All newsAltri eventiAziendeBrand

Brevetti, Disegni e Marchi: i bandi 2025

Novità in arrivo nel settore dei brevetti, disegni e marchi. I tre strumenti in esame sono dedicati a sostenere micro, piccole e medie imprese nella valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. Le domande di contributo potranno essere presentate secondo il seguente calendario:

  •  Brevetti+: dal 20 novembre 2025
  •  Marchi+: dal 4 dicembre 2025
  •  Disegni+: dal 18 dicembre 2025

Come funziona Brevetti+

Il Bando della misura Brevetti+ finanzia l’acquisto di servizi specialistici destinati alla valorizzazione economica dei brevetti e alla loro introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell’impresa.

E’ un contributo a fondo perduto, fino a un massimo di 140mila euro, che copre fino all’80% dei costi ammissibili, e può raggiungere l’85% nelle imprese in possesso della certificazione sulla parità di genere. Se un ente pubblico è contitolare del brevetto, il finanziamento può arrivare al 100%.

La gestione dello strumento è affidata a Invitalia.

Come funziona Disegni+

Disegni + è un contributo in conto capitale, per sostenere progetti finalizzati alla valorizzazione di un disegno/modello, così come definito dall’articolo 31 del Codice della Proprietà Industriale. Copre le spese che vanno dalla realizzazione dei prototipi e degli stampi alle consulenze per la messa in produzione. Anche in questo caso l’agevolazione può arrivare all’80% delle spese ammissibili, o all’85% a fronte della certificazione sulla parità di genere, entro un tetto di 60mila euro, nel rispetto dei limiti previsti per ogni singola tipologia di spesa.

La gestione dello strumento è affidata a Unioncamere.

Come funziona Marchi+

Marchi+ supporta il deposito e la tutela dei marchi, anche in questo caso mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale. La percentuale di copertura è sempre all’80% oppure 85% per la registrazione di marchi UE, con tetto massimo pari a 6mila euro per ogni marchio. Sale al 90%, o al 95% se c’è la certificazione sulla parità di genere, per la registrazione di marchi internazionali presso l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI). Sono previste due linee di agevolazione:

  •  Misura A per la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO, con copertura delle spese per servizi specialistici esterni.
  •  Misura B per la registrazione di marchi internazionali presso OMPI, con copertura delle spese per servizi specialistici esterni.

La gestione dello strumento è affidata a Unioncamere.

Previous post

Scenari - Focus Sampdoria (Serie B): i perché di una crisi.

Next post

Merchandising - Pallacanestro Reggiana svela i nuovi kit home/away (2025/26).

Redazione

Redazione