Il caso Parma nell’analisi del quotidiano Avvenire
(fonte: Avvenire – di Massimiliano Castellani) – Il Parma si salva in zona Cesarini? Mentre scriviamo il club emiliano pare – il condizionale è un dovere – si sia messo al riparo dallo spettro della messa in mora, causa i mancati stipendi dovuti ai tesserati e ai suoi dipendenti e
Pizzarotti (Sindaco di Parma) pronto ad incontrare Manenti (Parma FC)
Previsto per oggi l’incontro tra la municipalità di Parma e il club di calcio di serie A. La situazione economico-contabile è il punto dolente di tutta la querelle. Nella giornata di ieri la società emiliana ha pubblicato il seguente comunicato: «Parma Fc comunica che l’incontro programmato per domani alle 12
Al Teatro degli Audaci in scena L’Ultima Domenica, spettacolo contro la violenza negli stadi
“La violenza nello sport si combatte solo con la cultura”. Attraverso una storia familiare apparentemente normale, ‘L’Ultima Domenica’, scritto ed interpretato da Geppi Di Stasio e Andrea Pintucci, vuole sensibilizzare sulla violenza negli stadi, fenomeno che merita una profonda riflessione anche alla luce dei recenti avvenimenti verificatisi a Roma. Lo
Gli investimenti esteri incrementano del 20 per cento i ricavi derivanti da sponsorship di maglia in Europa
In sei dei maggiori campionati europei monitorati nel report, il reddito annuo complessivo derivante dalla sponsorship di maglia oggi ammonta a oltre 687 milioni di Euro, con un incremento di oltre il 20% rispetto alla stagione 2013/14 (570 milioni di Euro). Il report mostra anche che la Premier League inglese
Cambiamo gli schemi – #Allacciamoli. In Campidoglio lanciata la nuova campagna contro l’omofobia
La conferenza stampa è stata inoltre l’occasione per il lancio ufficiale della campagna contro l’omofobia “Cambiamo gli schemi – #Allacciamoli” promossa per il secondo anno consecutivo da Paddy Power insieme ad ArciLesbica ed Arcigay. L’On. Baglio ha dichiarato: “Mi riconosco davvero tanto nel nome di questa iniziativa: anche a Roma
La Federcalcio olandese rispedisce al mittente l’idea di una amichevole risarcitoria
Ancora un “no” che arriva direttamente dall’Olanda. Cade nel dimenticatoio l’ipotesi amichevole «risarcitoria» tra Olanda e Italia. La proposta, lanciata dal sindaco Ignazio Marino, non è piaciuta. Nonostante le parole del primo cittadino è arrivato nello spazio di una giornata un doppio secco “no”. La prima e più diretta è stata
Malago’ (CONI) commenta la tassa sulla sicurezza legata agli stadi
“Renzi sostiene una tesi che peraltro non è sua, ma del Governo, secondo la quale bisogna destinare alle società che hanno l’onere e l’onore di organizzare eventi sportivi fra l’uno e il 3%, per compensare e sostenere gli straordinari delle forze dell’ordine. Se io fossi il presidente di una società,
La diversita’ nel dna del nostro Paese. Allacciamoli, momento di crescita culturale per l’intera societa’, a partire dallo sport
(di Marcel Vulpis) L’Italia da sempre è il paese delle divisioni, degli 8 mila comuni o campanili, ciascuno con una storia diversa rispetto all’altra, ma proprio in questa diversità forse c’è la forza di un paese. Se la diversità è un elemento di forza ci dispiace invece vedere come sul tema
Stefano Drago (Perform Italia) illustra la strategia B2B e B2C del gruppo leader nella produzione di contenuti sportivi digitali (prima parte)
D: Ci illustra le caratteristiche del progetto “OmniSport”? R: E’ un newsdesk-video, dedicato a tutti gli sport, attraverso il quale produciamo e offriamo più di 9 mila clip l’anno. Abbiamo previsto due versioni: Omnisport Ready e Uncut. Il primo è web-oriented: prodotto speakerato e post-prodotto per editori online in lingua
Caso Parma, Malago’ (CONI) non vuole fare sconti
“E’ incredibile quello che sta accadendo, dal canto nostro stiamo cercando di metterci una pezza. Resta comunque una brutta figura nei confronti di tutto il calcio internazionale, in un momento cruciale per il calcio italiano che sta cercando di riacquisire credibilità”. Il numero uno del CONI, Giovanni Malagò ha sottolineato