Istituzione e Attualità

Rapporto WADA su sport russo: il doping e’ stato un affare di Stato
La WADA, l’agenzia internazionale anti-doping, non ha dubbi: la Russia da Sochi 2014 ad oggi (una pratica che dura da almeno 6 anni), ha portato avanti e, soprattutto, coperto un vero e proprio doping di Stato (oggi è prevista la sentenza CIO al riguardo, che potrebbe arrivare a prevedere perfino

AIA Eurovita, il bilancio del primo anno di partnership
Si svolgerà domani presso la sede della Federazione Italiana Giuoco Calcio di via Allegri 14 a Roma la conferenza stampa per la presentazione dei dati sul primo anno di partnership tra Eurovita e gli arbitri italiani (AIA). Con l’occasione verrà tracciato il bilancio stagionale e saranno illustrate nuove iniziative per il

E’ Cairo Day, con aumento capitale e prova in Borsa
Parte questa mattina il “Cairo Day” con la prova della Borsa di Milano.Per i soci di Cairo Communication (guidata dall’imprenditore Urbano Cairo – patron anche del Torino calcio), la “definizione” dell’operazione RCS avverrà quest’oggi, durante l’assemblea straordinaria convocata a Milano. All’ordine del giorno c’è l’approvazione dell’aumento di capitale da 70

Amazon o Pepsi nel futuro della maglia azulgrana del Barça
Proseguono gli incontri e le trattative commerciali per la chiusura del nuovo sponsor di maglia del Barcelona FC, dopo l’esperienza con Qatar airways nelle scorse stagioni. In lizza, secondo il portale del quotidiano economico EcoDiario, ci sarebbero due marchi mondiali, entrambi americani: il colosso del commercio elettronico Amazon e la Pepsi.

Leganés: maglia al profumo di cetriolo per promuovere il territorio
Una maglia da gioco al profumo di cetriolo. Ai profani può apparire un fatto bizzarro e senza senso, invece, è una vera e propria operazione di marketing. Il cetriolo infatti è il prodotto tipico più famoso di Leganés (club di calcio spagnolo promosso per la prima volta nella sua storia nella

Accordo ANCI-ICS per mutui destinati a impiantistica sportiva: in arrivo 160 mln
In totale 160 milioni di euro saranno a disposizione dei Comuni per la costruzione, ampliamento, ristrutturazione, efficientamento energetico e messa a norma di impianti sportivi, compresa l’acquisizione di aree e immobili funzionali alla realizzazione di strutture di impiantistica sportiva. Questo, in sintesi, il fulcro del Protocollo d’intesa firmato questa mattina