
Decreto Dignità: normalità fa rima con lo “sblocco” degli investimenti del betting
L’obiettivo primario del sistema calcio italiano è tornare alla normalità negli stadi (attraverso la presenza del pubblico sugli spalti), ma bisognerebbe volare alto e andare oltre. Puntando ad esempio a sbloccare l’attuale divieto (per pubblicità e sponsorizzazioni del betting) imposto per legge dal Governo. Nell’autunno 2019, infatti, sono diventate operative

Paddy Power pronto a piantare 6mila alberi per ogni sconfitta dell’Arsenal
Paddy Power torna a stupire a livello di creatività marketing. Il bookie irlandese (già regional partner dei Gunners dal 2013 al 2016) ha promesso di piantare 6mila alberi ogni volta che l’Arsenal non riuscirà a vincere in Premier League durante questa parte finale della stagione. Il 25enne difensore spagnolo dell’Arsenal Hector

SCOMMESSE SPORTIVE ONLINE: CON IL LOCKDOWN CALO DEL 37%, RISCHIO K.O. CON LA “TASSA SALVASPORT”
Settore delle scommesse sportive sempre più in difficoltà, nonostante la ripresa, e la tassa “Salvasport” può portare al K.O. definitivo. I numeri del mese di maggio confermano la regressione: secondo i dati degli operatori, elaborati da Agipronews, la spesa delle scommesse sportive online, si attesta su 35,4 milioni, con un

IL CALCIO ITALIANO INVESTE SUI SOCIAL E SULLA TRASFORMAZIONE DIGITALE
(di Marcel Vulpis) – Prosegue il processo di internazionalizzazione del calcio italiano ed uno dei club più attivi, nella “Fase 3” dell’emergenza sanitaria, è la S.S. Lazio, che ha annunciato l’apertura dei canali di comunicazione sulle maggiori piattaforme social diffuse sul territorio cinese. In collaborazione con East Media, realtà specializzata in digital marketing per il mercato cinese

HQ BET diventa Official Betting Partner in Asia della S.S. Lazio
Al via le regional partnership biancocelesti. Nell’ambito dello sviluppo commerciale internazionale, la S.S. Lazio annuncia di aver di aver sottoscritto un accordo di partnership, fino al 2022, con HQ BET, società di scommesse e intrattenimento leader del mercato pacifico – asiatico, che diventa così Regional Betting Partner del club biancoceleste

Scommesse, il decreto ministeriale per gestire il fondo “salvasport”: nel 2020 lo 0,5% della raccolta a società e ASD
Il fondo cosiddetto “SalvaSport”, istituito dal Dl Rilancio e alimentato dalla raccolta delle scommesse sportive, è «finalizzato all’adozione di misure di sostegno e ripresa dei soggetti operanti nel settore sportivo», danneggiati dal lockdown dovuto all’emergenza sanitaria. Lo ribadisce il decreto ministeriale firmato il 29 maggio scorso dal Ministro per le

Scommesse salva sport, la relazione del Governo: importi del fondo tengono conto della riduzione della raccolta, a causa del lockdown
Il Centro Studi della Federazione Italiana Gioco Calcio ha evidenziato che «solo tra il 2006 e il 2019 la raccolta delle scommesse sul Calcio è aumentata di quasi 5 volte, passando da 2,1 a 10,4 miliardi di euro, e nel medesimo periodo il relativo gettito erariale è passato da 171,7

Fondo Salva Sport: la stangata per l’industria del gioco è superiore alle attese
Il contributo al fondo “salva sport” per i prossimi 18 mesi sarà pari allo 0,50% degli incassi delle scommesse sportive e virtuali. In realtà il prelievo, dicono gli esperti, sarà del 15%. La stangata prevista dal Dl Rilancio per il settore scommesse è più pesante di quanto sembri, anche se il

DL RILANCIO, NUOVA BOZZA: RETE SCOMMESSE CHIUSA MA CONTRIBUTO “SALVA SPORT” SALE DA 0,30% A 0,50% DEGLI INCASSI
Il contributo al fondo “salva sport” per i prossimi 18 mesi sarà pari allo 0,50% degli incassi delle scommesse sportive, non allo 0,30% come previsto dai testi del Dl Rilancio che erano circolati nei giorni scorsi. E’ quanto prevede l’ultima bozza del provvedimento, che Agipronews ha potuto leggere. Il ministro

Fondo “salva sport”: opportunità e criticità della nuova tassa sulle scommesse
E’ braccio di ferro tra il mondo dello sport, guidato dal calcio, e l’industria del betting. In gioco un “tesoretto” potenziale di 145 milioni di euro, strettamente collegato alla proposta di tassazione (nella misura massima dell’1%) della raccolta di scommesse sportive (nel 2019, in Italia, è stata pari a 14,5