mostrando un rinnovato e potente slancio, registrando 1,63 miliardi di dollari di afflussi netti solo nell’ultima settimana e portando il totale delle ultime quattro settimane a quasi 4 miliardi di dollari.
Questa accelerazione, che segna la nona settimana positiva delle ultime dodici, arriva in un momento cruciale, con un contesto macroeconomico in evoluzione e l’inizio del quarto trimestre (Q4).
L’analisi di questi flussi rivela una dinamica di domanda istituzionale così forte da superare di gran lunga la nuova offerta di Bitcoin emessa dai miner, creando le premesse per una potenziale pressione al rialzo sul prezzo.
Una domanda che assorbe 2,7 volte la nuova offerta di Bitcoin
Per comprendere l’impatto di questi afflussi, è essenziale metterli in prospettiva. Mantenendo il ritmo delle ultime quattro settimane e ipotizzando un prezzo di 115.000$ per BTC, gli ETF spot statunitensi stanno di fatto “assorbendo” dal mercato circa 112.000 BTC in un trimestre.
Questo valore è 2,7 volte superiore ai circa 41.400 BTC di nuova emissione che i miner immettono sul mercato nello stesso periodo.
Questa dinamica di “shock dell’offerta” è un potente catalizzatore rialzista: la domanda istituzionale, veicolata dagli ETF, sta rimuovendo dal mercato una quantità di Bitcoin quasi tripla rispetto a quella che viene creata.
In uno scenario ancora più ottimistico, se i flussi dovessero tornare ai ritmi più alti visti nel 2025, la domanda potrebbe addirittura superare di 3,9 volte l’offerta.
Questa pressione d’acquisto costante tende a restringere la disponibilità di Bitcoin spot e a creare una solida base di supporto per il prezzo.
Il contesto macroeconomico e la spinta di “Uptober”
A sostenere questa ondata di acquisti contribuisce un quadro macroeconomico sempre più favorevole. Il taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve a settembre, unito a una narrativa di disinflazione consolidata (con l’IPC di agosto al 2,9% su base annua), sta spingendo gli investitori verso asset a più alto rendimento come le criptovalute.
A questo si aggiunge un fattore stagionale: ottobre, o “Uptober”, è storicamente un mese molto positivo per Bitcoin, un pattern comportamentale che rafforza ulteriormente la fiducia degli investitori.
Anche l’instabilità politica, come il recente shutdown del governo statunitense, ha storicamente giocato a favore di asset rifugio alternativi, spingendo l’oro a nuovi massimi e indebolendo il dollaro, un mix che spesso coincide con un aumento di interesse per i prodotti crypto.
Bitcoin Hyper: l’innovazione Layer-2 in prevendita

L’accelerazione degli afflussi negli ETF spot su Bitcoin all’inizio del quarto trimestre del 2025 è un segnale estremamente rialzista.
La domanda istituzionale non solo sta tenendo il passo con la nuova offerta, ma la sta superando di gran lunga, creando una pressione d’acquisto strutturale.
Se questo ritmo dovesse mantenersi, alimentato da un contesto macroeconomico favorevole e dalla positiva stagionalità di “Uptober”, il Q4 potrebbe vedere un significativo apprezzamento del prezzo di Bitcoin.
Gli ETF si confermano non solo come un prodotto di successo, ma come il principale motore della domanda in questo ciclo di mercato, e i dati attuali suggeriscono che questo motore sta girando a pieno regime.
Gli investitori più attenti sanno che le maggiori opportunità di rendimento si trovano spesso in progetti che risolvono problemi fondamentali.
Bitcoin Hyper ($HYPER) si posiziona esattamente in questa categoria, con l’obiettivo di superare il più grande limite di Bitcoin: la sua scarsa scalabilità.
Mentre Bitcoin si consolida come riserva di valore, la sua incapacità di gestire transazioni veloci ed economiche ne frena l’adozione per la DeFi e le dApp.
È qui che si inserisce l’enorme potenziale di HYPER. Sfruttando una tecnologia innovativa, mira a trasformare Bitcoin in una piattaforma versatile e ad alte prestazioni.
Il segnale più forte della fiducia del mercato in questa visione è il successo della sua prevendita, che ha già raccolto la straordinaria cifra di oltre 20 milioni di dollari.
Per gli investitori, questo rappresenta un’opportunità unica di entrare in una fase iniziale di un progetto che, se avrà successo, potrebbe catturare una frazione dell’immensa capitalizzazione di mercato di Bitcoin.
Partecipare alla prevendita significa posizionarsi prima di una potenziale quotazione sui principali exchange, con un potenziale di crescita esplosivo.
Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.