Aziende

Caso Guru – Cambi indagato per “Bancarotta Fraudolenta” (3)

L’ideatore del marchio di abbigliamento della margherita, stampato sulle magliette colorate di modelle e calciatori, dovrà rispondere di bancarotta fraudolenta, false comunicazioni sociali, illecita ripartizione degli utili e delle riserve, infedeltà patrimoniale, false fatture per diversi milioni di euro.

Le indagini condotte dal nucleo di polizia tributaria di Bologna erano partite da una verifica fiscale lo scorso autunno dalle quale in seguito sono emerse le ingenti dissipazioni patrimoniali, come le spese per l’acquisto di un Bombardier e del suo parco auto, tutto a carico della società. A nulla era servita la richiesta della stessa azienda, che all’udienza di lunedì scorso aveva chiesto di poter essere ammessa al concordato preventivo, ma a quel punto il pubblico ministero ha ritenuto che non ci fossero le condizioni per andare avanti. Oltre alla Jam Session, sono state dichiarate fallite anche la Jam Session Holding e Jam Session retail.

Se il destino di Matteo Cambi è in mano al tribunale di Parma, quello della Guru è legato a un gruppo indiano: il 5 maggio scorso fa la società tessile Bombay Rayon Fashion ha acquistato per 33 milioni di euro il brand inventato dall’imprenditore emiliano nel 1999 (la formula è quella dell’affitto del ramo d’azienda con una call option per l’acquisizione entro 5 anni). Intervistato dal canale televisivo finanziario indiano Cnbc-Tv18 subito dopo l’operazione, il managing director della società, Prashant Agarwal, aveva spiegato che il marchio italiano era stato scelto sia per la sua «iconicità presso il pubblico giovane».

 

fonte: Il Sole 24 Ore 

Matteo Cambi, sponsor nella stagione 2004, con il marchio Guru in F.1 del team Renault di Flavio Briatore, è indagato per bancarotta fraudolenta. Accuse molto forti per una gestione finanziaria che avrebbe portato il giovane imprenditore di Carpi (appena 31 anni) a distrarre almeno 54 milioni di euro dalle casse della società.

Previous post

Sport&Affari - Cambi in galera, il marchio "Guru" fallito

Next post

Sport&Tecnologia - Divise "nanotech" per l'Atalanta Bergamasca

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis