Federazioni Italiane

Pesi – Presentata la FIPE: la forza nel cambiamento, nella tecnologia e nella formazione

Ad aprire la conferenza è stato il padrone di casa Giovanni Petrucci: “ La presenza del Ministro Meloni dà ulteriore importanza alla giornata di oggi. La FIPE è tra le federazioni che nel corso degli anni ha avuto più sviluppo in diversi settori, dalla lotta al doping all’attività giovanile. Un lavoro che dovrebbe essere preso come esempio per tutte le Federazioni. E – continua Petrucci – non è un caso che il nostro Salone sia oggi gremito non per dei risultati sportivi, che ovviamente ci aspettiamo, ma per l’apprezzamento del buon lavoro fatto dal Presidente Urso”.

E’ poi intervenuto il Ministro Giorgia Meloni: “ In questi anni il Ministero ha lavorato molto su come favorire lo sport tra i giovani. Il lavoro che la FIPE ha fatto e sta facendo è davvero straordinario e con il Presidente Urso si è sempre parlato di come veicolare al meglio gli stili di vita in rapporto con i pesi, elemento che può aiutare a combattere i problemi di alimentazione che portano a obesità e bulimia.”
Il Presidente Urso, in veste di Presidente della Federazione Europea di pesistica, ha poi consegnato al Ministro Meloni il collare d’oro a testimonianza di quanto operato in questi anni.

Ha poi preso parola lo stesso Presidente Urso che dopo aver brevemente illustrato la storia della Federazione, ha introdotto le attività FIPE: “ Siamo una Federazione con oltre 100 anni di storia. Sono stati tanti gli obiettivi raggiunti e altrettanti quelli che ci siamo prefissati. Oltre al cambio di denominazione in Federazione Italiana Pesistica, segno del cambiamento in essere, anche l’accordo con il CIP ci proietta in una dimensione ancora più ampia che ci porta direttamente alle Paralimpiadi. Gli atleti disabili, già dal 2007, gareggiano con i normodotati nella gare di distensione su panca che ora entra a tutti gli effetti nelle attività della Federazione. La FIPE è quindi riconosciuta dall’International Paralympic  Committee quale unica rappresentante in Italia del Sollevamento Pesi Paralimpico.”

 

Proiettati quindi già verso Londra2012, il Presidente ha poi presentato lo staff tecnico capitanato dal Direttore Tecnico Prof. Aldo Radicello, dal tecnico russo Petr Poletaev, vera e propria autorità nel campo della pesistica mondiale diventato da luglio responsabile tecnico del Collegiale Permanente, staff di cui fanno parte anche Angelo Mannironi (DT del GS Fiamme Oro) e Luigi Grando (Esercito). E dopo un dirompente video è seguita la presentazione delle Squadre Nazionali presenti in sala che parteciperanno ai Mondiali di Parigi a novembre, prova di qualificazione olimpica.

“Diamo peso ai giovani” questo il motto più volte ripetuto da Urso: “ Il lavoro iniziato con il Progetto College si è ora evoluto nel Collegiale Permanente sito all’Acquacetosa qui a Roma, un progetto che ha regalato medaglie e record alla nostra Federazione.”

Proprio nel College di Pesistica sono cresciuti i due Atleti che nello scorso mese di agosto hanno conquistato medaglie nel corso dei Campionati Europei Under 17: Mirco Scarantino campione europeo in carica Under 17 nella categoria 50 kg e Michael Di Giusto, tre medaglie di bronzo nella categoria fino a 56 kg.

Il Collegiale Permanente non è solo un centro di preparazione, ma è anche un laboratorio di ricerca ed analisi: con strumentazioni tecnologiche all’avanguardia i tecnici federali, con il supporto dell’Istituto di Scienza e Medicina dello Sport del CONI, rilevano dati ed elaborano ipotesi di studio direttamente correlate con la metodologia dell’allenamento, proprio per fornire nuovi punti di vista e nuove metodiche utili sia per la Pesistica Olimpica che per tutte le altre discipline sportive che allenano la forza.

Un altro impegno nel ‘dna’ della FIPE è la formazione che non si riduce alla sola formazione dei tecnici ma vuole essere anche professionalità che va oltre il solo gesto sportivo e che diventa opera sociale essendo il tecnico la persona che può avere il più stretto contatto con il giovane diventandone il formatore.

Cinquemila i tecnici qualificati con la Federazione che porta la propria esperienza e professionalità anche all’interno delle Università. Nel 2009 poi è partita la collaborazione con la National Strength and Conditioning Association (NSCA), associazione americana leader nella ricerca scientifica applicata allo sport e garanzia di qualità per i professionisti del settore, l’agenzia mondiale che detta le linee guida dell’allenamento della forza dalla quale è nata NSCA ITALIA, unico ente sul territorio nazionale autorizzato ad organizzare gli esami, in Italia ed in lingua italiana, per il rilascio delle Certificazioni Internazionali NSCA di “Specialista nell’Allenamento e Condizionamento della Forza” (CSCS) e di “Personal Trainer Qualificato” (CPT), considerate attualmente le più prestigiose ed importanti nel panorama sportivo mondiale.

Nel 2011 sono stati certificati i primi   Tecnici Italiani, ma il percorso formativo di questa “élite di istruttori dello sport” non si esaurisce con la certifica, prevede un aggiornamento continuo mediante l’acquisizione di “crediti formativi” che permetta loro di accrescere ulteriormente le proprie competenze e mantenere nel tempo lo status di Tecnico NSCA.

 

I primi tecnici italiani presenti in conferenza hanno avuto l’onore di ricevere direttamente dalle mani del Presidente NSCA USA Jay Hoffmann e dal Presidente Urso i diplomi per le certificazioni conseguite.

Ultimo fiore all’occhiello della FIPE la   rivista “ Strength and Conditioning – Per una scienza del movimento dell’uomo” , nata da un’idea della FIPE con il concorso determinante della casa editrice Calzetti-Mariucci di Roberto Calzetti, editore illuminato nell’editoria sportiva. Straordinario il gruppo di lavoro costituito dagli autorevoli amici del Comitato Scientifico (il Prof. Pasquale Bellotti, un medico esperto di movimento e allenamento che insegna Etica e Bioetica dello sport all’Università di Torino, ed il Prof. Menotti Calvani, medico specializzato in neurologia, farmacologia clinica e tossicologia medica) e da una serie di collaboratori validissimi e seri tra cui menziono tra tutti il Dr. Massimiliano Febbi Responsabile Tecnico del Progetto NSCA Italia che assieme al Comitato di Redazione hanno dato vita a questa nuovo progetto editoriale di informazione e divulgazione di “cultura sportiva”, attinente l’allenamento della forza e lo stile di vita sano e attivo.

La nuova rivista, che uscirà da febbraio 2012 con cadenza quadrimestrale, sarà inviata gratuitamente ai circa 5mila associati FIPE e potrà essere acquistata in abbonamento postale; sarà divulgata nelle palestre, nei maggiori centri medici e fisioterapici, tra gli Insegnanti di Educazione Fisica, gli Istruttori Sportivi, i docenti e gli iscritti delle Facoltà di Scienze Motorie; ospiterà articoli tecnici di alto livello e studi scientifici sulle nuove metodologie di allenamento della forza realizzati dai più importanti ricercatori ed esperti del settore sportivo, sia italiani che stranieri, e affronterà importanti tematiche quali la riabilitazione, l’alimentazione, la psicologia sportiva, la lotta al doping e l’educazione etico-sportiva della popolazione in giovane fascia di età.

La mission della Rivista si propone di operare e far progredire le conoscenze sul movimento dell’uomo, sulla base dell’assunto che il primo sia l’espressione sempre e comunque della forza muscolare ed il secondo uno stile di vita e di etica affidato a professionisti abilmente ed accuratamente formati e dotati di grande cognizione di causa, oltre che di specifica competenza.

Un taglio diverso quindi, decisamente scientifico che vuole essere uno strumento efficace di formazione per gli addetti ai lavori e non solo “ Lo sport può far danni a causa di tecnici incapaci – spiega Urso – Abbiamo quindi l’obbligo di formare tecnici capaci”.

La presentazione si è poi conclusa con un particolare ringraziamento ai partner che supportano la FIPE: ELEIKO, azienda leader nella produzione di bilancieri con cui FIPE ha chiuso un accordo in esclusiva per la distribuzione in Italia; PANATTA SPORT, azienda che realizza e produce macchinari e attrezzature sportive; ICS, che garantisce, nonostante il periodo di crisi, i flussi finanziari alla Federazione; ASICS, sponsor tecnico; SENSORIZE, azienda produttrice di prodotti che permettono di monitorare e registrare le prestazioni sportive degli atleti direttamente sul campo; Acqua Pradis, fornitore ufficiale; Banca Fineco, con la quale FIPE ha stipulato una convenzione in esclusiva con i tesserati.

Si è svolta presso il Salone d’Onore del CONI a Roma, la Conferenza Stampa di
presentazione della Federazione Italiana Pesistica, “La forza nel
cambiamento”. Illustri ospiti del
mondo sportivo e non solo hanno partecipato all’appuntamento tra cui Giovanni Petrucci, Presidente CONI; Giorgia Meloni, Ministro della Gioventù; Jay Hoffman, Presidente della National Strength
and Conditioning Association (NSCA) e  Antonio Urso, Presidente della Federazione Italiana Pesistica e Presidente della Federazione Europea.

Previous post

AC Milan.com - Da stasera on line la nuova home page

Next post

Nike presenta Nike T90 Strike Counter: cattura e condivide i tiri perfetti dei giocatori

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *