Amici in Fiore: Impariamo con i fiori l’educazione civica e sociale


I fiori e le piante svolgono da sempre una funzione fondamentale, riconosciuta i n tutte le culture, anche come strumento di sviluppo delle relazioni interpersonali sin dalla prima infanzia. Perché regalare o ricevere un fiore non è mai un gesto privo di significato ed è propedeutico allo sviluppo di una corretta educazione civica e sociale.

Amici in Fiore è un progetto didattico che si rivolge ai bambini delle scuole primarie italiane, per l’anno scolastico 2014-2015, ai loro genitori ed agli insegnanti, e si propone di fornire agli alunni gli strumenti necessari per riscoprire il piacere della coltura di fiori e piante come strumento fondamentale di espressione e sviluppo delle relazioni interpersonali in seno alla società. Quindi, attraverso la floricultura, e affiancandosi al fondamentale ruolo svolto dalla famiglia, gli insegnanti saranno supportati nel difficile compito di educare i

bambini al rispetto della natura anche nell’ottica finale di una costruzione più armonica della personalità.

Il percorso didattico Amici in Fiore prevede la consegna gratuita, agli insegnanti delle scuole aderenti all’iniziativa, di kit che contengono un gioco educativo e delle schede didattiche atte a fornire nozioni sull’ambiente in generale, e sui fiori in particolare, ed a promuovere nei bambini le buone regole nel rapporto con genitori, insegnanti e compagni, amplificando così il valore dei sentimenti e delle emozioni.

Amici in Fiore, ideato e gestito da CSE Italia srl, realizzato con il sostegno di Interflora, è patrocinato da Legambiente onlus e dal Senato della Repubblica.

Il progetto AMICI in FIORE (www.amicinfiore.it) verrà presentato alla stampa giovedì 16 ottobre 2014, alle ore 11.30, presso la Sala Stampa della Camera dei deputati (entrata dall’ingresso di Via della Missione, 4).

Saranno presenti alla Conferenza stampa:

– On. Ermete Realacci, presidente Commissione Ambiente della Camera dei deputati

– Dott. Gianluca Della Campa, direttore marketing Legambiente onlus

– Dott. Sandro Braghettoni, presidente Interflora

– Dott. Luca Iannarone, amministratore delegato e direttore generale Interflora

– Dott.ssa Michela Mayer, componente Comitato scientifico Commissione italiana U

nesco-Des

– Dott. Patrizio Vanessi, presidente CSE Italia srl

Previous post

Coni: novita' in arrivo sul terreno della lotta al doping sportivo

Next post

Motori: Yamaha e Monster insieme ancora per un biennio

Marcel Vulpis

Marcel Vulpis