Altri eventi

ECA: Agnelli (Juventus) chiede meno partite e più tecnologie
Nella scorsa settimana si è tenuta a Roma la 20ima Assemblea Generale ECA (l’associazione dei football club europei), presieduta dal presidente Andrea Agnelli (numero 1 della Juventus FC). Interessante è stato un post su Linkedin di Sergio Spinelli, head of HR presso la Juventus Football Club. L’ECA, con sede a

Bolt diventa calciatore per beneficenza. In campo il prossimo 10 giugno all’Old Trafford
DA JORDAN A BOLT: I CAMPIONI CHE HANNO PROVATO A DISTINGUERSI IN PIÙ DISCIPLINE (di Andrea Ranaldo) – Usain Bolt coronerà il suo sogno di giocare all’Old Trafford, ma non scenderà in campo con l’amata maglia dei Red Devils: il velocista giamaicano – 9 ori olimpici, di cui 1 revocato

Esports al centro del dibattito. Se ne parla in aula alla LUISS di Roma.
E’ lo scenario futuro degli #Esports, il tema centrale della II edizione del Workshop “Sport Business & Economia dello Sport”, promosso dall’AS Luiss (fondata nel 1999 per opera del prof. Paolo Del Bene), all’interno della università Luiss-Guido Carli di Roma. L’incontro tra operatori del settore si svolgerà a Roma presso

Nasce la linea di occhiali Lacoste firmata da Novak Djokovic
Parte la nuova linea di occhiali (tre modelli) Lacoste “firmata” dal tennista serbo Novak Djokovic (nella foto una campagna adv della Head che celebrava la vittoria agli Australian Open 2016). L’accordo è una “declinazione” del contratto quinquennale firmato nel maggio del 2017 (per la fornitura di abbigliamento tecnico-sportivo), dopo le esperienze con

Colmar prolunga con la Federsci francese fino al 2022.
Colmar con la Francia fino al 2022. L’azienda italiana di abbigliamento tecnico-sportivo (tra i brand più popolari nel settore degli sport invernali) sarà al fianco della Federsci transalpina (FFS) per ulteriori 4 anni rispetto alla scadenza del contratto in corso (2018). I francesi sono legati alla realtà tricolore dal lontano

Semestrale Lazio: patrimonio netto positivo per 65 milioni di euro
Numeri record nella semestrale di bilancio della SS Lazio. Il club biancoceleste ha chiuso con un utile di 48,4 milioni di euro. Un risultato reso possibile da una serie di plusvalenze avvenute in occasione della finestra estiva di calciomercato: Biglia (al Milan) per 15,85 mln; Keita (all’AS Monaco) per 29,26