All newsAltri eventiAltri SportConiIOCIstituzione e AttualitàMilano-Cortina 2026Olimpiadi

Il CIO scende in campo sui rischi di manipolazione delle competizioni. Nominato 10 ambascitatori. Per l’Italia il biathleta azzurro Dominik Windisch.

Dieci atleti nominati dal Comitato Olimpico Internazionale ambasciatori nella lotta contro la manipolazione delle competizioni, presente anche l’azzurro Dominik Windisch (nella foto in primo piano).

Dieci atleti, provenienti da ogni continente e da dieci sport differenti, sono stati nominati ambasciatori della nuova campagna Believe in Sport – l’iniziativa del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) che mira a sensibilizzare atleti, membri degli staff e ufficiali sui rischi della manipolazione delle competizioni.

“Vorrei aiutare gli atleti e i diversi membri delle squadre a essere più consapevoli dei rischi e delle regole contro la manipolazione delle competizioni. È importante incoraggiarli a segnalare eventuali violazioni e spiegare loro come farlo correttamente», ha dichiarato l’azzurro Dominik Windisch, tre volte medagliato olimpico e campione del mondo di biathlon, pronto a condividere la sua esperienza, nel suo Paese, con la nuova generazione di olimpici ai Giochi di Milano Cortina 2026.

Dominik Windisch, Mark Fraser e Yura Min saranno, infatti, protagonisti di attività di sensibilizzazione con atleti e delegazioni all’interno dei Villaggi Olimpici di Milano e Cortina d’Ampezzo, in occasione dei Giochi di Milano Cortina 2026, dove saranno allestiti stand dedicati alla campagna Believe in Sport.

I dieci ambasciatori selezionati dal CIO sono:

Arthur Zanetti (Brasile, ginnastica)(fonte: CONI)

Dominik Windisch (Italia, biathlon)

Mark Fraser (Canada, hockey su ghiaccio)

Yura Min (Repubblica di Corea, pattinaggio di figura)

Matelita Buadromo (Figi, nuoto)

Jane-Anne Claxton (Australia, hockey)

Esra Gümüş Kırıcı (Turchia, pallavolo)

Kady Kanoute Tounkara (Mali, pallacanestro)

Khotso Mokoena (Sudafrica, atletica)

Ayako Rokkaku (Giappone, baseball)

Previous post

Midea sulle maniche del Barça (LaLiga): 60 milioni di euro in 5 stagioni.

Next post

Waterfestival 2025, spettacolo e titoli mondiali sul lago di Viverone

Redazione

Redazione