Federazioni Italiane

MARCO RIVA È IL NUOVO PRESIDENTE DEL CR CONI LOMBARDIA
Marco Riva, 38 anni, è il nuovo Presidente del Comitato Regionale CONI Lombardia. Il Consiglio elettivo riunito aMilano lo ha eletto con un plebiscito dopo che, già in fase pre-elettiva, tutte le Federazioni nazionali insieme alle altre componenti del mondo sportivo avevano proposto e sostenuto la sua candidatura. Il mondo dello sport lombardo,

Gravina (FIGC): “…Abbiamo provato sul campo di saper applicare i protocolli, lo sport è cultura”
“Non mi sembra sia un grande pericolo, per la salute dei nostri tifosi, a far entrare 100 persone in impianti che ne possono contenere 500-1000, o a far entrare 10mila persone in stadi da 60mila, con il rispetto dei protocolli che abbiamo provato sul campo di saper applicare e di

FIGC si affida a EY per la digitalizzazione dei processi organizzativi e gestionali della federazione
EY, tra i player leader in consulenza e in servizi professionali per le aziende, e FIGC hanno siglato una partnership strategica che ha lo scopo di sviluppare una roadmap di iniziative per la digitalizzazione dei processi organizzativi e gestionali della Federazione. Inserita all’interno di un processo di evoluzione già avviato

FIGC: Dal Pino e Calcagno i vicepresidenti del nuovo quadriennio Gravina
Assegnati oggi a Roma le cariche da vicepresidente della Federazione italiana giuoco calcio (FIGC): sono Paolo Dal Pino (Lega Serie A) e Umberto Calcagno (A.I.C.) i due candidati eletti. “Ai sensi dello Statuto, che prevede l’indicazione del vicario da parte del presidente federale in caso di parità di voti, Gabriele

Nicola Pongetti (VP SG Plus) – Marketing e Covid-19: fare marketing oggi e la crescita della responsabilità sociale
(di Alberto Morici) – Lo sport in tempi di Covid-19 ha portato i fans, i fruitori finali della pratica sportiva, a vivere la propria passione/attività (soprattutto all’aria aperta), con modalità differenti rispetto al recente passato. Nascono così una serie di opportunità sul terreno della progettualità e della “Corporate Social Responsability”
Martinelli (docente Master IUL): In Italia deve nascere una maggiore cultura/formazione dedicata alla figura del direttore di impianti sportivi
(di Alberto Morici) – L’Università Telematica degli Studi IUL e SG Plus Ghiretti & Partners hanno deciso, per il 2021, di organizzare il Master di I livello e il Corso di Alta formazione in “Management delle infrastrutture sportive”. Il percorso è rivolto a tutti coloro che lavorano nel mondo dello sport