Formazione&Convegni

Formazione – Prima edizione del corso in giornalismo economico-sportivo (Sporteconomy-Calciomercato.it)

I edizione ‘CORSO DI
GIORNALISMO ECONOMICO-SPORTIVO’


Ideato e organizzato dall’agenzia giornalistica Sporteconomy.it e dal portale
Calciomercato.it


Media partner: Sporteconomy.it, Sporteconomy.tv, Calciomercato.it,
SerieBnews.com, Notiziariosportivo.com, Direttanews.it, Calciomercatoweb.it,
Interlive.it, Milanlive.it, Viagginews.com, Sailbiz.it e Istituto di ricerca
Sporteconomy

CHI SIAMO:

SPORTECONOMY.IT:

Sporteconomy.it è un’agenzia stampa market leader nell’informazione
giornalistica economico-sportiva. E’ la più importante struttura italiana
specializzata in tematiche di economia e politica dello sport (mercato Italia e
internazionale), dal calcio agli sport minori, passando per i grandi eventi
sportivi (Olimpiade estiva e invernale, Europeo e Mondiale di calcio, Mondiale
di rugby, America’s cup di vela, Formula Uno e Motomondiale).

Sporteconomy è un gruppo editoriale che riunisce al suo interno l’agenzia
stampa (forte di una ‘library’ di 40 mila articoli e dati), la web-tv
(Sporteconomy.tv) e l’istituto di ricerca Sporteconomy (invitato da Lega calcio
alla recente gara per la quantificazione dei bacini di utenza delle squadre di
calcio di serie A).

CALCIOMERCATO.IT

Calciomercato.it è il prodotto di punta di Nextmediaweb, un’editrice new media
specializzata nella creazione di testate calcistico-sportive, ma non solo.

La testata giornalistica, leader nel web per la tempestività delle sue notizie
e l’attendibilità delle anticipazioni, è oggi riconosciuta come una delle
realtà più importanti in Italia dedicate al mondo del calcio, e risulta
posizionata ai primissimi posti su tutti i motori di ricerca. Col tempo è
divenuta strumento indispensabile, consultata quotidianamente da addetti ai
lavori quali agenzie di stampa, giornalisti, dirigenti sportivi, operatori di
mercato e ma anche semplici appassionati. Calciomercato.it è infatti uno dei
siti sportivi più conosciuti e affermati in Italia e all’estero primeggiando in
termini di accessi.

Scenario

Il mercato dello sport-business è in continua crescita e impatta
inevitabilmente anche sul settore dell’informazione giornalistica. E’ sempre
più forte l’esigenza di un’informazione essenziale e tecnica nel settore dello
sport-business. In questo mercato, ancora privo, per esempio, di una cattedra
accademica ad hoc e/o di una specializzazione giornalistica sul tema in esame,
diventa centrale la formazione di un “capitale umano” qualificato e in grado di
soddisfare le esigenze degli attuali contesti economico-sportivi. L’agenzia
Sporteconomy (market-leader in Italia e in Europa nell’informazione economica e
politica applicata allo sport) ha acquisito, negli anni, un adeguato patrimonio
di know-how, testimoniato dalle numerose iniziative e partnership
editoriali/sportive (media partner del Mondiale di nuoto e di baseball 2009).

Le nuove tecnologie e mezzi di informazione hanno cambiato il modo di lavorare
del giornalista: una figura sempre più multimediale ed esperta delle ultime
innovazioni. Nell’era della convergenza è diventato quindi fondamentale
conoscere i diversi linguaggi comunicativi, muoversi con consapevolezza nel
mondo di Internet e saper utilizzare i vari strumenti, da una telecamera a un
Blackberry.

La crescita di Calciomercato.it in termini di accessi e visibilità nel panorama
internazionale è concisa infatti negli anni con lo sviluppo delle nuove
applicazioni digitali che hanno permesso anche alla nostra testata di fornire
un servizio sempre più completo. Il corso mirerà quindi a trasmettere delle
competenze specifiche per tutti quelli che desiderano operare, con gli adeguati
strumenti di lavoro, nel mondo dell’informazione sportiva ‘tradizionale’ e
online.


Destinatari

Il corso è destinato a tutti coloro che vogliano specializzarsi nel settore
giornalistico dello sport-business ed in particolare a:1 – studenti
universitari; 2 – laureati in scienze politiche, economia e commercio, lettere;
3 – laureati in Scienze Motorie e diplomati IULM; 4 – giornalisti
pubblicisti/praticanti. L’ammissione al corso è subordinata a una positiva valutazione
del curriculum vitae. Si richiede, inoltre, un livello base di conoscenza
informatica e della lingua inglese.


Contenuti – Nel corso delle ore di lezione si tratteranno i seguenti argomenti:



SCENARIO ECONOMICO-SPORTIVO:


1 – Elementi base di giornalismo e glossario di economia sportiva. 2  – Il
mercato dello sport-business (italiano ed internazionale). 3  –
L’industria del calcio (opportunità e potenzialità inespresse). 4  – Il
mercato delle sponsorizzazioni (dal calcio agli sport minori).  5 –  Il mercato dei diritti audiovisivi 6 – Le
fan base dei sistema calcio e il metodo di ripartizione degli introiti
calcistici (case history italiane e straniere)7 – Lo sport-business nel
mercato editoriale (esperienze a confronto in Italia e nel Mondo). 8  – La
frontiera delle nuove tecnologie e l’impatto sul mondo dello sport. 9 –
Economia ed internet (il caso Sporteconomy) 10  – L’ufficio stampa di
taglio economico nelle società sportive.

SCENARIO SPORTIVO

1 – Teorie e tecniche del giornalismo sportivo. 2- La carta
stampata e lettura dei quotidiani 3 – Le agenzia stampa. 4 – Il giornalista
multimediale. 5 – Radio, Tv, radiocronache e telecronache: l’evoluzione del
linguaggio dei vari media. 6 – Non solo calcio: il giornalismo negli altri
sport. 7 – Calciomercato e stampa (Il caso Calciomercato.it). 8 – Professione
giornalistica: vecchie e nuove fonti a confronto (dall’agenda cartacea ai
social network). 9- La stampa estera: il successo dei tabloid stranieri. 10-
Rapporto fra la stampa e istituzioni (Coni e Figc). La funzione dell’Ussi.

I MODULO: (CALCIOMERCATO.IT): Teorie e tecniche del
giornalismo sportivo.La carta stampata e lettura dei quotidiani.La redazione di
un articolo (la regola delle 5 W). L’intervista esercitazione di gruppo. Le
agenzia stampa. Come si scrive un take e flash di agenzia esercitazione di
gruppo/role playing


II MODULO
(SPORTECONOMY.IT): Economia ed internet (il caso Sporteconomy)
Elementi base di giornalismo e glossario di economia sportiva.  – Il
mercato dello sport-business (italiano ed internazionale), scenari presenti e
futuri.


III MODULO
(CALCIOMERCATO.IT): L’evoluzione del giornalismo sportivo: Internet
e web-journalism-Citizen journalism;Il fenomeno dei blog esercitazione/role
playing.Il giornalista multimediale; Convergenza multimediale (internet+carta
stampata): si va verso un’unica redazione (il caso di Repubblica e
Repubblica.it);
-‘Nuova’ professione, stessi ricchi: l’informazione online viene equiparata
dalle legge sulla stampa
esercitazione/role playing.

IV MODULO (SPORTECONOMY.IT): L’industria del calcio
(opportunità e potenzialità inespresse).  – Il mercato delle
sponsorizzazioni (dal calcio agli sport minori).


V MODULO
: (CALCIOMERCATO.IT): Radio, Tv, radiocronache e telecronache:
l’evoluzione del linguaggio dei vari media esercitazione/role
playing Radiocronache e telecronache
Radio e Tv tra pubblico e privato: diversi stili a confronto.-Webtv e Webradio
esercitazione.

VI MODULO: (SPORTECONOMY.IT): Il mercato dei diritti
audiovisivi. Le ‘fan base’ dei sistema calcio e il metodo di ripartizione degli
introiti calcistici (case history italiane e straniere)


VII MODULO
(CALCIOMERCATO.IT): Non solo calcio: il giornalismo negli altri
sport. Il fenomeno del Rugby esercitazione/role playing. Calciomercato e stampa
(Il caso Calciomercato.it) esercitazione.


VIII MODULO
(SPORTECONOMY.IT): Lo sport-business nel mercato editoriale
(esperienze a confronto in Italia e nel Mondo). – La frontiera delle nuove
tecnologie e l’impatto sul mondo dello sport. esercitazione/role playing


IX MODULO
(CALCIOMERCATO.IT): Professione giornalistica: vecchie e nuove fonti
a confronto (dall’agenda cartacea ai social network) – La stampa estera: il
successo dei tabloid stranieri. I casi ‘Das Bild’ e ‘The Sun’ esercitazione.Rapporto
fra la stampa e istituzioni (Coni e Figc). La funzione dell’Ussi.


X MODULO
(SPORTECONOMY.IT): L’ufficio stampa di taglio economico nelle società
sportive Elementi base per la ideazione e realizzazione di un comunicato stampa
‘Le media relations’ esercitazione di gruppo/role playing


Durata e sede del corso


Il corso si svilupperà per un ciclo di 10 giornate (suddivise in 5 giornate
consecutive per mese) per un totale di 80 ore di frequenza in aula. Le lezioni
si terranno dal 7 all’11 novembre e dal 28 novembre al 2 dicembre, dalle ore
9:00 alle ore 18:00.

La sede del corso sarà ROMA presso un centro congressi specializzato in
progetti formativi

Al termine del corso, i migliori due partecipanti potranno effettuare un project work di minimo tre mesi (a distanza), in collaborazione con la redazione di Sporteconomy.it (agenzia di
stampa telematica specializzata in tematiche di economia e politica dello
sport) e di Calciomercato.it (portale giornalistico leader nel settore dell’informazione
sportiva) e/o con le testate ‘media partner’ del corso.

Costo: La partecipazione al “Corso di specializzazione in giornalismo
economico-sportivo” avrà un costo di 1.150 euro (+ Iva – solo per i possessori di partita). Ad ogni studente sarà
consegnato materiale didattico integrativo alle lezioni in aula e un attestato
di frequenza a fine corso.

Docenti – Le lezioni saranno tenute da:


Marcel Vulpis (Direttore Responsabile di Sporteconomy.it, responsabile della
rubrica Marketing Sport del quotidiano economico “Italia Oggi” e  di
‘Sport&Comunicazione’ del mensile Business People, direttore del periodico
‘FUTBOL’; opinionista sui temi dello sport-business per i canali SkySport24 e
SkyTG24 e Rainews24)

Eleonora Trotta (direttore della testata giornalistica Calciomercato.it opinionista
radiofonica e tv) con la collaborazione dei responsabili di redazione di
Calciomercato.it.

Raniero Altavilla (responsabile SerieBnews.com-commentatore tv per ‘SkySport’)

Alberto Morici  (direttore della testata Sailbiz.it)

Ammissione: il curriculum vitae e la domanda di ammissione dovranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica a info@sporteconomy.it  entro e non oltre il 28 ottobre 2011

Titolo: A conclusione del corso agli iscritti, che abbiano seguito regolarmente
le attività didattiche (almeno il 70% di frequenza in aula), verrà rilasciato
l’attestato di partecipazione al “Corso di specializzazione in giornalismo
economico-sportivo” e la possibilità di partecipare a un project work (a distanza).

Direttore e responsabili del corso: Marcel Vulpis/Eleonora Trotta

Coordinatore: Francesco Venturoni

Per informazioni: redazione Sporteconomy tel. 393.3330928 e-mail: info@sporteconomy.it

Prima edizione del Corso in Giornalismo Economico-sportivo. Lo promuovono congiuntamente l’agenzia Sporteconomy.it e Calciomercato.it. L’evoluzione dell’informazione del giornalismo sportivo ha portato queste due strutture, leader nei rispettivi segmenti, a ideare e progettare una nuova iniziativa in ambito formativo. 
Previous post

Vulpis (AIGOL) - 'L'editoria on line deve avere gli stessi diritti della carta stampata'

Next post

Calcio - Assemblea Ordinaria Lega Serie B

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *