Editoriali

Ceccarelli (CGO Roncaglia): Mentre sulla Terra si è aperta la guerra del 5G, Musk sta per lanciare la rete unica globale
“Internet of Musk”. Questa foto (che vedete in primo piano) ha fatto il giro del mondo, Ritrae la cometa Neowise durante il suo passaggio vicino alla Terra. È stata scoperta il 20 marzo di quest’anno. Wise è il nome del telescopio spaziale che l’ha individuata e che ha il compito di intercettare quelli

Vulpis (SE.it): Playoff nel calcio italiano? Primi a parlarne sette anni fa, ma non prendiamoci in giro!
(di Marcel Vulpis) – Da diversi giorni leggiamo di questa “nuova” idea dei playoff, per provare a rendere più equilibrato il format del campionato italiano. C’è però un errore di fondo. In primis non è una novità e poi l’idea dei playoff non deve nascere per fare dispetto alla Juventus,

Nasce FoodEconomy: storie di eccellenza italiana agroalimentare
Taglio del nastro per “FoodEconomy”, primo blog dedicato all’economia agro-alimentare, con l’ambizione di raccontare storie di eccellenza italiana (mercato “domestico” ed estero). Il nome (FoodEconomy) è una intuizione di Vittorio Angelaccio (co-founder di questo spazio di confronto online), imprenditore molisano, “adottato” dalla città di Firenze. E’ anche uno dei creatori (assieme al fratello Edmondo) del marchio

Se lo sport lo prescrive il medico…
(di Fabio Poli)* – Le crisi sono, spesso, l’occasione migliore per avviare grandi riforme. Processi di ridefinizione delle regole di un sistema che, in tempi normali, si tende a evitare, preferendo piccoli aggiustamenti a grandi ristrutturazioni. Lo sport di base arranca da tempo alla ricerca di un ruolo sociale e

Ripartiamo dall’Economia, ma con idee forti, coraggiose e di rottura
(di Souad Sbai e Marcel Vulpis) – A poche ore dall’approvazione del “Dl Rilancio” (dove sono previsti 55 miliardi in interventi a favore di famiglie e imprese) da parte dell’Esecutivo Conte, assieme alla collega Souad Sbai* (nella photogallery) abbiamo pensato di lanciare una serie di idee alternative, perchè riteniamo che non

Esclusiva – Serie A e mancata ripresa del campionato: i possibili scenari. Il parere di Sferrazza, esperto di diritto sportivo
(di Mauro Sferrazza* e Marcel Vulpis) – È noto come lo sport, nel suo insieme considerato, generi una consistente percentuale del Prodotto interno lordo (PIL) del nostro Paese (circa 1,7 % a livello di “economia diretta”). Le stime più accreditate attribuiscono una quota parte del 70% al calcio, fenomeno sportivo