Ioc

Roma2024, il percorso di candidatura per i Giochi Olimpici
Oggi nella cornice del PalaTiziano a Roma, struttura del Coni attualmente in uso dalla Virtus Basket, è avvenuta la presentazione del logo Roma2024, il logo che accompagnerà l’avventura della Capitale alla selezione di città olimpica che avrà luogo a Lima in Perù nel 2017. A condurre la cerimonia, il presidente

Brasile: chiesto l’impeachment del presidente Dilma Rousseff. Rallentamenti per Giochi Rio2016
Saranno sospesi fino al prossimo 16 dicembre i lavori di creazione della commissione speciale della Camera dei Deputati di Brasilia incaricata di valutare la richiesta di “impeachment” nei confronti della presidente della Repubblica, Dilma Rousseff. La decisione fa seguito a un’istanza presentata dal Partito comunista del Brasile (PcdoB), nella quale

La Fidal infuriata per le accuse dell’antidoping a 26 azzurri
(di Gianni Bondini) – L’atletica di Alfio Giomi non ci sta (“E’ un provvedimento irricevibile”). Si riferisce alle 26 richieste di squalifica (due anni e mezzo testa) a carico degli atleti (dei quali solo sei o sette sono ancora in attività) che, negli anni 2011 e 2012,

Vezzali (SC): Azzurri atletica innocenti fino a prova contraria
“Nessuno degli atleti è risultato positivo né ha tradito lo sport. Pertanto nessuno può e deve essere accusato di essere dopato, almeno fino a prova contraria”. Così Valentina Vezzali, fiorettista azzurra, portabandiera azzurra a Londra 2012 e deputata di Scelta Civica, sul deferimento di 26 azzurri della Federazione di atletica.

Malagò (CONI): Il ritiro di Amburgo è una buona notizia
Dopo il ritiro della città di Amburgo dalla gara per la candidatura alle Olimpiadi estive 2024 sono arrivati i primi commenti ufficiali. “E’ buona notizia” – ha spiegato Giovanni Malagò, presidente del CONI: “E’ una partita ancora lunga e molto complicata, ma nonostante tutte le difficoltà, onestamente possiamo vincerla…La cosa

Nasce il Comitato di Garanti di Roma2024. Garantirà il rispetto delle regole
Un Comitato di Garanti, composto da autorevoli esponenti del mondo giuridico, per definire la strategia di sviluppo della candidatura olimpica e per attivare procedure e proposte normative che garantiscano trasparenza e legalità e che possano essere applicate anche in futuro, indipendentemente dall’eventuale assegnazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici alla Capitale.