Valentino Rossi rinnova il contratto di SKY in Moto3 a supporto di Fenati
Romano Fenati (ex San Carlo Team Italia nella precedente stagione) si conferma ancora per un anno (stagione sportiva 2015) pilota dello Sky Racing Team VR46.
A cinque Gran Premi dalla fine del primo Mondiale in Moto3 con la squadra dei giovani talenti italiani si legge in una nota (ma la primogenitura di questa operazione spetta alla Federmoto del presidente Paolo Sesti), Sky e la VR46 di Valentino Rossi hanno annunciato ieri il rinnovo del contratto del pilota azzurro.
Andrea Zappia, Amministratore Delegato di Sky Italia: “Abbiamo iniziato quest’avventura con l’idea di aiutare i talenti italiani a crescere e siamo contenti del lavoro che stanno facendo Valentino e il suo team. Abbiamo avuto la fortuna e la loro bravura di scegliere subito Romano, i suoi risultati sono stati fantastici fino ad ora, credo sia normale che nel primo anno ci possano essere alti e bassi. La fiducia è molto forte e sono convinto che il suo talento verrà fuori. Noi cerchiamo di sviluppare talenti, da “X Factor” alla MotoGP. Crediamo in quello che facciamo e perché questo abbia successo nel lungo periodo c’è bisogno di individui che ci mettano passione. Noi li possiamo aiutare, poi toccherà a loro diventare campioni nel futuro”.
Il progetto di Valentino Rossi, nel duplice ruolo di pilota e patron di una scuderia del Motomondiale (nella Moto3 – ex classe 125cc), prosegue e corre in parallelo a quello federale (il San Carlo Team Italia). La differenza? SKY VR46 è finalizzato esclusivamente al massimo risultato sportivo, San Carlo Team Italia, sotto l’egida della Federmoto (con a capo Alfredo Mastropasqua – responsabile marketing e del settore velocità della FMI), punta invece a dare la possibilità ai migliori talenti azzurri di mettersi in mostra nel Motomondiale, ma non c’è assolutamente la ricerca sfrenata della vittoria in pista. La Federmoto dà la possibilità ogni anno ad un binomio tricolore di potersi giocare la carta del Motomondiale entrando dalla porta principale della Moto3. Una scuola di vita ancor prima che sportiva, puntando a far crescere questi piloti gradualmente, senza cercare immediatamente il pass per la MotoGP.