
Al via la petizione a sostegno della Legge Stadi. Iniziativa promossa da Cultura Italiae e Sport Italiae
Lanciata, questa mattina, dalle due community (ideate e fondate dall’avvocato Angelo Argento) CulturaItaliae e SportItaliae, la petizione per la “campagna a sostegno della Legge sugli Stadi e per la riqualificazione degli impianti sportivi“. Un’iniziativa, come si legge sotto nel testo, nata per agire piuttosto che per andare “contro a prescindere”.

Abodi (MinSport) interviene sulla sentenza della Corte Costituzionale 184/2023
“Leggo con favore le dichiarazioni dei Presidenti delle federazione sportive in merito a quanto emerso dalla lettura attenta della sentenza della Corte costituzionale n. 184/2023. L’obiettivo perseguito dalla norma oggetto di esame di legittimità costituzionale, incidendo sul regime delle candidature, è(ra) quello di favorire l’accesso alle cariche di tutti gli

Abodi (MinSport): Giochi del Mediterraneo, si riparte da nuovi presupposti
“I XX Giochi del Mediterraneo rappresentano una priorità per il Governo, e l’uscita del nostro Dipartimento per lo Sport dal Comitato organizzatore, che fa seguito a quella del CONI, rappresenta un passaggio tecnico che deve consentire di superare le criticità e lo stallo riscontrati nella gestione delle attività del Comitato

Protocollo d’Intesa Regione Lombardia-Federciclismo-Lega Ciclismo Professionistico
Regione Lombardia, Federazione Ciclistica Italiana (FCI) e Lega del Ciclismo Professionistico (LCP) hanno sottoscritto oggi un protocollo di intesa per la promozione sportiva del ciclismo sul territorio lombardo in vista dell’appuntamento di Milano-Cortina 2026. Alla sottoscrizione dell’accordo sono intervenuti il presidente della Giunta regionale, Attilio Fontana, il Sottosegretario alla Presidenza con

Marcheschi (sen. FdI) interviene sul caso Mancini-FIGC
”Le dimissioni del ct Roberto Mancini e il percorso che adesso si apre devono indurre la Figc ad avviare una riflessione interna, piuttosto che ‘bracci di ferro’ che rischiano soltanto di aggravare una situazione già fortemente precaria”. Lo dichiara il senatore Paolo Marcheschi, responsabile del Dipartimento Sport di Fratelli d’Italia.

Post dimissioni Mancini duro attacco del deputato Caiata (FdI) al presidente FIGC Gravina
“Le dimissioni di Mancini hanno creato scompiglio in seno alla FIGC, dove l’unico che sembra non accorgersene é proprio il presidente Gravina, se non nel goffo tentativo di mettere 20 milioni sul piatto per convincere l’ex Ct ad arrivare almeno a fine consiliatura, la sua”. Lo ha dichiarato alle agenzie stampa, in

Ddl Made in Italy: risorse per 7,8 miliardi di euro
PNRR/RePowerEU. Nell’incontro di coordinamento tenuto al Tavolo della Moda a Palazzo Piacentini il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha annunciato gli investimenti per la lotta alla contraffazione, blockchain e transizione green. Le risorse ammontano complessivamente a oltre 7,8 miliardi di cui 4 miliardi per il Piano Transizione 5.0. Verranno stanziati, inoltre, 2

Sport: Di Cintio, sì ad azionariato popolare, opportunità per club e tifosi
“Il tifoso è da sempre ‘cliente’ principale di ogni sodalizio sportivo, ma i tempi cambiano, così come il ruolo dello stesso. All’estero abbiamo diversi modelli di riferimento di modalità partecipativa dei sostenitori alla vita del club, mentre in Italia fatichiamo ancora a comprendere le potenzialità dell’azionariato popolare, che con questa

Abodi (MinSport e Giovani): stanziati 75 mln di euro per Avviso Sport e Periferie 2023
“Con la pubblicazione dell’avviso Sport e Periferie 2023 da parte del nostro Dipartimento per lo sport offriamo un ulteriore e significativo contributo al miglioramento delle infrastrutture sportive dei comuni italiani sotto i 100.000 abitanti. Le politiche pubbliche sportive partono dalla base, dai luoghi socialmente più esposti, dove maggiore è l’esigenza

Europei Giovanili “Raffa” 2023: evento FIB presentato al Coni
Il Centro Tecnico Federale di Roma si appresta a diventare teatro di un prestigioso evento internazionale: i Campionati Europei juniores della “Raffa”, organizzati dalla Confederazione Europea Raffa (CER) e dalla Federazione Italiana Bocce, grazie anche al contributo del Dipartimento per lo Sport. Si tratta della prima manifestazione dopo il rinnovo