La Federazione Italiana Pesistica (FIPE) sbarca a “Il Festival dello Sport di Trento”.
La manifestazione culturale è organizzata da La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Trento, l’Università degli Studi di Trento e l’APT di Trento, con il patrocinio del CONI e del Comitato Italiano Paralimpico.
L’edizione 2025 del Festival si terrà dal 9 al 12 ottobre e animerà teatri, piazze e spazi cittadini con campioni italiani e internazionali, incontri, talk, interviste, camp e numerosi eventi speciali dedicati a tutti gli appassionati di sport.
La FIPE sarà presente con un Camp dedicato di 150 m², attivo da giovedì 9 a domenica 12 ottobre. All’interno dell’area federale saranno proposte attività dimostrative, prove pratiche e momenti di incontro aperti a tutti grazie ad un ricco programma di iniziative che prevede GiocaFIPE, STHLN, Esibizioni della Nazionale Giovanile di Pesistica Olimpica e tanto altro. Sabato, inoltre, sarà possibile partecipare a uno speciale Meet & Greet con i campioni Giulia Imperio e Oscar Reyes. L’area federale sarà un vero punto di riferimento per chi desidera scoprire il mondo della pesistica, conoscere da vicino le attività FIPE e avvicinarsi alle discipline federali.
All’interno dell’area sarà presente un info point FIPE e tre corner sempre aperti al pubblico dedicati a Pesistica Olimpica, Powerlifting e GiocaFIPE, per far provare le attività federali a grandi e piccoli.
Ecopneus, Sustainability Partner della FIPE, sarà al fianco della Federazione anche a Trento, fornendo l’intera pavimentazione in gomma riciclata su cui si svolgeranno tutte le attività del Camp: “Siamo entusiasti di rinnovare la nostra collaborazione con la Federazione Italiana Pesistica (FIPE) anche in occasione del Festival dello Sport 2025, un appuntamento che rappresenta per Ecopneus un palcoscenico perfetto per celebrare l’incontro tra sport, sostenibilità e innovazione” – dichiara Giuseppina Carnimeo, Direttore Generale di Ecopneus. “Questa partnership è la dimostrazione concreta di come valori fondamentali, tra cui la disciplina, il lavoro di squadra e la dedizione, possano integrarsi perfettamente con il nostro impegno per la sostenibilità e l’innovazione. Insieme alle associazioni e federazioni come FIPE, vogliamo ispirare atleti e appassionati a un futuro in cui la passione sportiva è anche profondamente responsabile”.