Sud Africa 2010
Calcio – Mondiali2010: la Nuova Zelanda agguanta il pareggio al ’93
NUOVA ZELANDA (4-5-1): Paston; Reid, Nelsen, Vicelich (dal 33′ st Christie), Smith; Bertos, Elliott, Lochhead, Fallon, Smeltz; Killen (dal 26′ st Wood) (Moss, Bannatyne, Sigmund, Brown, Barron, McGlinchey, Clapham, Mulligan, Boyens, Brockie). All. Ricki Herbert. SLOVACCHIA (4-4-2): Mucha; Zabavnik, Durica, Skrtel, Cech; Weiss (dal 46′ st Kucka), Strba, Sestak (dal
calcio – Mondiali2010: è il giorno del Brasile. Le formazioni
Molta attesa per vedere all’opera l’esordio iridato del Brasile allenato da Dunga che ha più volte dichiarato di puntare al sodo del risultato, piuttosto che alla spettacolarità che da sempre contraddistingue i verdeoro. La Selecao ha il suo punto di forza nella difesa. Una difesa che parla molto interista. Infatti
Ultim’ora – Mondiali2010: salta l’ultimo allenamento degli azzurri
Citta’ del Capo, dove stasera gli azzurri saranno di scena al Green Point Stadium, piove a dirotto e fa freddo e cosi’ il commissario tecnico della Nazionale Marcello Lippi ha deciso d’annullare l’ultimo allenamento. Al posto della rifinitura prevista sul campo, Lippi ha preferito far allenare i giocatori in palestra.
Calcio – Mondiali2010: la Fifa indaga sugli spalti semivuoti di Corea-Grecia
La Fifa ha aperto un’inchiesta per capire cosa non abbia funzionato nel sistema di trasporti e di distribuzione dei biglietti. Secondo il portavoce della Fifa, Nicolas Maingot, "molte persone non si sono presentate" al Nelson Mandela Bay Stadium che ha una capacità di 42.486 posti. Gli spettatori presenti però era
Calcio – Mondiali2010: l’Olanda supera 2 a 0 la Danimarca
OLANDA (4-2-3-1): Stekelenburg; Van der Wiel, Heitinga, Mathijsen, Van Bronckhorst; Van Bommel, De Jong (dal 43′ s.t. De Zeeuw); Kuyt, Sneijder, Van der Vaart (dal 23′ s.t. Elia); Van Persie (dal 32′ s.t. Afellay). (Vorm, Boschker, Boulahrouz, Ooijer, Braafheid, Schaars, Babel, Robben, Huntelaar). All.: Van Marwijk. DANIMARCA (4-4-1-1): Sorensen; Jacobsen,
Calcio – Mondiali2010: il Giappone beffa il Camerun
GIAPPONE (4-3-2-1): Kawashima; Komano, Nakazawa, Tanaka, Nagatomo; Hasebe (dal 43′ s.t. Inamoto), Abe, Endo; Matsui (dal 24′ s.t. Okazaki), Okubo (dal 36′ s.t. Yano); Honda. (Narazaki, Uchida, S. Nakamura, Tamada, Iwamasa, K. Nakamura, Konno, Morimoto, Kawaguchi). All. Okada. CAMERUN (4-3-3): Souleymanou; Mbia, Nkolou, Bassong, Assou-Ekotto; Makoun (dal 30′ s.t. Geremi),